L’agopressione o digitopressione è un metodo ancestrale della medicina cinese che consiste nell’esercitare una pressione sui meridiani energetici per ripristinare l’equilibrio dell’organismo.
Questa guida pratica ne esplora il funzionamento, i benefici, i limiti e le modalità di assunzione dei costi proposte da Assura.
Praticata da secoli, è un approccio complementare e, sebbene non sostituisca un trattamento medico, potrebbe contribuire al benessere di alcuni pazienti.
Metodo dolceProveniente dalla medicina cinese, stimola i punti energetici
Terapia manualeSi basa sulla pressione manuale di specifiche zone del corpo
Sollievo da vari disturbiCome dolori muscolari, articolari e tensioni legate allo stress
Approccio complementareViene spesso utilizzata a supporto dei trattamenti convenzionali
Un po’ di storia
Le origini dell’agopressione
L’agopressione, praticata da migliaia di anni in Cina, affonda le sue origini nella medicina tradizionale cinese. Si basa sul concetto di Qi, l’energia vitale che circola attraverso i meridiani del corpo. Ispirata all’agopuntura, ma senza l’uso di aghi, questa tecnica è stata sviluppata per armonizzare i flussi energetici.Progressivamente adottata in Occidente dagli anni ‘70, è oggi riconosciuta come un approccio complementare che può contribuire al benessere. Tuttavia, la sua efficacia è ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica.
Principi e metodi: come funziona?
L’agopressione è una terapia naturale che mira a bilanciare i flussi energetici dell’organismo esercitando pressioni su punti specifici.
Questi gesti favoriscono la guarigione, rilassano il corpo e migliorano la vitalità.
1
Consulto approfondito e valutazione
Il professionista inizia dialogando con il paziente e fa una valutazione completa (anamnesi) delle esigenze e della storia clinica.
Questo consente di individuare le zone da trattare e di adattare la seduta in base alle aspettative e allo stato di salute del paziente.
2
Applicazione delle pressioni
Con le dita o i gomiti, il professionista stimola punti precisi corrispondenti ai meridiani.
Le pressioni sono decise ma non dolorose, favorendo il rilassamento e l’equilibrio energetico.
Una seduta dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti.
3
Conclusioni e consigli
La seduta si conclude con delle raccomandazioni sulle cure da proseguire.
Il professionista può suggerire esercizi o tecniche di auto-agopressione da praticare a casa per prolungare i benefici della terapia.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di agopressione?
Dopo una seduta di agopressione, si consiglia di evitare sforzi intensi, alcol, caffeina e pasti pesanti. Privilegiare il riposo, una dieta leggera e un ambiente tranquillo per consentire all’organismo di assimilare i benefici e prolungare l’equilibrio energetico ripristinato.
I benefici dell’agopressione
Benessere emotivo e mentale
L’agopressione agisce sulle emozioni e sulla mente. È ideale per:
ridurre lo stress
migliorare la concentrazione e la lucidità mentale
favorire un sonno ristoratore
Sollievo dai dolori fisici
Aiuta a ridurre il dolore cronico e le tensioni.
Diminuzione del mal di testa.
Sollievo dai dolori muscolari.
Riduzione della tensione articolare.
Rafforzamento delle funzioni vitali
Questa pratica favorisce il corretto funzionamento dell’organismo.
Miglioramento della digestione.
Stimolazione della circolazione sanguigna.
Rafforzamento del sistema immunitario.
Chi può beneficiarne?
Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
Adulti: aiuta a ridurre lo stress, alleviare il dolore cronico o migliorare il benessere generale.
Anziani: è utile per lenire i dolori articolari e muscolari legati all’età e per stimolare la vitalità.
Bambini: può essere adattata ed eseguita con delicatezza per calmare le tensioni, favorire il sonno e sostenere il riequilibrio generale.
Buono a sapersiControindicazioni
Generalmente l’agopressione è sicura, ma è controindicata in caso di malattie gravi come infezioni acute, fratture recenti o gravi problemi cardiaci.Deve essere evitata su aree infiammate, ferite o infette.
Assunzione dei costi dell’agopressione
L’agopressione non è coperta dalla LAMal (Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerata una terapia complementare e non una prestazione medica di base.
Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Tra CHF 50 e CHF 130 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.
CHF 80 a seduta dopo la franchigia (CHF 200).
L’assunzione dei costi
L’agopressione nelle assicurazioni complementari Natura e Medna
Assura propone due assicurazioni complementari che coprono le cure di agopressione: Natura et Medna. Consentono il rimborso delle sedute a determinate condizioni.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese
Medna
Metodi di medicina alternativa praticati da medici con una formazione specifica.
11 metodi di medicina alternativaPraticati da medici, tra cui l’ipnosi medica
Medicamenti riconosciuti da SwissmedicSu prescrizione medica, fino a CHF 2’000/anno
Sedute illimitateNessun limite al numero di sedute
Per garantire i rimborsi, è essenziale scegliere un professionista autorizzato. Le assicurazioni complementari Medna e Natura coprono unicamente i professionisti che figurano negli elenchi dei professionisti riconosciuti da Assura: medici per Medna e terapeuti registrati presso le loro associazioni per Natura.In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.
Domande frequenti
A cosa serve l’agopressione?
L’agopressione viene utilizzata per riequilibrare l’energia dell’organismo, ridurre lo stress, alleviare il dolore fisico e migliorare il benessere generale.
Come capire se si ha bisogno dell’agopressione?
In caso di dolori muscolari, stress, disturbi digestivi o del sonno, l’agopressione può essere un’utile soluzione naturale e complementare.
Come si svolge una seduta di agopressione?
Una seduta inizia con un colloquio per valutare le esigenze del paziente e prosegue con applicazioni di pressione su punti specifici del corpo. Termina con raccomandazioni per prolungare i benefici.
Quanto dura una seduta?
Una seduta dura generalmente tra 45 minuti e 1 ora, a seconda delle esigenze specifiche.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali, ma gli effetti positivi si notano spesso dopo tre o cinque sedute.
L’agopressione è pericolosa?
Se praticata da un professionista, è sicura. Tuttavia, può essere sconsigliata in alcuni casi, come malattie gravi o lesioni recenti.
Quali sono le controindicazioni dell’agopressione?
Deve essere evitata in caso di fratture, infezioni o infiammazioni locali.
L’agopressione può essere combinata con altri trattamenti?
Sì, viene spesso utilizzata in aggiunta ai trattamenti medici convenzionali per aumentarne l’efficacia.
Quali sono i possibili effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere una leggera stanchezza o una temporanea sensibilità dopo la seduta.
Qual è la differenza tra agopressione e agopuntura?
L’agopressione utilizza la pressione delle dita su punti specifici, mentre l’agopuntura utilizza aghi.
L’agopressione è adatta ai bambini?
Può essere praticata in modo delicato sui bambini per ridurre lo stress, i disturbi digestivi o favorire il sonno.
Quali sono i benefici per gli sportivi?
L’agopressione aiuta a ridurre le tensioni muscolari, migliorare il recupero e prevenire gli infortuni.
Può aiutare ad alleviare i dolori mestruali?
Sì, è possibile stimolare punti specifici per alleviare i crampi e i disagi legati alle mestruazioni.
L’agopressione può migliorare il sonno?
Favorendo il rilassamento e riducendo lo stress, contribuisce a un sonno più profondo e ristoratore.
È efficace per i disturbi digestivi?
Sì, alcuni punti permettono di alleviare il gonfiore, la nausea e altri disturbi digestivi comuni.
Quali punti rafforzano le difese immunitarie?
Punti come Zu San Li (ST36) sono spesso stimolati per rafforzare il sistema immunitario.
A cosa serve l’agopressione?
L’agopressione viene utilizzata per riequilibrare l’energia dell’organismo, ridurre lo stress, alleviare il dolore fisico e migliorare il benessere generale.
Come capire se si ha bisogno dell’agopressione?
In caso di dolori muscolari, stress, disturbi digestivi o del sonno, l’agopressione può essere un’utile soluzione naturale e complementare.
Come si svolge una seduta di agopressione?
Una seduta inizia con un colloquio per valutare le esigenze del paziente e prosegue con applicazioni di pressione su punti specifici del corpo. Termina con raccomandazioni per prolungare i benefici.
Quanto dura una seduta?
Una seduta dura generalmente tra 45 minuti e 1 ora, a seconda delle esigenze specifiche.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali, ma gli effetti positivi si notano spesso dopo tre o cinque sedute.
L’agopressione è pericolosa?
Se praticata da un professionista, è sicura. Tuttavia, può essere sconsigliata in alcuni casi, come malattie gravi o lesioni recenti.
Quali sono le controindicazioni dell’agopressione?
Deve essere evitata in caso di fratture, infezioni o infiammazioni locali.
L’agopressione può essere combinata con altri trattamenti?
Sì, viene spesso utilizzata in aggiunta ai trattamenti medici convenzionali per aumentarne l’efficacia.
Quali sono i possibili effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere una leggera stanchezza o una temporanea sensibilità dopo la seduta.
Qual è la differenza tra agopressione e agopuntura?
L’agopressione utilizza la pressione delle dita su punti specifici, mentre l’agopuntura utilizza aghi.
L’agopressione è adatta ai bambini?
Può essere praticata in modo delicato sui bambini per ridurre lo stress, i disturbi digestivi o favorire il sonno.
Quali sono i benefici per gli sportivi?
L’agopressione aiuta a ridurre le tensioni muscolari, migliorare il recupero e prevenire gli infortuni.
Può aiutare ad alleviare i dolori mestruali?
Sì, è possibile stimolare punti specifici per alleviare i crampi e i disagi legati alle mestruazioni.
L’agopressione può migliorare il sonno?
Favorendo il rilassamento e riducendo lo stress, contribuisce a un sonno più profondo e ristoratore.
È efficace per i disturbi digestivi?
Sì, alcuni punti permettono di alleviare il gonfiore, la nausea e altri disturbi digestivi comuni.
Quali punti rafforzano le difese immunitarie?
Punti come Zu San Li (ST36) sono spesso stimolati per rafforzare il sistema immunitario.