Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaSofrologia
Guida medicina alternativa

Sofrologia

La sofrologia, un metodo di rilassamento dinamico, combina respirazione, visualizzazione e rilassamento per armonizzare corpo e mente. Ideale per gestire lo stress, dormire meglio o rafforzare la fiducia in se stessi, è semplice ed efficace. Questa guida illustra i benefici e l’assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è la sofrologia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è la sofrologia?

Metodo dolceCombina respirazione, rilassamento muscolare e visualizzazione positiva
Equilibrio personaleFavorisce la gestione delle emozioni e rafforza la fiducia in se stessi
Pratica complementareAdatta come sostegno generale in tutte le fasi della vita
Promozione del benessere generaleFavorisce il rilassamento e la serenità interiore
Un po’ di storia

Le origini della sofrologia

La sofrologia è stata fondata in Spagna nel 1960 dal neuropsichiatra Alfonso Caycedo. Ispirata a pratiche orientali come lo yoga e la meditazione, nonché ad approcci occidentali come l’ipnosi, è stata sviluppata per favorire l’equilibrio tra corpo e mente. Inizialmente destinata al settore medico, la sofrologia si è diffusa in Europa a partire dagli anni ‘70.In Svizzera questo metodo è sempre più riconosciuto come pratica complementare. Viene utilizzata in particolare per la gestione dello stress, l’accompagnamento dei pazienti in ambito ospedaliero o la preparazione mentale per eventi importanti.

Principi e metodi: come funziona?

La sofrologia si basa su tecniche semplici ed efficaci volte ad armonizzare corpo e mente. Viene utilizzata per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione o prepararsi mentalmente agli eventi. Una seduta tipo si articola in diverse fasi chiave.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • Ogni seduta inizia con un momento di scambio tra professionista e paziente per individuare le esigenze del giorno.
  • Questo passaggio consente al sofrologo di personalizzare la seduta e di indurre uno stato di rilassamento iniziale attraverso esercizi di respirazione.
2
Esercizi pratici
  • La seduta verte su tecniche di rilassamento dinamico, come movimenti dolci e respirazione controllata, seguite da una visualizzazione positiva.
  • Questi esercizi favoriscono l’allentamento delle tensioni e rafforzano la consapevolezza di sé.
  • Una seduta dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti.
3
Riscontro e conclusione
  • La seduta si conclude con un momento di condivisione o riflessione per integrare le sensazioni e i benefici.
  • Condividendo le impressioni con il sofrologo, questi può suggerire esercizi da riprodurre per prolungare gli effetti.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di sofrologia?
Dopo una seduta di sofrologia, evitare attività stressanti o intense, come lavori impegnativi o sport intensivi, per preservare lo stato di rilassamento. Limitare il consumo di stimolanti (caffè, tè) e le fonti di distrazione, come schermi o ambienti rumorosi. Concedersi un momento di calma per assimilare appieno i benefici.

I benefici della sofrologia

Gestione dello stress e delle emozioni
La sofrologia aiuta a gestire meglio la pressione della vita quotidiana e a rafforzare la stabilità emotiva. È particolarmente utile in situazioni di tensione.
  • Riduzione dello stress.
  • Miglioramento della gestione emotiva.
  • Sviluppo della serenità interiore.
Rafforzamento dell’equilibrio personale
Lavorando sulla fiducia in se stessi e sulla concentrazione, la sofrologia favorisce uno sviluppo personale duraturo e una migliore qualità della vita.
  • Rafforzamento della fiducia in se stessi.
  • Aumento della concentrazione e delle prestazioni.
  • Preparazione mentale per eventi importanti.
Miglioramento del benessere fisico
La sofrologia agisce anche sul corpo alleviando alcuni dolori e favorendo un sonno migliore.
  • Miglioramento della qualità del sonno.
  • Sollievo dal dolore cronico.
  • Rilassamento e benessere globale.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: aiuta a gestire lo stress, migliorare il sonno e rafforzare la fiducia in se stessi.
  • Anziani: migliora la qualità del sonno e favorisce la mobilità grazie a esercizi dolci.
  • Bambini e adolescenti: favorisce la concentrazione, la gestione delle emozioni e riduce lo stress scolastico. Gli esercizi sono adatti alla loro età e proposti in forma ludica.
Buono a sapersiControindicazioni
Sebbene delicata e generalmente praticabile da tutti, la sofrologia richiede alcune precauzioni. Le persone con gravi disturbi psichiatrici devono consultare un professionista prima di iniziare. In caso di traumi o dolori cronici, gli esercizi possono essere adattati per un follow-up ottimale. Un sofrologo qualificato garantisce che la pratica sia svolta in sicurezza.

Assunzione dei costi della sofrologia

La sofrologia non è coperta dalla LAMal (Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerata una terapia complementare e non una prestazione medica di base. Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Medici con una formazione specifica.
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaTariffa libera
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.CHF 80 a seduta dopo la franchigia (CHF 200).
L’assunzione dei costi
La sofrologia nelle assicurazioni complementari Natura e Medna
Assura propone due assicurazioni complementari che coprono le cure di sofrologia: Natura e Medna. Consentono il rimborso delle sedute a determinate condizioni.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese
Medna
Metodi di medicina alternativa praticati da medici con una formazione specifica.
11 metodi di medicina alternativaPraticati da medici, tra cui l’ipnosi medica
Medicamenti riconosciuti da SwissmedicSu prescrizione medica, fino a CHF 2’000/anno
Sedute illimitateNessun limite al numero di sedute
Da CHF 4.00/mese

Trovare un’associazione riconosciuta da Natura

ASCA

Trovare un medico riconosciuto da Medna

Medreg
Buono a sapersi
Per garantire i rimborsi, è essenziale scegliere un professionista autorizzato. Le assicurazioni complementari Medna e Natura coprono unicamente i professionisti che figurano negli elenchi dei professionisti riconosciuti da Assura: medici per Medna e terapeuti registrati presso le loro associazioni per Natura. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve la sofrologia? 
La sofrologia aiuta a gestire lo stress, le emozioni e il dolore cronico, rafforzando al contempo la fiducia in se stessi. Favorisce l’equilibrio tra corpo e mente, migliorando così la qualità della vita quotidiana. Può anche essere di aiuto in fasi importanti, come esami, gare o cambiamenti di vita. 
Come praticare la sofrologia? 
La sofrologia può essere praticata individualmente o in gruppo, sotto la guida di un sofrologo qualificato. Le sedute includono esercizi semplici e generalmente eseguibili da tutti, come la respirazione controllata, il rilassamento dinamico e la visualizzazione. Inoltre, è possibile svolgere gli esercizi a casa. 
Come si svolge una seduta di sofrologia? 
La seduta inizia con un momento di scambio tra professionista e paziente per individuare le esigenze, seguito da esercizi pratici come movimenti dolci, respirazione controllata e visualizzazioni positive. Termina con un momento di condivisione o di riflessione per interiorizzare i benefici e preparare gli esercizi da ripetere. 
Quanto dura una seduta? 
La durata di una seduta è generalmente compresa tra 45 minuti e 1 ora. Questa durata può variare a seconda della struttura della seduta e se è individuale o di gruppo. È sufficiente per affrontare le varie tappe, rispettando il proprio ritmo. 
Quanto costa una seduta di sofrologia? 
Il costo medio di una seduta varia tra CHF 60 e CHF 120, a seconda del sofrologo, del luogo e del tipo di seduta (individuale o di gruppo). Alcune assicurazioni complementari, come quelle di Assura, possono coprire parzialmente o totalmente queste spese. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi e dalle esigenze di ognuno. Per risultati significativi, si consiglia spesso un programma di 5-10 sedute. Alcune persone scelgono di proseguire il trattamento nel lungo termine per mantenere il loro benessere. 
Come capire se si ha bisogno della sofrologia? 
La sofrologia può essere d’aiuto in caso di stress, tensioni o difficoltà emotive. È utile anche per migliorare la qualità della vita, per prepararsi a eventi importanti o semplicemente per tornare a concentrarsi su se stessi. 
La sofrologia è efficace contro lo stress? 
Sì, la sofrologia è ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ridurre lo stress. Utilizzando tecniche di respirazione e rilassamento, aiuta a calmare la mente e il corpo e permette di gestire meglio le situazioni stressanti della vita quotidiana.
La sofrologia è pericolosa? 
No, la sofrologia è una pratica delicata e non invasiva. È praticabile da tutti, ma le persone con gravi disturbi psicologici devono consultare un professionista della salute prima di iniziare. 
Quali sono le controindicazioni della sofrologia? 
La sofrologia non presenta controindicazioni rilevanti. Tuttavia, in caso di gravi disturbi psichiatrici, è consigliabile consultare un medico prima di praticarla. La sofrologia non sostituisce un trattamento medico, ma può integrarlo. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della sofrologia? 
La sofrologia di solito non causa effetti collaterali. Alcune persone possono avvertire una leggera stanchezza o un rilassamento emotivo dopo le prime sedute; è normale quando si impara a lasciare andare. 
Qual è la differenza tra sofrologia e meditazione? 
Sebbene entrambe mirino a migliorare il benessere, la sofrologia è più guidata e strutturata. Combina rilassamento, visualizzazione e movimenti dolci per un obiettivo preciso, mentre la meditazione si concentra maggiormente sull’osservazione della mente e sulla consapevolezza.
Qual è la differenza tra sofrologia e sofrologia caycediana? 
La sofrologia caycediana è la forma originale creata da Alfonso Caycedo. Segue una metodologia rigorosa in 12 gradi e pone maggiore enfasi sulla dimensione filosofica ed esistenziale. La sofrologia praticata oggi è spesso più adattata al grande pubblico e alle esigenze quotidiane. 
La sofrologia è rimborsata dalle assicurazioni? 
La LAMal (assicurazione di base) non copre la sofrologia. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come Natura e Medna di Assura, offrono rimborsi per le sedute effettuate da terapeuti riconosciuti.
La sofrologia è adatta ai bambini e agli adolescenti? 
Certamente sì! Aiuta i giovani a gestire lo stress scolastico, a migliorare la concentrazione e a rafforzare la fiducia in se stessi. Le sedute sono adattate alla loro età, con esercizi divertenti e facilmente eseguibili. 
A cosa serve la sofrologia? 
La sofrologia aiuta a gestire lo stress, le emozioni e il dolore cronico, rafforzando al contempo la fiducia in se stessi. Favorisce l’equilibrio tra corpo e mente, migliorando così la qualità della vita quotidiana. Può anche essere di aiuto in fasi importanti, come esami, gare o cambiamenti di vita. 
Come praticare la sofrologia? 
La sofrologia può essere praticata individualmente o in gruppo, sotto la guida di un sofrologo qualificato. Le sedute includono esercizi semplici e generalmente eseguibili da tutti, come la respirazione controllata, il rilassamento dinamico e la visualizzazione. Inoltre, è possibile svolgere gli esercizi a casa. 
Come si svolge una seduta di sofrologia? 
La seduta inizia con un momento di scambio tra professionista e paziente per individuare le esigenze, seguito da esercizi pratici come movimenti dolci, respirazione controllata e visualizzazioni positive. Termina con un momento di condivisione o di riflessione per interiorizzare i benefici e preparare gli esercizi da ripetere. 
Quanto dura una seduta? 
La durata di una seduta è generalmente compresa tra 45 minuti e 1 ora. Questa durata può variare a seconda della struttura della seduta e se è individuale o di gruppo. È sufficiente per affrontare le varie tappe, rispettando il proprio ritmo. 
Quanto costa una seduta di sofrologia? 
Il costo medio di una seduta varia tra CHF 60 e CHF 120, a seconda del sofrologo, del luogo e del tipo di seduta (individuale o di gruppo). Alcune assicurazioni complementari, come quelle di Assura, possono coprire parzialmente o totalmente queste spese. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi e dalle esigenze di ognuno. Per risultati significativi, si consiglia spesso un programma di 5-10 sedute. Alcune persone scelgono di proseguire il trattamento nel lungo termine per mantenere il loro benessere. 
Come capire se si ha bisogno della sofrologia? 
La sofrologia può essere d’aiuto in caso di stress, tensioni o difficoltà emotive. È utile anche per migliorare la qualità della vita, per prepararsi a eventi importanti o semplicemente per tornare a concentrarsi su se stessi. 
La sofrologia è efficace contro lo stress? 
Sì, la sofrologia è ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ridurre lo stress. Utilizzando tecniche di respirazione e rilassamento, aiuta a calmare la mente e il corpo e permette di gestire meglio le situazioni stressanti della vita quotidiana.
La sofrologia è pericolosa? 
No, la sofrologia è una pratica delicata e non invasiva. È praticabile da tutti, ma le persone con gravi disturbi psicologici devono consultare un professionista della salute prima di iniziare. 
Quali sono le controindicazioni della sofrologia? 
La sofrologia non presenta controindicazioni rilevanti. Tuttavia, in caso di gravi disturbi psichiatrici, è consigliabile consultare un medico prima di praticarla. La sofrologia non sostituisce un trattamento medico, ma può integrarlo. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della sofrologia? 
La sofrologia di solito non causa effetti collaterali. Alcune persone possono avvertire una leggera stanchezza o un rilassamento emotivo dopo le prime sedute; è normale quando si impara a lasciare andare. 
Qual è la differenza tra sofrologia e meditazione? 
Sebbene entrambe mirino a migliorare il benessere, la sofrologia è più guidata e strutturata. Combina rilassamento, visualizzazione e movimenti dolci per un obiettivo preciso, mentre la meditazione si concentra maggiormente sull’osservazione della mente e sulla consapevolezza.
Qual è la differenza tra sofrologia e sofrologia caycediana? 
La sofrologia caycediana è la forma originale creata da Alfonso Caycedo. Segue una metodologia rigorosa in 12 gradi e pone maggiore enfasi sulla dimensione filosofica ed esistenziale. La sofrologia praticata oggi è spesso più adattata al grande pubblico e alle esigenze quotidiane. 
La sofrologia è rimborsata dalle assicurazioni? 
La LAMal (assicurazione di base) non copre la sofrologia. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come Natura e Medna di Assura, offrono rimborsi per le sedute effettuate da terapeuti riconosciuti.
La sofrologia è adatta ai bambini e agli adolescenti? 
Certamente sì! Aiuta i giovani a gestire lo stress scolastico, a migliorare la concentrazione e a rafforzare la fiducia in se stessi. Le sedute sono adattate alla loro età, con esercizi divertenti e facilmente eseguibili. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
AromaterapiaOli essenziali per il benessere fisico ed emotivo.
Accompagnamento
OmeopatiaPiccole dosi di sostanze naturali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo.
Accompagnamento
KinesiologiaTest muscolari per scoprire e liberare blocchi fisici o emotivi.
Accompagnamento
MesoterapiaMicroiniezioni locali per dolori, infiammazioni o affezioni cutanee.
Accompagnamento
FitoterapiaPiante medicinali per prevenire e curare disturbi.
Accompagnamento
Training autogenoAutorilassamento basato su concentrazione e controllo muscolare.
Calcolatore
Tel.