Questa guida pratica spiega tutto quello che c’è da sapere sulla riflessologia: un metodo dolce e naturale per alleviare diversi disturbi, ridurre lo stress e migliorare il benessere.Inoltre illustra i vantaggi, i principi fondamentali e le soluzioni proposte da Assura per usufruire delle sedute grazie alle sue assicurazioni complementari.
Metodo dolceUtilizza pressioni leggere per stimolare le capacità naturali del corpo
Approccio olisticoConsidera l’individuo nel suo insieme: corpo, mente ed emozioni
Stimolazione dei punti riflessiTecnica mirata a zone specifiche di piedi, mani e orecchie
Pratica complementarePuò essere integrata ai trattamenti medici per migliorarne i risultati
Un po’ di storia
Le origini della riflessologia
La riflessologia ha avuto origine più di 4'000 anni fa, nelle antiche civiltà di Egitto, Cina e India, dove veniva utilizzata per armonizzare corpo e mente.È stata introdotta in Occidente all’inizio del XX secolo dal dr. William Fitzgerald, poi è stata sviluppata negli anni ‘30 da Eunice Ingham, che ha mappato le zone riflesse.Da allora è diventata una pratica di medicina dolce riconosciuta in molti paesi, tra cui la Svizzera, dove è integrata in alcune assicurazioni complementari.
Principi e metodi: come funziona?
La riflessologia si basa sull’idea che ogni parte del corpo è collegata a un punto riflesso. Queste zone, situate su piedi, mani e orecchie, sono stimolate per favorire il recupero e l’equilibrio naturale del corpo. Agisce delicatamente per migliorare la salute e favorire il rilassamento.
1
Consulto approfondito e valutazione
La seduta inizia con un colloquio in cui il professionista identifica le aspettative e i problemi di salute specifici della persona.
Questo scambio permette di adattare la seduta alle zone riflesse da stimolare.
2
Stimolazione dei punti riflessi
Il professionista esercita una pressione precisa sui punti riflessi dei piedi, delle mani o delle orecchie corrispondenti agli organi o ai sistemi da trattare.
Questi gesti, eseguiti con movimenti controllati, mirano a ristabilire l’equilibrio e ad attivare le capacità di autoregolazione del corpo.
Una seduta dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti.
3
Fase di rilassamento finale
La seduta si conclude con movimenti calmanti che favoriscono un rilassamento profondo.
Questa fase consente al corpo di assimilare meglio i benefici della stimolazione e alla mente di ritrovare uno stato di calma e serenità.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di riflessologia?
Dopo una seduta di riflessologia si raccomanda di evitare sforzi fisici intensi, bevande stimolanti come caffè o alcol e pasti abbondanti. È meglio riposare e bere molta acqua per aiutare il corpo a eliminare le tossine e prolungare gli effetti benefici della seduta.
I benefici della riflessologia
Gestione dello stress e del dolore
La riflessologia agisce efficacemente sullo stress e sui dolori cronici.
Riduce la tensione fisica ed emotiva.
Lenisce emicranie e mal di testa.
Riduce i dolori articolari e muscolari.
Miglioramento delle funzioni corporee
Stimola i meccanismi naturali del corpo per un funzionamento ottimale.
Favorisce una migliore circolazione sanguigna.
Migliora la digestione e riduce il gonfiore.
Rafforza le difese immunitarie.
Sostegno al benessere generale
Questa pratica favorisce una migliore qualità della vita.
Favorisce un sonno ristoratore.
Rafforza l’equilibrio emotivo.
Integra i trattamenti farmacologici.
Chi può beneficiarne?
Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
Adulti: può aiutare a gestire lo stress, migliorare il benessere generale e alleviare dolori cronici o disturbi funzionali come mal di testa o disturbi digestivi.
Anziani: è efficace per ridurre i dolori articolari, migliorare la circolazione sanguigna e favorire un sonno ristoratore.
Bambini: è adatta per calmare le tensioni, migliorare la qualità del sonno e coadiuvare la gestione di disturbi come coliche o stress.
Buono a sapersiControindicazioni
La riflessologia è generalmente sicura, ma esistono alcune controindicazioni. Non è raccomandata in caso di lesioni o infezioni dei piedi, trombosi, gravi disturbi cardiovascolari.
Si raccomanda il parere di un medico per le patologie croniche o i trattamenti in corso.
Assunzione dei costi della riflessologia
La riflessologia, in quanto metodo di medicina dolce, non è coperta dall’assicurazione di base obbligatoria LAMal (Legge sull’assicurazione malattie).
Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Max CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.
Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi
La riflessologia nell’assicurazione complementare Natura
Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi della riflessologia: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.
Domande frequenti
A cosa serve la riflessologia?
La riflessologia mira a stimolare le naturali capacità di autoregolazione del corpo. Aiuta a ridurre lo stress, migliorare il benessere generale, alleviare il dolore e favorire un migliore equilibrio fisico ed emotivo.
Come capire se si ha bisogno della riflessologia?
In caso di stress, dolori cronici, disturbi del sonno o disturbi digestivi, la riflessologia può essere una soluzione complementare da prendere in considerazione per migliorare la qualità della vita.
Come si svolge una seduta di riflessologia?
Dopo un colloquio per individuare le esigenze del paziente, il professionista esercita pressioni su specifici punti riflessi. La seduta si conclude con una fase di rilassamento per ottimizzare i benefici.
Quanto dura una seduta?
Una seduta dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda delle esigenze della persona e delle pratiche eseguite dal terapeuta.
Quanto costa una seduta di riflessologia?
La tariffa varia a seconda del professionista e della regione, ma in generale si aggira tra CHF 60 e CHF 120 a seduta.
Quante sedute sono necessarie?
Dipende dalle esigenze individuali, ma una serie di 5-10 sedute è spesso consigliata per ottenere risultati duraturi.
La riflessologia è pericolosa?
No, è sicura se praticata da un professionista qualificato. Tuttavia, possono esservi alcune controindicazioni, come in caso di trombosi o infezioni dei piedi.
Quali sono le controindicazioni della riflessologia?
Non è raccomandata in caso di lesioni, infezioni o disturbi cardiovascolari gravi. Si raccomanda il parere di un medico se si soffre di una patologia specifica.
La riflessologia può essere utilizzata con altri trattamenti medici?
Sì, può integrare altri trattamenti medici per rafforzarne gli effetti, ma non deve sostituire un follow-up medico.
Quali sono i possibili effetti collaterali della riflessologia?
Lievi effetti collaterali come affaticamento temporaneo, forte sensazione di rilassamento o aumento della minzione possono verificarsi dopo una seduta.
Qual è la differenza tra la riflessologia e altri trattamenti di medicina dolce?
La riflessologia agisce attraverso punti riflessi su piedi, mani o orecchie, a differenza di tecniche come l’agopuntura che utilizza aghi o il massaggio terapeutico che agisce direttamente sui muscoli.
La riflessologia è rimborsata dalle assicurazioni?
Alcune assicurazioni complementari, come Natura di Assura, rimborsano parzialmente le sedute di riflessologia se sono praticate da un terapeuta riconosciuto.
La riflessologia è adatta ai bambini?
Sì, è adatta ai bambini per alleviare le tensioni, migliorare il sonno o aiutarli nella gestione di disturbi minori, grazie a gesti dolci e specifici.
Quali sono i benefici della riflessologia per gli sportivi?
Aiuta a ridurre le tensioni muscolari, a migliorare il recupero dopo lo sforzo e a prevenire gli infortuni favorendo una migliore circolazione sanguigna e un rilassamento generale.
La riflessologia può aiutare a ridurre i dolori mestruali?
Sì, stimolando specifici punti riflessi, può alleviare i crampi e il dolore mestruale.
La riflessologia può migliorare la qualità del sonno?
Sì, assolutamente: favorisce un rilassamento profondo e aiuta a ridurre le tensioni che possono disturbare il sonno.
La riflessologia è efficace per i disturbi digestivi?
Può aiutare ad alleviare il gonfiore, la stipsi o i disturbi digestivi stimolando le zone riflesse legate all’apparato digerente.
Quali punti riflessi sono raccomandati per rafforzare il sistema immunitario?
I punti sui piedi che corrispondono agli organi chiave del sistema immunitario, come i linfonodi, i polmoni o la milza, sono spesso stimolati per rafforzare le difese naturali del corpo.
A cosa serve la riflessologia?
La riflessologia mira a stimolare le naturali capacità di autoregolazione del corpo. Aiuta a ridurre lo stress, migliorare il benessere generale, alleviare il dolore e favorire un migliore equilibrio fisico ed emotivo.
Come capire se si ha bisogno della riflessologia?
In caso di stress, dolori cronici, disturbi del sonno o disturbi digestivi, la riflessologia può essere una soluzione complementare da prendere in considerazione per migliorare la qualità della vita.
Come si svolge una seduta di riflessologia?
Dopo un colloquio per individuare le esigenze del paziente, il professionista esercita pressioni su specifici punti riflessi. La seduta si conclude con una fase di rilassamento per ottimizzare i benefici.
Quanto dura una seduta?
Una seduta dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda delle esigenze della persona e delle pratiche eseguite dal terapeuta.
Quanto costa una seduta di riflessologia?
La tariffa varia a seconda del professionista e della regione, ma in generale si aggira tra CHF 60 e CHF 120 a seduta.
Quante sedute sono necessarie?
Dipende dalle esigenze individuali, ma una serie di 5-10 sedute è spesso consigliata per ottenere risultati duraturi.
La riflessologia è pericolosa?
No, è sicura se praticata da un professionista qualificato. Tuttavia, possono esservi alcune controindicazioni, come in caso di trombosi o infezioni dei piedi.
Quali sono le controindicazioni della riflessologia?
Non è raccomandata in caso di lesioni, infezioni o disturbi cardiovascolari gravi. Si raccomanda il parere di un medico se si soffre di una patologia specifica.
La riflessologia può essere utilizzata con altri trattamenti medici?
Sì, può integrare altri trattamenti medici per rafforzarne gli effetti, ma non deve sostituire un follow-up medico.
Quali sono i possibili effetti collaterali della riflessologia?
Lievi effetti collaterali come affaticamento temporaneo, forte sensazione di rilassamento o aumento della minzione possono verificarsi dopo una seduta.
Qual è la differenza tra la riflessologia e altri trattamenti di medicina dolce?
La riflessologia agisce attraverso punti riflessi su piedi, mani o orecchie, a differenza di tecniche come l’agopuntura che utilizza aghi o il massaggio terapeutico che agisce direttamente sui muscoli.
La riflessologia è rimborsata dalle assicurazioni?
Alcune assicurazioni complementari, come Natura di Assura, rimborsano parzialmente le sedute di riflessologia se sono praticate da un terapeuta riconosciuto.
La riflessologia è adatta ai bambini?
Sì, è adatta ai bambini per alleviare le tensioni, migliorare il sonno o aiutarli nella gestione di disturbi minori, grazie a gesti dolci e specifici.
Quali sono i benefici della riflessologia per gli sportivi?
Aiuta a ridurre le tensioni muscolari, a migliorare il recupero dopo lo sforzo e a prevenire gli infortuni favorendo una migliore circolazione sanguigna e un rilassamento generale.
La riflessologia può aiutare a ridurre i dolori mestruali?
Sì, stimolando specifici punti riflessi, può alleviare i crampi e il dolore mestruale.
La riflessologia può migliorare la qualità del sonno?
Sì, assolutamente: favorisce un rilassamento profondo e aiuta a ridurre le tensioni che possono disturbare il sonno.
La riflessologia è efficace per i disturbi digestivi?
Può aiutare ad alleviare il gonfiore, la stipsi o i disturbi digestivi stimolando le zone riflesse legate all’apparato digerente.
Quali punti riflessi sono raccomandati per rafforzare il sistema immunitario?
I punti sui piedi che corrispondono agli organi chiave del sistema immunitario, come i linfonodi, i polmoni o la milza, sono spesso stimolati per rafforzare le difese naturali del corpo.