Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaFitoterapia
Guida medicina alternativa

Fitoterapia

La fitoterapia è un metodo di cura basato sull’uso di piante medicinali per prevenire, curare e alleviare diversi problemi di salute. Sfrutta i principi attivi naturalmente presenti nelle piante per offrire un’alternativa o un’integrazione ai trattamenti medici convenzionali. Questa guida presenta gli aspetti essenziali della fitoterapia: i suoi benefici, i disturbi che allevia e le soluzioni di assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è la fitoterapia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è la fitoterapia?

Utilizzata da secoli, la fitoterapia è un approccio complementare. Anche se non sostituisce una cura medica, può contribuire al benessere di alcune persone.
Metodo naturaleUtilizza piante medicinali per curare
Uso miratoOgni pianta agisce su un disturbo specifico, grazie ai suoi principi attivi
Diverse formeInfusi, oli essenziali o estratti: la fitoterapia assume svariate forme
Promozione del benessere generaleSupporta le cure classiche per un benessere generale
Un po’ di storia

Le origini della fitoterapia

La fitoterapia affonda le sue radici nelle pratiche ancestrali di molte antiche civiltà, come l’Egitto, la Cina o l’India, che utilizzavano le piante per curare diversi disturbi. In Europa si è sviluppata fin dall’antichità con figure come Ippocrate e Galeno.
Grazie all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, ha guadagnato credibilità e ora fa parte di un approccio globale alla salute, sostenuta da assicurazioni come Assura. Oggi rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, offrendo un’alternativa naturale e adeguata alle esigenze attuali.

Principi e metodi: come funziona?

La fitoterapia sfrutta le proprietà delle piante per favorire il benessere, curare vari disturbi, rafforzare le difese immunitarie e migliorare la salute. Le piante vengono assunte sotto forma di tisane, oli essenziali, capsule o estratti concentrati.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • Il professionista inizia con un’analisi completa dello stato di salute del paziente. Valuta l’anamnesi, i sintomi e lo stile di vita. Vengono identificate le controindicazioni e le eventuali allergie.
  • Questa fase consente di elaborare un piano di trattamento adeguato.
2
Raccomandazioni adeguate
  • Viene proposta un’accurata selezione delle piante e delle forme di trattamento. Il professionista sceglie tra tisane, oli essenziali o estratti. I dosaggi e la durata del trattamento sono spiegati chiaramente.
  • Possono essere forniti ulteriori consigli, come accorgimenti alimentari.
  • Una seduta dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti.
3
Follow-up e adeguamenti
  • I progressi vengono monitorati regolarmente per ottimizzare i risultati.
  • Gli effetti del trattamento sono valutati durante le visite di follow-up e le raccomandazioni possono essere modificate di conseguenza.
  • Questo monitoraggio garantisce un affiancamento adeguato alle esigenze in costante evoluzione.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di fitoterapia?
Dopo una seduta di fitoterapia, evitare l’alcol, la caffeina e gli alimenti irritanti che potrebbero interferire con le piante prescritte. Per evitare interazioni, non combinare questi trattamenti con altri metodi di medicina dolce o medicinali senza il parere del medico. Limitare gli sforzi fisici intensi e contattare il professionista in caso di disagio o effetti collaterali.

I benefici della fitoterapia

Gestione dello stress e delle emozioni
La fitoterapia aiuta a gestire lo stress e a ritrovare l’equilibrio.
  • Riduzione dello stress.
  • Miglioramento della qualità del sonno.
  • Sostegno in caso di calo di umore o stanchezza mentale.
Salute fisica e difese immunitarie
Rafforza le difese immunitarie e allevia vari disturbi fisici.
  • Rafforzamento del sistema immunitario.
  • Sollievo dai dolori articolari.
  • Miglioramento della digestione e delle funzioni intestinali.
Sostegno in fasi specifiche
Utile per periodi di transizione o esigenze specifiche.
  • Gestione dei sintomi della menopausa.
  • Sostegno in caso di infezioni lievi o i disturbi stagionali.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: possono ricorrervi per gestire lo stress, rafforzare il sistema immunitario o curare disturbi comuni come l’insonnia.
  • Anziani: aiuta ad alleviare i dolori cronici, a migliorare la digestione o a rafforzare il sistema immunitario.
  • Bambini: può essere usata per trattare disturbi lievi come le coliche o per favorire un sonno migliore. Tuttavia, deve essere strettamente supervisionata da un professionista.
Buono a sapersiControindicazioni
La fitoterapia è sconsigliata alle persone allergiche a determinate piante e deve essere usata con cautela durante la gravidanza o l’allattamento. Sono possibili interazioni farmacologiche che richiedono il parere di un medico. Infine, il sovradosaggio può causare effetti collaterali come disturbi digestivi o reazioni cutanee.

Assunzione dei costi della fitoterapia

La fitoterapia non è coperta dalla LAMal (Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerata una terapia complementare e non una prestazione medica di base. Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Medici con una formazione specifica.Terapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Medici con una formazione specifica.
Che tipo di fatturazione?TARMEDTariffa liberaTariffa libera
Quale rimborso?Rimborso dopo la detrazione della franchigia e della partecipazione ai costi, e secondo il suo modello di assicurazione di base. Per ottenere il rimborso è obbligatorio un formulario di delega del suo medico.Max CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.CHF 80 a seduta dopo la franchigia (CHF 200).
Assunzione dei costi
Non sa cosa scegliere?
Assura propone due assicurazioni complementari che coprono i trattamenti fitoterapici: Natura e Medna. Consentono il rimborso delle sedute a determinate condizioni.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese
Medna
Metodi di medicina alternativa praticati da medici con una formazione specifica.
11 metodi di medicina alternativaPraticati da medici, tra cui l’ipnosi medica
Medicamenti riconosciuti da SwissmedicSu prescrizione medica, fino a CHF 2’000/anno
Sedute illimitateNessun limite al numero di sedute
Da CHF 4.00/mese

Trovare un’associazione riconosciuta da Natura

Medreg

Trovi un medico riconosciuto da Medna

Medreg
Buono a sapersi
Per garantire il rimborso, è fondamentale scegliere un professionista riconosciuto. Le assicurazioni complementari Medna e Natura coprono solo le prestazioni fornite da specialisti presenti negli elenchi riconosciuti da Assura: medici per Medna e terapisti registrati presso le rispettive associazioni professionali per Natura.
In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapista tra i membri di queste associazioni, contatti Assura per verificare che sia effettivamente riconosciuto per questa disciplina.

Domande frequenti

A cosa serve la fitoterapia? 
La fitoterapia sfrutta le proprietà delle piante per prevenire, curare o alleviare diversi problemi di salute. Aiuta a gestire lo stress, a rafforzare le difese immunitarie o a migliorare la qualità del sonno, offrendo al contempo un’alternativa naturale ai trattamenti convenzionali. 
Come capire se si ha bisogno della fitoterapia? 
Se si desidera un approccio naturale per migliorare il proprio benessere o trattare disturbi lievi, un consulto con un professionista aiuta a valutare se la fitoterapia è adatta alle proprie esigenze specifiche. 
Come si svolge un consulto di fitoterapia? 
Il consulto inizia con un’analisi completa dello stato di salute, seguito da raccomandazioni adeguate, come tisane o estratti vegetali. Viene quindi proposto un follow-up per perfezionare il trattamento in base ai risultati. 
Quanto dura un consulto? 
I consulti durano generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze e della complessità della situazione. 
Quanto costa un consulto di fitoterapia? 
Il costo varia tra CHF 80 e CHF 150, a seconda del professionista e del tipo di trattamento proposto. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi del trattamento e dai disturbi da trattare. Per ottenere risultati duraturi possono essere necessarie una o più sedute. 
La fitoterapia è pericolosa? 
Se usata correttamente, è sicura, ma sussistono rischi in caso di sovradosaggio o di interazioni farmacologiche. Un consulto professionale è essenziale. 
Quali sono le controindicazioni della fitoterapia? 
È sconsigliata in caso di allergie alle piante e per determinate condizioni mediche. Consultare sempre un esperto prima di iniziare. 
La fitoterapia può essere utilizzata con altri farmaci? 
Sì, ma sono possibili interazioni. Informare il professionista di tutti i trattamenti in corso. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della fitoterapia? 
Possono insorgere disturbi digestivi, reazioni allergiche o mal di testa, soprattutto in caso di uso improprio o di sensibilità. 
Qual è la differenza tra la fitoterapia e altre tecniche mediche dolci? 
La fitoterapia si concentra esclusivamente sull’uso delle piante, mentre altri approcci, come l’agopuntura o l’omeopatia, utilizzano tecniche o sostanze diverse. 
La fitoterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
Non è coperta dalla LAMal, ma Assura offre soluzioni differenziate per il rimborso delle sedute tramite le sue assicurazioni complementari Natura e Medna. 
La fitoterapia è efficace per i disturbi digestivi? 
Sì, piante come il finocchio o la menta piperita sono spesso usate per alleviare i disturbi digestivi. 
Quali piante sono consigliate per rafforzare le difese immunitarie? 
L’echinacea, il ginseng e il sambuco nero sono tra le piante più comunemente utilizzate per sostenere il sistema immunitario. 
A cosa serve la fitoterapia? 
La fitoterapia sfrutta le proprietà delle piante per prevenire, curare o alleviare diversi problemi di salute. Aiuta a gestire lo stress, a rafforzare le difese immunitarie o a migliorare la qualità del sonno, offrendo al contempo un’alternativa naturale ai trattamenti convenzionali. 
Come capire se si ha bisogno della fitoterapia? 
Se si desidera un approccio naturale per migliorare il proprio benessere o trattare disturbi lievi, un consulto con un professionista aiuta a valutare se la fitoterapia è adatta alle proprie esigenze specifiche. 
Come si svolge un consulto di fitoterapia? 
Il consulto inizia con un’analisi completa dello stato di salute, seguito da raccomandazioni adeguate, come tisane o estratti vegetali. Viene quindi proposto un follow-up per perfezionare il trattamento in base ai risultati. 
Quanto dura un consulto? 
I consulti durano generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze e della complessità della situazione. 
Quanto costa un consulto di fitoterapia? 
Il costo varia tra CHF 80 e CHF 150, a seconda del professionista e del tipo di trattamento proposto. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi del trattamento e dai disturbi da trattare. Per ottenere risultati duraturi possono essere necessarie una o più sedute. 
La fitoterapia è pericolosa? 
Se usata correttamente, è sicura, ma sussistono rischi in caso di sovradosaggio o di interazioni farmacologiche. Un consulto professionale è essenziale. 
Quali sono le controindicazioni della fitoterapia? 
È sconsigliata in caso di allergie alle piante e per determinate condizioni mediche. Consultare sempre un esperto prima di iniziare. 
La fitoterapia può essere utilizzata con altri farmaci? 
Sì, ma sono possibili interazioni. Informare il professionista di tutti i trattamenti in corso. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della fitoterapia? 
Possono insorgere disturbi digestivi, reazioni allergiche o mal di testa, soprattutto in caso di uso improprio o di sensibilità. 
Qual è la differenza tra la fitoterapia e altre tecniche mediche dolci? 
La fitoterapia si concentra esclusivamente sull’uso delle piante, mentre altri approcci, come l’agopuntura o l’omeopatia, utilizzano tecniche o sostanze diverse. 
La fitoterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
Non è coperta dalla LAMal, ma Assura offre soluzioni differenziate per il rimborso delle sedute tramite le sue assicurazioni complementari Natura e Medna. 
La fitoterapia è efficace per i disturbi digestivi? 
Sì, piante come il finocchio o la menta piperita sono spesso usate per alleviare i disturbi digestivi. 
Quali piante sono consigliate per rafforzare le difese immunitarie? 
L’echinacea, il ginseng e il sambuco nero sono tra le piante più comunemente utilizzate per sostenere il sistema immunitario. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
AromaterapiaOli essenziali per il benessere fisico ed emotivo.
Accompagnamento
OmeopatiaPiccole dosi di sostanze naturali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo.
Accompagnamento
KinesiologiaTest muscolari per scoprire e liberare blocchi fisici o emotivi.
Accompagnamento
MesoterapiaMicroiniezioni locali per dolori, infiammazioni o affezioni cutanee.
Accompagnamento
SofrologiaTecniche di rilassamento con respirazione e visualizzazioni e consapevolezza del proprio corpo.
Accompagnamento
Training autogenoAutorilassamento basato su concentrazione e controllo muscolare.
Calcolatore
Tel.