Il training autogeno di Schultz è un metodo di rilassamento autoindotto per ridurre lo stress, calmare la mente e migliorare il benessere.
Questa guida completa illustra i benefici, il funzionamento e le possibilità di assunzione dei costi da parte di Assura.
Metodo dolceSi tratta di una tecnica mentale non invasiva che rispetta il ritmo di ognuno
Rilassamento guidatoIl metodo di rilassamento si basa sull’autosuggestione
Promozione del benessere generaleFavorisce un rilassamento profondo e una migliore gestione delle emozioni
Pratica complementarePuò sostenere le cure mediche tradizionali
Un po’ di storia
Le origini del training autogeno
Il training autogeno di Schultz è stato sviluppato negli anni ‘20 del secolo scorso da Johannes Schultz, uno psichiatra tedesco influenzato dalle tecniche di ipnosi e rilassamento. Schultz era alla ricerca di un metodo che chiunque potesse praticare autonomamente per raggiungere uno stato di profondo rilassamento. Questa pratica si basa sull’autosuggestione per indurre sensazioni di pesantezza e calore, consentendo un graduale rilassamento del corpo e della mente.
In Svizzera, questo metodo è riconosciuto dagli anni ‘80 come efficace approccio complementare, in particolare nell’ambito della medicina dolce e dei programmi di gestione dello stress.
Principi e metodi: come funziona?
Il training autogeno di Schultz funziona generando sensazioni di pesantezza e calore attraverso l’autosuggestione. Questa pratica aiuta ad allentare le tensioni corporee, calma la mente e induce uno stato di profondo rilassamento, favorendo un migliore equilibrio generale.
1
Consulto approfondito e valutazione
Il professionista inizia guidando il paziente verso uno stato di rilassamento, aiutandolo ad assumere una postura confortevole e a concentrarsi sulla respirazione.
Questa fase prepara il corpo e la mente a ricevere tutti i benefici degli esercizi.
2
Esercizi di autosuggestione
Durante la seduta, il professionista accompagna il paziente usando frasi positive e semplici che inducono sensazioni di pesantezza e calore.
Questi esercizi aiutano ad allentare le tensioni muscolari e a calmare la mente.
Una seduta dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti.
3
Risveglio
Alla fine della seduta, il professionista guida il paziente per farlo tornare gradualmente ad uno stato di veglia.
Questa fase consente di integrare i benefici del rilassamento e di ritrovare l’equilibrio prima di riprendere le proprie attività.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di training autogeno?
Dopo una seduta di training autogeno di Schultz è consigliabile evitare attività stressanti, conversazioni animate o l’uso prolungato di schermi. Queste sollecitazioni potrebbero interrompere lo stato di rilassamento. Privilegiare condizioni di tranquillità per sfruttare appieno i benefici del relax.
I benefici del training autogeno di Schultz
Miglioramento del benessere mentale
Il training autogeno favorisce un migliore equilibrio emotivo e riduce lo stress.
Significativa riduzione della tensione mentale.
Miglioramento della gestione delle emozioni nella vita di tutti i giorni.
Sviluppo della resilienza di fronte alle sfide.
Rilassamento psicofisico
Questo metodo agisce sul corpo per allentare le tensioni e lenire i disagi fisici.
Diminuzione delle tensioni muscolari dovute allo stress.
Sollievo del dolore dovuto alle tensioni nervose.
Induzione di un rilassamento profondo e duraturo.
Migliore qualità della vita in generale
Riducendo lo stress e favorendo il rilassamento, questa pratica migliora diversi aspetti della vita quotidiana.
Miglioramento del sonno grazie al rilassamento prima di coricarsi.
Aumento della concentrazione e della lucidità mentale.
Preparazione mentale ottimale per situazioni stressanti.
Chi può beneficiarne?
Buono a sapersiPer chi è raccomandato?
Adulti: aiuta a gestire lo stress, a ridurre le tensioni e a rafforzare la loro resilienza nella vita di tutti i giorni.
Anziani: aiuta ad alleviare i dolori dovuti alle tensioni, a migliorare il sonno e a rafforzare l’equilibrio mentale di fronte alle sfide dell’età.
Bambini: è adatto ai più piccoli, a partire dai 10 anni, per aiutarli a gestire meglio le loro emozioni, a superare lo stress scolastico e a favorire una concentrazione più stabile.
Buono a sapersiControindicazioni
Senza il parere del medico, il training autogeno di Schultz non è raccomandato per le persone con gravi disturbi psichiatrici, epilessia o gravi disturbi cardiaci.
Richiede una minima capacità di concentrazione, perciò potrebbe non essere indicato in caso di gravi disturbi cognitivi. In queste situazioni si raccomanda il parere di un medico.
Assunzione dei costi del training autogeno
Il training autogeno di Schultz, in quanto metodo di medicina dolce, non è coperto dall’assicurazione di base obbligatoria LAMal (Legge sull’assicurazione malattie).
Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di base
Assicurazione complementare Natura
Assicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?
Nessuna assunzione dei costi
Medici con una formazione specifica.
Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?
Nessuna assunzione dei costi
Tariffa libera
Nessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?
Nessuna assunzione dei costi
CHF 80 a seduta dopo la franchigia (CHF 200).
Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi
Il training autogeno nell’assicurazione complementare Medna
Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi del training autogeno: Medna. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute a determinate condizioni.
Medna
Metodi di medicina alternativa praticati da medici con una formazione specifica.
11 metodi di medicina alternativaPraticati da medici, tra cui l’ipnosi medica
Medicamenti riconosciuti da SwissmedicSu prescrizione medica, fino a CHF 2’000/anno
Sedute illimitateNessun limite al numero di sedute
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Medna, i medici devono essere certificati da Assura. In caso di dubbio, dopo aver scelto un professionista, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.
Domande frequenti
A cosa serve il training autogeno di Schultz?
Aiuta a ridurre lo stress, a calmare la mente e a promuovere il benessere generale grazie a esercizi di rilassamento profondo.
Come capire se si ha bisogno del training autogeno?
In caso di stress frequente, tensioni muscolari o difficoltà a gestire le emozioni, questo metodo rappresenta una soluzione naturale ed efficace.
Come si svolge una seduta di training autogeno?
Una seduta comprende la preparazione del paziente, gli esercizi di autosuggestione guidati per indurre sensazioni di rilassamento e infine il graduale risveglio.
Quanto dura una seduta?
In generale, una seduta dura tra i 20 e i 30 minuti, a seconda delle esigenze e del metodo utilizzato dal professionista.
Quanto costa una seduta di training autogeno?
Le tariffe variano da CHF 80 a CHF 150 a seduta, a seconda della regione e dell’esperienza del professionista.
Quante sedute sono necessarie?
Spesso è consigliato un programma di 6-10 sedute per ottenere risultati duraturi, anche se dipende dagli obiettivi individuali.
Il training autogeno è pericoloso?
No, si tratta di un metodo delicato e non invasivo. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute in caso di controindicazioni.
Quali sono le controindicazioni del training autogeno?
Disturbi psichiatrici gravi, epilessia e disturbi cardiaci gravi richiedono un parere medico preventivo.
A cosa serve il training autogeno di Schultz?
Aiuta a ridurre lo stress, a calmare la mente e a promuovere il benessere generale grazie a esercizi di rilassamento profondo.
Come capire se si ha bisogno del training autogeno?
In caso di stress frequente, tensioni muscolari o difficoltà a gestire le emozioni, questo metodo rappresenta una soluzione naturale ed efficace.
Come si svolge una seduta di training autogeno?
Una seduta comprende la preparazione del paziente, gli esercizi di autosuggestione guidati per indurre sensazioni di rilassamento e infine il graduale risveglio.
Quanto dura una seduta?
In generale, una seduta dura tra i 20 e i 30 minuti, a seconda delle esigenze e del metodo utilizzato dal professionista.
Quanto costa una seduta di training autogeno?
Le tariffe variano da CHF 80 a CHF 150 a seduta, a seconda della regione e dell’esperienza del professionista.
Quante sedute sono necessarie?
Spesso è consigliato un programma di 6-10 sedute per ottenere risultati duraturi, anche se dipende dagli obiettivi individuali.
Il training autogeno è pericoloso?
No, si tratta di un metodo delicato e non invasivo. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute in caso di controindicazioni.
Quali sono le controindicazioni del training autogeno?
Disturbi psichiatrici gravi, epilessia e disturbi cardiaci gravi richiedono un parere medico preventivo.