Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaShiatsu
Guida medicina alternativa

Shiatsu

Lo shiatsu, pratica giapponese di cura energetica, si basa su pressioni manuali per ristabilire l’equilibrio del corpo e alleviare le tensioni. Questa guida pratica spiega i benefici dello shiatsu, come funziona e quali sono le possibilità di assunzione dei costi offerte da Assura.
  • Cos’è lo shiatsu?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è lo shiatsu?

Origine giapponeseTecnica di origine giapponese, derivata dalla medicina tradizionale cinese
Terapia manualeUtilizza solo pressioni manuali applicate ai meridiani energetici
Approccio complementareBenefici riconosciuti in aggiunta alla medicina convenzionale
Favorisce il benessereTrattamento energetico che allevia tensioni e stress e favorisce il rilassamento
Un po’ di storia

Le origini dello shiatsu

Lo shiatsu, o «pressione delle dita», affonda le sue radici nella medicina tradizionale giapponese ed è stato formalizzato da Tokujiro Namikoshi nel XX secolo. Combinando tradizioni ancestrali e medicina moderna, agisce sui meridiani energetici per riequilibrare l’energia. Diffuso in Occidente fin dagli anni ‘70, lo shiatsu è oggi riconosciuto in tutto il mondo. In Svizzera, è riconosciuto ufficialmente come metodo di terapia complementare dal 2015, ciò consente ai professionisti di ottenere un diploma federale.

Principi e metodi: come funziona?

Lo shiatsu si basa su pressioni precise applicate lungo i meridiani energetici per ristabilire l’equilibrio del corpo. Grazie a tecniche di massaggio profondo, favorisce la circolazione dell’energia vitale (Ki, equivalente del Qi in Cina), allenta le tensioni e stimola le capacità di autoguarigione.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • Il professionista inizia con un colloquio per capire le esigenze del paziente e valutare le zone da trattare.
  • Il paziente resta vestito e si distende comodamente su un materasso o su un lettino da massaggio, in un ambiente tranquillo e rilassante.
2
Tecniche di pressione
  • Il professionista esercita una pressione sui meridiani energetici con le dita, i palmi o i gomiti.
  • Questi gesti mirati, eseguiti per 45-60 minuti, liberano i blocchi, riequilibrano l’energia e allentano le tensioni, favorendo al contempo un profondo rilassamento.
3
Allungamenti e adeguamenti
  • Oltre alle pressioni, vengono eseguiti allungamenti delicati o rotazioni degli arti per migliorare la flessibilità e la circolazione.
  • Il professionista adeguerà l’intensità dei gesti in base alle esigenze del paziente, assicurandogli un trattamento adeguato e benefico per il suo benessere.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di shiatsu?
Dopo una seduta di shiatsu, evitare sforzi fisici intensi per permettere all’organismo di rilassarsi e interiorizzare i benefici del trattamento. Idratarsi bene per eliminare le tossine rilasciate e prediligere pasti leggeri evitando l’alcol. Queste precauzioni prolungano gli effetti positivi dello shiatsu e favoriscono un recupero ottimale.

I benefici dello shiatsu

Riduzione dello stress e delle tensioni
Lo shiatsu aiuta a calmare la mente e ad allentare le tensioni accumulate.
  • Riduce lo stress grazie a un rilassamento profondo.
  • Allevia le tensioni muscolari e riduce i dolori cronici.
  • Favorisce un sonno migliore riequilibrando l’energia.
Miglioramento delle funzioni fisiologiche
Stimolando i meridiani, lo shiatsu agisce in profondità per sostenere le funzioni vitali del corpo:
  • Migliora la circolazione sanguigna e linfatica.
  • Favorisce una migliore digestione e un metabolismo equilibrato.
  • Rafforza il sistema immunitario stimolando le difese naturali.
Sostegno generale alla salute
Lo shiatsu favorisce il benessere fisico, mentale ed emotivo.
  • Allevia il mal di testa e l’affaticamento cronico.
  • Aiuta a gestire meglio i dolori articolari (artrosi, lombalgia) o muscolari.
  • Favorisce uno stato di rilassamento duraturo per un equilibrio energetico generale.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: per alleviare lo stress, i dolori o ripristinare l’equilibrio energetico.
  • Bambini: praticato con delicatezza, aiuta a ridurre le tensioni.
  • Sportivi: utilizzato per ridurre le tensioni muscolari, favorisce il recupero.
  • Anziani: offrendo un sostegno dolce e rivitalizzante, favorisce la mobilità.
Buono a sapersiControindicazioni
In caso di problemi di salute specifici, come fratture recenti o malattie gravi, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di ricorrere allo shiatsu. Il professionista adeguerà la cura in base alle esigenze e alle eventuali restrizioni.

Assunzione dei costi dello shiatsu

Lo shiatsu non è coperto dalla LAMal (assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerato una terapia complementare e non una prestazione medica di base. Per una copertura più ampia, è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaComplementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

Lo shiatsu nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che copre la pratica dello shiatsu: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un terapeuta riconosciuto da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve lo shiatsu? 
Lo shiatsu mira a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo stimolando i meridiani. Aiuta ad alleviare lo stress, a ridurre i dolori muscolari e articolari e a migliorare la circolazione sanguigna. Questo metodo favorisce anche il rilassamento profondo e migliora le funzioni vitali, come la digestione e la respirazione. 
Come si svolge una seduta di shiatsu? 
La seduta inizia con un colloquio con il professionista per definire le esigenze del paziente. Il paziente, vestito, si sdraia su un materasso o un lettino. Il professionista applica pressioni mirate sui meridiani, accompagnate da allungamenti leggeri o rotazioni, per allentare le tensioni e riequilibrare l’energia. 
Quanto dura una seduta? 
Una seduta di shiatsu dura generalmente tra 45 minuti e 1 ora, a seconda delle esigenze della persona. Alcune pratiche possono includere una fase di rilassamento o preparazione prima e dopo le pressioni, per massimizzare i benefici. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute varia a seconda degli obiettivi: per i dolori acuti sono spesso sufficienti da 3 a 5 sedute, mentre per gli squilibri cronici o la gestione dello stress può essere utile un follow-up regolare per diversi mesi. Il professionista consiglierà la frequenza adeguata. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di shiatsu? 
In Svizzera, una seduta di shiatsu costa generalmente tra CHF 100 e CHF 150, a seconda della regione e dell’esperienza del professionista. Gli eventuali rimborsi dipendono dall’assicurazione complementare, come Natura di Assura. 
Lo shiatsu è rimborsato dalle assicurazioni malattie in Svizzera? 
Lo shiatsu non è coperto dalla LAMal, ma può essere rimborsato da un’assicurazione complementare. Con l’assicurazione Natura, Assura offre l’assunzione dei costi a condizione che il professionista sia riconosciuto da organismi autorizzati come l’ASCA. 
Lo shiatsu è adatto a bambini e neonati? 
Lo shiatsu può essere benefico per i bambini e i neonati se praticato con delicatezza. Aiuta a ridurre le tensioni, favorisce il rilassamento e lenisce alcuni disturbi come le coliche. Per questi piccoli pazienti è fondamentale affidarsi a un professionista esperto. 
Lo shiatsu è doloroso? 
Lo shiatsu non deve essere doloroso, anche se alcune pressioni su zone contratte possono essere leggermente fastidiose. Il professionista adeguerà sempre l’intensità dei gesti in base alle esigenze e alla sensibilità del paziente, per garantire un’esperienza piacevole e benefica. 
Quali sono le controindicazioni dello shiatsu? 
Lo shiatsu è controindicato in caso di fratture recenti, malattie infettive, gravi disturbi cardiaci o malattie della pelle contagiose. In caso di dubbio, consultare il medico prima di iniziare le sedute. 
Quali sono i possibili effetti collaterali dello shiatsu? 
Gli effetti collaterali sono rari e lievi: una sensazione di stanchezza, indolenzimento o una lieve acutizzazione dei sintomi trattati possono comparire temporaneamente e indicano la riattivazione delle energie del corpo. Questi effetti scompaiono rapidamente. 
Cosa non fare dopo una seduta di shiatsu? 
Dopo una seduta, evitare sforzi fisici intensi, pasti pesanti e bevande alcoliche. Bere molta acqua per eliminare le tossine rilasciate e lasciare riposare il corpo per massimizzare i benefici della seduta. 
A cosa serve lo shiatsu? 
Lo shiatsu mira a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo stimolando i meridiani. Aiuta ad alleviare lo stress, a ridurre i dolori muscolari e articolari e a migliorare la circolazione sanguigna. Questo metodo favorisce anche il rilassamento profondo e migliora le funzioni vitali, come la digestione e la respirazione. 
Come si svolge una seduta di shiatsu? 
La seduta inizia con un colloquio con il professionista per definire le esigenze del paziente. Il paziente, vestito, si sdraia su un materasso o un lettino. Il professionista applica pressioni mirate sui meridiani, accompagnate da allungamenti leggeri o rotazioni, per allentare le tensioni e riequilibrare l’energia. 
Quanto dura una seduta? 
Una seduta di shiatsu dura generalmente tra 45 minuti e 1 ora, a seconda delle esigenze della persona. Alcune pratiche possono includere una fase di rilassamento o preparazione prima e dopo le pressioni, per massimizzare i benefici. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute varia a seconda degli obiettivi: per i dolori acuti sono spesso sufficienti da 3 a 5 sedute, mentre per gli squilibri cronici o la gestione dello stress può essere utile un follow-up regolare per diversi mesi. Il professionista consiglierà la frequenza adeguata. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di shiatsu? 
In Svizzera, una seduta di shiatsu costa generalmente tra CHF 100 e CHF 150, a seconda della regione e dell’esperienza del professionista. Gli eventuali rimborsi dipendono dall’assicurazione complementare, come Natura di Assura. 
Lo shiatsu è rimborsato dalle assicurazioni malattie in Svizzera? 
Lo shiatsu non è coperto dalla LAMal, ma può essere rimborsato da un’assicurazione complementare. Con l’assicurazione Natura, Assura offre l’assunzione dei costi a condizione che il professionista sia riconosciuto da organismi autorizzati come l’ASCA. 
Lo shiatsu è adatto a bambini e neonati? 
Lo shiatsu può essere benefico per i bambini e i neonati se praticato con delicatezza. Aiuta a ridurre le tensioni, favorisce il rilassamento e lenisce alcuni disturbi come le coliche. Per questi piccoli pazienti è fondamentale affidarsi a un professionista esperto. 
Lo shiatsu è doloroso? 
Lo shiatsu non deve essere doloroso, anche se alcune pressioni su zone contratte possono essere leggermente fastidiose. Il professionista adeguerà sempre l’intensità dei gesti in base alle esigenze e alla sensibilità del paziente, per garantire un’esperienza piacevole e benefica. 
Quali sono le controindicazioni dello shiatsu? 
Lo shiatsu è controindicato in caso di fratture recenti, malattie infettive, gravi disturbi cardiaci o malattie della pelle contagiose. In caso di dubbio, consultare il medico prima di iniziare le sedute. 
Quali sono i possibili effetti collaterali dello shiatsu? 
Gli effetti collaterali sono rari e lievi: una sensazione di stanchezza, indolenzimento o una lieve acutizzazione dei sintomi trattati possono comparire temporaneamente e indicano la riattivazione delle energie del corpo. Questi effetti scompaiono rapidamente. 
Cosa non fare dopo una seduta di shiatsu? 
Dopo una seduta, evitare sforzi fisici intensi, pasti pesanti e bevande alcoliche. Bere molta acqua per eliminare le tossine rilasciate e lasciare riposare il corpo per massimizzare i benefici della seduta. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
AgopressionePressione su punti energetici per riequilibrare l’organismo e allentare le tensioni.
Accompagnamento
AgopunturaAghi sottili inseriti su punti precisi per ristabilire il flusso di energia.
Accompagnamento
BiorisonanzaUtilizzo di onde per correggere squilibri energetici.
Accompagnamento
RiflessologiaStimolazione dei punti riflessi di piedi o mani per l’equilibrio generale.
Calcolatore
Tel.