Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteProblemi di salute femminileMenopausa
Problemi di salute femminile

Menopausa

REDATTO DA UN FARMACISTA
La menopausa è la cessazione definitiva delle mestruazioni, legata alla fine della funzione ovarica. Si manifesta in media intorno ai 51 anni, ma varia da donna a donna e può comparire prima o dopo. Questo fenomeno naturale è accompagnato da importanti cambiamenti ormonali, in particolare da un calo degli estrogeni, responsabili di numerosi sintomi. La menopausa non è una malattia, ma può causare un vero e proprio disagio nella vita quotidiana, sia a livello fisico che emotivo.

  • Che cos’è la menopausa?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare per vivere meglio la menopausa?

La menopausa in breve

GravitàLa menopausa non è una malattia, ma può determinare complicazioni di lunga durata. La riduzione dei livelli di estrogeni indebolisce le ossa, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture. Inoltre, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari (ipertensione, aterosclerosi, infarto, ictus).
Durata mediaLa menopausa è preceduta da una fase di transizione detta perimenopausa, che può durare da due a quattro anni. I sintomi possono durare diversi anni dopo la scomparsa delle mestruazioni.
SintomiI sintomi della menopausa possono includere vampate di calore, sudorazione notturna, disturbi del sonno, stanchezza, sbalzi d’umore, irritabilità, secchezza vaginale, dolore durante i rapporti, aumento di peso, dolori articolari e problemi urinari.
TrattamentiIl trattamento è adeguato ai sintomi della menopausa: ormonale con terapia sostitutiva, se necessario, non ormonale con soluzioni come la fitoterapia e un migliore stile di vita, oppure locale per alleviare i problemi intimi.
Nelle giovani donneLa menopausa è definita precoce se si verifica prima dei 40 anni. È quindi necessaria una valutazione per identificare la causa e determinare il trattamento adeguato, soprattutto se si desidera una gravidanza.

Definizione della menopausa

La menopausa è definita come la cessazione delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi, senza cause patologiche, ed è la conseguenza del graduale esaurimento dei follicoli ovarici e del calo degli estrogeni. Questa transizione ormonale può causare vari sintomi, come vampate di calore, disturbi del sonno e sbalzi d’umore. I sintomi variano in base a diversi fattori, come l’età della donna, il suo stato di salute generale e il suo stile di vita, che comprende fattori come il fumo, la dieta, l’attività fisica ed eventuali precedenti medici.Complicazioni:
La menopausa può scatenare una serie di complicazioni a lungo termine, tra cui un aumento del rischio di osteoporosi dovuto alla perdita di densità ossea, che indebolisce le ossa e aumenta il rischio di fratture. Dopo i 50 anni, le donne sono esposte anche a un rischio cardiovascolare più elevato, con una maggiore incidenza di malattie cardiache e aterosclerosi. Inoltre, possono insorgere disturbi come la secchezza vaginale cronica e i problemi urinari, che incidono sulla qualità della vita. La menopausa può anche influire sulla sessualità, ridurre la fiducia in se stesse e causare problemi psicologici come ansia o depressione, alterando il benessere generale.
Per saperne di più
Le diverse fasi della menopausa
Perimenopausa
È la fase di transizione che precede la menopausa, caratterizzata da cicli mestruali irregolari e dalla comparsa dei primi sintomi, come vampate di calore, disturbi del sonno e sbalzi d’umore.
Menopausa confermata
Questa fase è definita dalla totale assenza di mestruazioni per un anno e segna la fine della fertilità.
Postmenopausa
È il periodo che segue la menopausa ed è caratterizzato da una stabilizzazione ormonale, anche se alcune donne possono ancora avvertire sintomi legati al calo degli estrogeni, in particolare per quanto riguarda la sessualità e il benessere generale.

Quali sono i sintomi della menopausa?

  • Ondate di calore e sudorazione notturna.
  • Disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità.
  • Secchezza vaginale e rapporti sessuali dolorosi.
  • Sbalzi d’umore, aumento di peso e dolori articolari.

    In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se i sintomi della menopausa sono intensi e disturbano la qualità di vita di tutti i giorni...
  • Se ho una storia familiare di osteoporosi, come fratture del polso o del collo del femore, compressione vertebrale, incurvamento della colonna vertebrale o riduzione di statura...

    Provvedo a consultare il mio medico curante o un ginecologo entro qualche giorno.

Cosa fare per vivere meglio la menopausa?

Consigli pratici da seguire
  • Seguire un regime alimentare equilibrato ed evitare cibi piccanti, caffeina e bevande calde o alcoliche. Aumentare l’apporto di calcio.
  • Praticare attività rilassanti come yoga o meditazione.
  • Prendersi cura del proprio corpo con massaggi, idratazione e cura della pelle.
  • Praticare regolarmente attività sportive per migliorare il sonno e prevenire l’osteoporosi, il sovrappeso e le malattie cardiovascolari.
  • Curare i rapporti sociali e scoprire nuove attività stimolanti.

Farmaci contro la menopausa

I medicamenti utilizzati per il trattamento della menopausa necessitano di una prescrizione personalizzata e di monitoraggio medico. A seconda dei casi, possono essere indicati:
Farmaci per via orale
  • Terapia ormonale sostitutiva per la carenza di estrogeni.
  • Progestinici per il trattamento dei sintomi legati allo squilibrio ormonale.
  • Integratori di calcio e vitamina D per prevenire l’osteoporosi.
Farmaci da applicare localmente
  • Creme o gel a base di estrogeni per il trattamento della secchezza vaginale.
Per saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Il medico valuta innanzitutto i sintomi della paziente, come vampate di calore, insonnia o secchezza vaginale, e tiene conto della sua storia clinica. Se necessario, vengono eseguiti esami ormonali per valutare la carenza di estrogeni. A seconda della situazione, può proporre una terapia ormonale sostitutiva (TOS), dopo averne discusso i benefici e i rischi. Se la TOS è controindicata, possono essere prescritte alternative specifiche, come i trattamenti per l’osteoporosi.

La menopausa precoce

Cause e fattori scatenanti
La menopausa precoce può avere diverse cause, tra cui anomalie genetiche dei cromosomi sessuali (sindrome di Turner, sindrome dell’X fragile), malattie autoimmuni per le quali l’organismo aggredisce le proprie ovaie, disturbi metabolici legati a carenze enzimatiche, infezioni virali come la parotite e trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia. Può anche manifestarsi dopo l’asportazione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o dell’utero (isterectomia) o essere causata da tossine come il tabacco.
Prevenzione e/o accompagnamento della menopausa precoce
  • Adottare uno stile di vita sano, comprendente un regime alimentare equilibrato e un regolare esercizio fisico.
  • Evitare il tabacco e limitare l’esposizione alle tossine.
  • Consultare un medico in caso di sintomi insoliti o di una storia familiare di menopausa precoce.
  • Effettuare esami medici per individuare eventuali malattie autoimmuni o metaboliche.

Continuare a leggere

Donne
Amenorrea
Donne
PCOS
Donne
Dismenorrea
Donne
Endometriosi
Calcolatore
Tel.