L’agopuntura è una pratica derivata dalla medicina tradizionale cinese nota per i suoi numerosi benefici, in particolare allevia il dolore e riequilibra l’energia. Questa guida illustra come l’agopuntura può migliorare il benessere, chi può beneficiarne e come i costi sono assunti da Assura.
Sollievo da vari disturbiCome i dolori cronici, lo stress, i disturbi digestivi
Approccio complementareCompatibile con altri trattamenti della medicina tradizionale
Favorisce il benessereFavorisce il rilassamento, migliora il sonno e riduce le tensioni
Un po’ di storia
Le origini dell’agopuntura
L’agopuntura, che risale a più di 2000 anni fa, è radicata nella medicina tradizionale cinese. Introdotta in Occidente nel XX secolo e riconosciuta dall’OMS dal 1979 per la sua efficacia nel trattamento di diverse affezioni fisiche e mentali, è oggi un pilastro delle cure energetiche.
Principi e metodi: come funziona l’agopuntura?
Stimolando punti precisi, l’agopuntura aiuta a ripristinare la circolazione dell’energia vitale (chiamata Qi nella medicina tradizionale cinese), contribuendo a ridurre le tensioni e a migliorare il benessere generale.
1
Consulto approfondito e valutazione
Una seduta di agopuntura inizia con un consulto approfondito con il professionista, che valuta i sintomi, lo stato di salute generale e discute l’anamnesi medica.
Questa prima fase è essenziale per adattare il trattamento alle esigenze specifiche del paziente.
2
Applicazione degli aghi
Successivamente, il professionista applica sottili aghi per agopuntura in specifici punti, situati sui meridiani energetici del corpo.
L’applicazione degli aghi per agopuntura è generalmente indolore e gli aghi vengono lasciati in sede per circa 20-30 minuti.
3
Regolazione e altre tecniche
Durante la seduta di agopuntura, il professionista può regolare gli aghi o utilizzare altre tecniche, come la moxibustione (calore applicato sui punti di agopuntura) o la coppettazione, per rafforzare gli effetti del trattamento.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di agopuntura?Dopo una seduta di agopuntura si consiglia di riposare ed evitare sforzi fisici intensi. Così l’organismo potrà beneficiare pienamente degli effetti della seduta. Si consiglia inoltre di evitare l’alcol e gli stimolanti, come la caffeina, per massimizzare i benefici della seduta e favorire il riequilibrio dell’energia vitale.
I benefici dell’agopuntura
Alleviare i disturbi fisici
L’agopuntura è particolarmente efficace per alleviare:
dolori cronici come mal di schiena e dolori cervicali
mal di testa ed emicrania
disturbi digestivi
Trattare i disturbi psicologici ed emotivi
Oltre ai suoi benefici fisici, l’agopuntura è utilizzata anche per trattare molti disturbi psicologici, come:
lo stress
disturbi del sonno
l'affaticamento cronico
Ridurre gli effetti di altri disturbi
L’agopuntura è sempre più integrata nei percorsi di cura per affezioni complesse come:
disturbi ormonali come ovaie policistiche, dolori mestruali
allergie stagionali
il sostegno ai trattamenti antitumorali, per alleviare gli effetti collaterali delle terapie
Chi può beneficiare dell’agopuntura?
Buono a sapersiA chi viene raccomandata l’agopuntura?
Adulti: l’agopuntura è consigliata per il trattamento di molti disturbi, come la gestione del dolore e dello stress.
Bambini: l’agopuntura, se praticata da un professionista autorizzato, può essere utile per i bambini, soprattutto in caso di disturbi digestivi o respiratori.
Anziani: l’agopuntura viene spesso utilizzata per la gestione del dolore cronico e per migliorare la qualità del sonno.
Buono a sapersiControindicazioni dell’agopuntura
Le persone con disturbi della coagulazione o in terapia anticoagulante devono consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con agopuntura. Allo stesso modo, è importante segnalare al professionista qualsiasi condizione medica particolare, soprattutto in caso di trattamento medico in corso.
Assunzione dei costi dell’agopuntura
In Svizzera, l’agopuntura è coperta dalla LAMal (assicurazione di base) alle stesse condizioni delle altre prestazioni mediche, se praticata da un medico certificato. Per una copertura più ampia, è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Assunzione dei costi dopo deduzione della franchigia e dell’aliquota percentuale.
Max CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.
CHF 80 a seduta dopo la franchigia (CHF 200).
L'assunzione dei costi
Non sa cosa scegliere?
Assura propone due assicurazioni complementari che coprono le cure di agopuntura: Natura e Medna. Consentono il rimborso delle sedute a determinate condizioni.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese
Medna
Metodi di medicina alternativa praticati da medici con una formazione specifica.
11 médecines alternativesPratiquées par des médecins, dont l'hypnose médicale
Médicaments reconnus par SwissmedicSur prescription médicale, jusqu’à CHF 2’000/an
Nombre de séances illimitéesPas de limitation du nombre de séances
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.
Domande frequenti
A cosa serve l’agopuntura?
L’agopuntura aiuta ad alleviare i dolori cronici (schiena, emicrania), lo stress e i disturbi del sonno riequilibrando l’energia vitale (**Qi**). Viene anche usata per i disturbi ormonali, le allergie e come coadiuvante nei trattamenti antitumorali.
Come si svolge una seduta di agopuntura?
Dopo un colloquio con il professionista, vengono inseriti sottili aghi in precisi **punti di agopuntura**. Gli aghi restano in posizione per 20-30 minuti. Il professionista può anche utilizzare la **moxibustione** o la **coppettazione** per rafforzare l’effetto del trattamento.
Quanto dura una seduta di agopuntura?
Una seduta dura dai **30 ai 60 minuti**, a seconda della condizione trattata e delle tecniche utilizzate. La prima seduta può essere più lunga a causa della diagnosi iniziale.
Quante sedute di agopuntura sono necessarie?
Questo varia a seconda dei casi. In generale, si consigliano da **5 a 10 sedute**. I disturbi acuti possono essere alleviati rapidamente, mentre le condizioni croniche richiedono un follow-up più lungo.
Qual è il prezzo medio di una seduta di agopuntura?
In Svizzera, una seduta costa tra **CHF 80 e CHF 150**, a seconda della regione, dell’esperienza del professionista e delle tecniche utilizzate (moxibustione, coppettazione ecc.).
L’agopuntura è rimborsata dalle assicurazioni?
L’assicurazione di base (**LAMal**) rimborsa alcune sedute se effettuate da un medico FMH. Per un rimborso più ampio, le assicurazioni complementari **Natura** e **Medna** di Assura coprono le sedute presso i terapeuti riconosciuti.
Qual è la differenza tra agopuntura e agopressione?
L’agopuntura utilizza **aghi** per stimolare punti precisi, mentre l’agopressione applica una **pressione manuale** sugli stessi punti.
L’agopuntura è adatta ai bambini e ai neonati?
Sì, se è praticata da uno specialista in **agopuntura pediatrica**. Può aiutare a trattare i disturbi digestivi, del sonno e le allergie.
L’agopuntura è dolorosa?
No, gli **aghi per agopuntura** sono molto sottili. Può essere avvertita una leggera sensazione di formicolio, ma la seduta è generalmente rilassante.
Quali sono le controindicazioni dell’agopuntura?
Le persone in **terapia anticoagulante** o con **disturbi della coagulazione** devono consultare un medico prima di iniziare il trattamento.
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’agopuntura?
Sono rari e di natura benigna: **lieve ematoma, affaticamento transitorio o sensibilità nel punto di inserimento**.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di agopuntura?
Evitare **sforzi fisici intensi, alcol** e **caffeina** per massimizzare i benefici del trattamento. È consigliabile idratarsi bene e riposarsi.
A cosa serve l’agopuntura?
L’agopuntura aiuta ad alleviare i dolori cronici (schiena, emicrania), lo stress e i disturbi del sonno riequilibrando l’energia vitale (Qi). Viene anche usata per i disturbi ormonali, le allergie e come coadiuvante nei trattamenti antitumorali.
Come si svolge una seduta di agopuntura?
Dopo un colloquio con il professionista, vengono inseriti sottili aghi in precisi punti di agopuntura. Gli aghi restano in posizione per 20-30 minuti. Il professionista può anche utilizzare la moxibustione o la coppettazione per rafforzare l’effetto del trattamento.
Quanto dura una seduta di agopuntura?
Una seduta dura dai 30 ai 60 minuti, a seconda della condizione trattata e delle tecniche utilizzate. La prima seduta può essere più lunga a causa della diagnosi iniziale.
Quante sedute di agopuntura sono necessarie?
Questo varia a seconda dei casi. In generale, si consigliano da 5 a 10 sedute. I disturbi acuti possono essere alleviati rapidamente, mentre le condizioni croniche richiedono un follow-up più lungo.
Qual è il prezzo medio di una seduta di agopuntura?
In Svizzera, una seduta costa tra CHF 80 e CHF 150, a seconda della regione, dell’esperienza del professionista e delle tecniche utilizzate (moxibustione, coppettazione ecc.).
L’agopuntura è rimborsata dalle assicurazioni?
L’assicurazione di base (LAMal) rimborsa alcune sedute se effettuate da un medico FMH. Per un rimborso più ampio, le assicurazioni complementari Natura e Medna di Assura coprono le sedute presso i terapeuti riconosciuti.
Qual è la differenza tra agopuntura e agopressione?
L’agopuntura utilizza aghi per stimolare punti precisi, mentre l’agopressione applica una pressione manuale sugli stessi punti.
L’agopuntura è adatta ai bambini e ai neonati?
Sì, se è praticata da uno specialista in agopuntura pediatrica. Può aiutare a trattare i disturbi digestivi, del sonno e le allergie.
L’agopuntura è dolorosa?
No, gli aghi per agopuntura sono molto sottili. Può essere avvertita una leggera sensazione di formicolio, ma la seduta è generalmente rilassante.
Quali sono le controindicazioni dell’agopuntura?
Le persone in terapia anticoagulante o con disturbi della coagulazione devono consultare un medico prima di iniziare il trattamento.
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’agopuntura?
Sono rari e di natura benigna: lieve ematoma, affaticamento transitorio o sensibilità nel punto di inserimento.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di agopuntura?
Evitare sforzi fisici intensi, alcol e caffeina per massimizzare i benefici del trattamento. È consigliabile idratarsi bene e riposarsi.