Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoLa salute femminile
Accompagnamento

La salute femminile

Benessere, prevenzione, equilibrio: la salute delle donne dipende da risorse uniche al genere femminile che devono essere prese in considerazione lungo tutto il percorso di cure.

  • Estrogeni e prevenzione: una coppia vincente
  • Salute femminile: conoscere il proprio corpo per proteggerlo meglio
  • Salute cardiovascolare e farmaci: le specificità femminili da conoscere

Estrogeni e prevenzione: una coppia vincente

La maggiore longevità delle donne rispetto agli uomini non è certamente dovuta al caso. Se le predisposizioni genetiche giocano a favore del mondo femminile, anche lo stile di vita e l’approccio alla salute fanno la loro parte. Vediamo come creare la perfetta sinergia tra natura e prevenzione.

Una questione di ormoni


Il corpo umano secerne oltre cinquanta ormoni diversi, tra cui gli estrogeni. Questi detengono un primato tra le donne, le quali ne producono una quantità cinque volte superiore rispetto agli uomini, assicurando non solo il corretto funzionamento degli organi genitali femminili, ma anche del corpo nel suo insieme. Gli estrogeni contribuiscono infatti a:
  • rafforzare il sistema immunitario
  • dilatare i vasi sanguigni e quindi garantire una migliore circolazione e una riduzione dei rischi di ipertensione arteriosa
  • irrobustire le ossa
  • rallentare l’invecchiamento del cervello e stimolare la crescita e la corretta attività neuronale

I benefici di questi ormoni non si limitano solo agli aspetti interni dell’organismo, ma si manifestano anche alla luce del sole, in quanto stimolano la produzione di collagene e acido ialuronico, due componenti fondamentali per una pelle liscia ed elastica. L’effetto protettore viene però meno con l’arrivo della menopausa, il che coincide con una diminuzione del rilascio di estrogeni.

Le artefici della propria salute

La genetica conta, certo. Ma sono le abitudini a fare la differenza. La buona notizia è che, messe a confronto con gli uomini, le donne sono inclini a seguire in maniera più attenta le raccomandazioni di salute. Tanto per dare un esempio: stando agli esiti di un recente studio condotto dall’Ufficio federale della statistica, il 76 % della popolazione femminile residente in Svizzera afferma di seguire una dieta equilibrata rispetto al 66 % della controparte maschile.

Le donne sono anche coloro che osservano con maggiore rigore l’indicazione di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Tendenze analoghe si riscontrano anche per quanto riguarda i trattamenti medici: le donne si mostrano infatti più coinvolte e attente ai loro sintomi rispetto agli uomini e aderiscono in maniera più attiva ai programmi di prevenzione. Lo prova il fatto che oggi circa il 70 % dei casi di tumore al seno sono individuati in fase precoce. Tra le donne, infine, si constata una propensione più forte a voler capire le decisioni mediche, a confrontare le informazioni e a mettere in discussione le diagnosi ricevute.

Salute femminile: conoscere il proprio corpo per proteggerlo meglio

Alcune malattie colpiscono soprattutto le donne. Conoscerle permette di prevenirle al meglio. Parliamo quindi più nel dettaglio di osteoporosi, emicrania ed endometriosi.
L’osteoporosi
Questa malattia cronica genera un indebolimento delle ossa e colpisce una donna su due in Svizzera, spesso dopo i 50 anni. È dovuta a una carenza di vitamina D e a una bassa concentrazione estrogenica, in genere concomitante con l’arrivo della menopausa. Nella sua fase iniziale, l’osteoporosi tende a essere asintomatica, ma alcuni segnali possono essere rivelatori della patologia, come dolori dorsali frequenti. In uno stadio più avanzato può essere all’origine di fratture senza causa apparente.

Come prevenirla?
Praticando ad esempio un’attività fisica a carico gravitazionale, come la corsa, la danza o il tennis per preservare la massa ossea. Eventuali carenze possono essere evitate consumando alimenti ad alto contenuto proteico, di calcio e vitamina D, come pollo, latticini o salmone. E in caso di insorgenza della malattia, queste buone abitudini consentono di rallentarne il decorso.
L’emicrania
Questa forma di mal di testa colpisce due volte di più le donne rispetto agli uomini ed è causata da numerosi fattori, tra cui stress, rumori, luci intense e un calo significativo dei livelli di estrogeni. Quest’ultimo spiega il motivo per cui a volte gli attacchi si manifestano all’inizio del ciclo mestruale.

Come prevenirla?
Adottando una routine del sonno, facendo sport, seguendo una dieta equilibrata e soprattutto bevendo acqua a sufficienza. Anche le tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, sono ottime contro l’emicrania. Al sopraggiungere dei primi sintomi conviene riposarsi in un luogo tranquillo e buio con un panno fresco sulla fronte.
L’endometriosi
In Svizzera una donna su cinque lamenta forti dolori durante il ciclo mestruale, uno dei sintomi tipici dell’endometriosi. Si tratta di un disturbo ginecologico cronico che si manifesta quando il tessuto simile a quello che riveste l’utero cresce fuori dalla cavità uterina. Ciò provoca infiammazioni e lesioni con conseguenti fitte intense, soprattutto nella zona pelvica. I sintomi possono variare per frequenza e intensità nel corso del tempo e generalmente scompaiono con la menopausa.

Come limitare i sintomi?
I contraccettivi ormonali, come la pillola o l’impianto sottocutaneo, possono essere efficaci nel limitare la crescita del tessuto endometriale responsabile del dolore. Per curare le lesioni, in alcuni casi si rende necessario un intervento chirurgico. Osteoporosi, emicrania, endometriosi: se i sintomi si fanno troppo fastidiosi, è opportuno consultare un medico per definire un trattamento adeguato.

Le donne prendono la parola: podcast su salute, ormoni e benessere

Sono sempre più numerosi i podcast di approfondimento sulla salute femminile, come ad esempio:
  • «Onde di salute» è una serie in più episodi dedicati al benessere delle donne.
  • «Etats Dames» (in francese) affronta i temi della salute e della malattia dal punto di vista femminile.
  • «Hormongesteuert» (in tedesco) è un format dedicato alla menopausa e agli ormoni.

Salute cardiovascolare e farmaci: le specificità femminili da conoscere

I sintomi atipici dell’infarto
Le malattie cardiache sono più letali per le donne che per gli uomini. Forse non tutti sanno che i sintomi dell’infarto nelle persone di sesso femminile possono essere diversi da quelli tipici maschili. Vediamo quali sono:
  • sensazione di pressione al petto
  • dolore acuto nella parte superiore della schiena
  • palpitazioni e vertigini improvvise
  • problemi digestivi ricorrenti (nausea, malessere o bruciore gastrico)
  • stanchezza e affanno anormali dopo aver compiuto uno sforzo.
Effetti collaterali più frequenti nelle donne
La popolazione femminile è sottorappresentata nel campo della ricerca clinica. Ne consegue che, nell’assumere i farmaci, le donne sono spesso soggette a maggiori effetti collaterali rispetto agli uomini, o li avvertono in modo più intenso. Questo problema vi interessa in prima persona? Parlatene con il vostro medico.

Per approfondire

InfoMenopausa: una fase della vita da accompagnare con consapevolezza
Pur trattandosi di un evento fisiologico, la menopausa porta con sé una serie di profondi cambiamenti a livello fisico e psicologico. Per fornire un sostegno adeguato alle donne che attraversano questa fase delicata, in tutta la Svizzera vengono organizzati workshop sulla menopausa, nell’ambito dei quali è possibile informarsi e confrontarsi sulle proprie esperienze rispetto a tematiche quali i sintomi, la sessualità o lo stile di vita. L’offerta è ricca e variegata. Scopritela online.
InfoIl pavimento pelvico: un muscolo essenziale da rinforzare
La funzione principale del perineo è quella di sostenere gli organi interni. Allo stesso tempo garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale. È quindi fondamentale rafforzarlo, soprattutto dopo la gravidanza, evento che lo rende più fragile. L’app «Perifit» propone esercizi sotto forma di videogiochi tramite cui poter tonificare il perineo in modo ludico e confortevole.
GuidaLa prevenzione della salute femminile è un percorso che si costruisce a tappe:
  • A partire dagli 11 anni: fare il vaccino contro il papillomavirus come protezione contro le infezioni responsabili della maggior parte dei tumori dell’utero e dell’ano.
  • All’inizio dell’attività sessuale: effettuare una visita ginecologica all’anno.
  • A partire dai 25 anni: sottoporsi ogni tre anni a un esame citologico per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero.
  • Tra i 30 e i 65 anni: effettuare ogni cinque anni un test di screening del papillomavirus.
  • A partire dai 50 anni (o dai 40 anni in caso di antecedenti familiari): eseguire ogni due anni un esame di diagnosi precoce del cancro al seno.

Le malattie che interessano soprattutto le donne

Donne
PCOS
Calcolatore
Assistenza