Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteProblemi di salute femminileAmenorrea
Problemi di salute femminile

Amenorrea (assenza di mestruazioni)

REDATTO DA UN FARMACISTA
L’amenorrea è l’assenza di mestruazioni per diversi mesi, in periodi differenti da gravidanza, allattamento o menopausa. Può essere primaria, ossia assenza di mestruazioni nell’adolescenza, o secondaria, cessazione delle mestruazioni in una donna adulta con precedenti mestruazioni. Questo sintomo è tutt’altro che innocuo e non va quindi sottovalutato, perché può rivelare uno squilibrio ormonale, una patologia sottostante o un disturbo alimentare.

  • Che cos’è l’amenorrea?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho l’amenorrea?

L’amenorrea in breve

GravitàL’amenorrea non è una malattia, ma un segnale d’allerta. Può riflettere un disturbo ormonale, uno stress intenso o una patologia ovarica o ipofisaria. Una tempestiva presa a carico permette di individuarne la causa.
Durata mediaL’amenorrea è primaria quando le mestruazioni non compaiono dopo i 16 anni. L'amenorrea secondaria è definita come l’assenza di mestruazioni per tre mesi o più in una donna adulta che in precedenza aveva cicli regolari.
SintomiI segni possono includere perdite mestruali, variazioni di peso, manifestazioni ormonali come acne o crescita eccessiva di peli, nonché stanchezza persistente, disturbi dell’umore e/o del sonno, riduzione della fertilità e/o della libido.
TrattamentiL’origine del disturbo determina il tipo di trattamento: ormonale nel caso di squilibri ovarici o ipofisari, nutrizionale nel caso di disturbi alimentari, psicologico nel caso di stress o traumi.
Nelle adolescentiL’assenza di mestruazioni dopo i 15-16 anni richiede una valutazione medica. La causa può risiedere in anomalie anatomiche, genetiche o ormonali.

Definizione dell’amenorrea

L’amenorrea è l’assenza anomala di mestruazioni, sia primaria durante la pubertà, sia secondaria con la cessazione delle mestruazioni per tre mesi o più in una donna adulta con precedenti mestruazioni. In primo luogo occorre accertare l’assenza di gravidanza. Le cause più comuni sono un forte stress fisico o psicologico, disturbi ormonali come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), l’iperprolattinemia o l’ipotiroidismo e significative variazioni di peso.Complicazioni:

Se non trattata, l’amenorrea prolungata può causare infertilità, fragilità ossea (osteopenia o osteoporosi legate alla carenza di estrogeni), nonché disturbi metabolici e cardiovascolari. Può anche avere ripercussioni psicologiche, come ansia, introversione e disturbi alimentari.
Per saperne di più
Le diverse forme di amenorrea
Amenorrea primaria
Assenza di mestruazioni dopo i 15-16 anni, spesso causata da disturbi ormonali, genetici o anatomici.
Amenorrea secondaria
Cessazione delle mestruazioni per più di tre mesi in una donna adulta con precedenti mestruazioni, generalmente legata a squilibri ormonali, stress o variazioni di peso.

Quali sono i sintomi dell’amenorrea?

  • Assenza di mestruazioni dalla pubertà (amenorrea primaria).
  • Assenza di mestruazioni per più di tre mesi (amenorrea secondaria).
  • Meno di nove cicli all’anno o cambiamenti improvvisi del ciclo mestruale.
  • Cambiamenti ormonali, come acne, crescita eccessiva di peli (irsutismo) o variazioni di peso.

    In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se le mestruazioni non riprendono dopo tre mesi di assenza senza causa apparente...
  • Se noto sintomi ormonali persistenti (acne, aumento di peso) e l’amenorrea persiste...
  • Se l’amenorrea è associata a dolore pelvico o a segni d’infertilità...

    Provvedo a consultare il mio medico curante o un ginecologo entro qualche giorno.

Cosa fare se ho l’amenorrea?

Consigli pratici da seguire
  • Seguire un regime alimentare equilibrato ed evitare le diete estreme.
  • Accertare l’assenza di gravidanza fin dai primi mesi di interruzione delle mestruazioni.
  • Tenere traccia dei cicli, del peso e dei livelli di stress in un diario o in un’app.
  • Praticare un’attività fisica dolce, senza eccessi.
  • Consultare uno specialista per identificare la causa dell’amenorrea.

Farmaci contro l’amenorrea

I medicamenti utilizzati per il trattamento dell’amenorrea necessitano di una prescrizione personalizzata e di monitoraggio medico. A seconda dei casi, possono essere indicati:
Farmaci per via orale
  • Terapia ormonale sostitutiva in caso di carenza di estrogeni o di ipogonadismo.
  • Ormoni tiroidei in caso di ipotiroidismo.
  • Agonisti della dopamina per il trattamento dell’iperprolattinemia.
Farmaci da applicare localmente
  • Creme o gel ormonali per trattare gli squilibri ormonali locali.
  • Medicamenti topici per sostenere la funzione ovarica nei casi di disfunzione lieve.
Per saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
In caso di amenorrea, il medico esegue innanzitutto un colloquio dettagliato per valutare il peso, la dieta, lo stress e la storia clinica. Viene sistematicamente svolto un test per escludere un’eventuale gravidanza. Vengono effettuati esami ormonali (FSH, LH, prolattina, TSH) per analizzare eventuali squilibri ormonali. Se necessario, viene eseguita un’ecografia pelvica o una risonanza magnetica per individuare eventuali anomalie anatomiche. In base alla causa identificata, il trattamento può comprendere la terapia ormonale, il monitoraggio nutrizionale e/o il supporto psicologico.

Come prevenire il rischio di amenorrea

Cause e fattori scatenanti
L’amenorrea può essere causata da uno squilibrio ormonale a carico della tiroide, dell’ipofisi o delle ovaie. Può anche essere dovuta a disturbi alimentari, stress cronico, sovraffaticamento o eccessiva attività fisica.
Prevenzione
  • Mantenere un peso sano ed evitare notevoli variazioni di peso.
  • Seguire un regime alimentare equilibrato per favorire l’equilibrio ormonale.
  • Gestire lo stress ed evitare il sovraffaticamento utilizzando tecniche di rilassamento e di gestione del tempo.
  • Praticare un’attività fisica moderata ed evitare un esercizio eccessivo.
  • Consultare regolarmente un medico per individuare e trattare eventuali squilibri ormonali.

Continuare a leggere

Donne
PCOS
Donne
Dismenorrea
Donne
Endometriosi
Donne
Menopausa
Calcolatore
Tel.