Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaAromaterapia
Guida medicina alternativa

Aromaterapia

L’aromaterapia utilizza gli oli essenziali per migliorare il benessere fisico e mentale. Ideale per alleviare lo stress o sostenere l’equilibrio quotidiano, si distingue per la sua naturale efficacia.Questa guida illustra i suoi benefici e le modalità di assunzione dei costi da parte di Assura per integrare questo metodo nel proprio percorso di salute.
  • Cos’è l’aromaterapia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è l’aromaterapia?

Metodo naturaleUtilizza essenze vegetali per favorire il benessere
Cura olisticaAgisce sulla sfera fisica, mentale ed emotiva
Diverse formeInalazione, diffusione e applicazione sono i metodi principali
Approccio complementareSpesso integrata a sostegno delle cure mediche tradizionali
Un po’ di storia

Le origini dell’aromaterapia

L’aromaterapia, praticata già nel 3000 a.C. in Egitto, era presente anche in India e in Cina per armonizzare corpo e mente.Nel Medioevo, gli europei riscoprirono i benefici degli oli essenziali grazie agli speziali, che li usavano per combattere le epidemie. Nel 1937 fu chiamata «aromaterapia» dal chimico René-Maurice Gattefossé che scoprì le proprietà cicatrizzanti della lavanda dopo un’ustione.In Svizzera è riconosciuta come medicina complementare dagli anni ‘90.

Principi e metodi: come funziona?

L’aromaterapia si basa sulle proprietà degli oli essenziali. Può essere praticata con diversi metodi dolci per alleviare lo stress, lenire il dolore e migliorare l’equilibrio generale.Ogni seduta è adattata alle esigenze specifiche della persona.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • La seduta inizia con il colloquio con il professionista che valuta le esigenze e le aspettative del paziente.
  • Questo passaggio aiuta a determinare gli oli essenziali più adatti allo stato fisico ed emotivo.
  • Alcuni oli possono presentare controindicazioni a seconda dello stato di salute del paziente e quindi è necessario rispettare le condizioni di utilizzo, il dosaggio e i metodi di somministrazione.
2
Metodi adeguati alle esigenze
  • A seconda della diagnosi, il professionista propone tecniche come la diffusione, il massaggio o l’inalazione.
  • Ogni metodo mira a massimizzare i benefici degli oli essenziali per un risultato ottimale.
  • Una seduta dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti.
3
Follow-up e raccomandazioni
  • Il professionista fornisce consigli personalizzi per prolungare gli effetti benefici dopo la seduta. Ciò include raccomandazioni sull’uso degli oli essenziali a casa.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di aromaterapia?
Dopo una seduta di aromaterapia evitare il sole se sono stati utilizzati oli fotosensibilizzanti, come gli agrumi. Inoltre, occorre lasciare alla pelle il tempo di assorbire gli oli per qualche ora prima di fare la doccia. Infine, preferire il riposo ed evitate sforzi intensi o il consumo di alcol per prolungare i benefici.

I benefici dell’aromaterapia

Benessere emotivo e mentale
L’aromaterapia aiuta a ristabilire un equilibrio emotivo e mentale: 1. Riduzione dello stress. 2. Miglioramento della qualità del sonno. 3. Rafforzamento della concentrazione e della lucidità mentale.
Sollievo fisico
Rappresenta una soluzione naturale per diversi disagi:
  • Sollievo dai dolori muscolari e articolari.
  • Gestione di cefalee o emicranie.
  • Miglioramento dei sintomi digestivi.
Miglioramento della salute in generale
L’aromaterapia contribuisce a rafforzare le difese naturali:
  • Stimolazione del sistema immunitario.
  • Gestione dei sintomi della menopausa.
  • Migliore recupero dopo uno sforzo fisico.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: è ideale per gestire lo stress, migliorare il benessere e alleviare i dolori legati a uno stile di vita attivo.
  • Anziani: aiuta a lenire i dolori articolari, migliorare il sonno e rafforzare delicatamente le difese immunitarie.
  • Bambini: con dosaggi adeguati, può essere indicata per calmare l’agitazione, favorire il sonno e alleviare i piccoli disturbi, compresi quelli otorinolaringoiatrici.
Buono a sapersiControindicazioni
L’aromaterapia, anche se naturale, richiede alcune precauzioni. Senza parere medico, non è raccomandata alle donne in gravidanza (soprattutto nel primo trimestre), ai neonati e ai bambini piccoli nonché alle persone che soffrono di asma o di allergie note agli oli essenziali. Si raccomanda un consulto preventivo con un professionista per evitare qualsiasi rischio di irritazione, fotosensibilità o interazione con medicamenti.

Assunzione dei costi dell’aromaterapia

L’aromaterapia non è coperta dalla LAMal (Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerata una terapia complementare e non una prestazione medica di base. Per una copertura più ampia, è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioniNessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiTra CHF 50 e CHF 130 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

L’aromaterapia nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che copre l’aromaterapia: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.Per garantire i rimborsi, è essenziale scegliere un professionista autorizzato. L’assicurazione complementare Natura copre unicamente i professionisti che figurano nell’elenco dei terapeuti riconosciuti da Assura.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un’associazione riconosciuta da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve l’aromaterapia? 
L’aromaterapia mira a migliorare il benessere generale grazie alle proprietà terapeutiche degli oli essenziali. Aiuta ad alleviare lo stress, a migliorare il sonno, a lenire i dolori muscolari e articolari e a rafforzare le difese naturali. Può anche coadiuvare i trattamenti medici come sostegno complementare. 
Come capire se si ha bisogno dell’aromaterapia? 
Se si desidera un approccio naturale per gestire lo stress, alleviare il dolore o migliorare il benessere fisico e mentale, l’aromaterapia può essere una buona opzione. Consultare un professionista per determinare se questo metodo è adatto alle proprie esigenze specifiche.
Come si svolge una seduta di aromaterapia? 
Una seduta inizia con un colloquio per valutare le esigenze e scegliere gli oli essenziali adatti. Successivamente, a seconda delle aspettative, vengono utilizzate tecniche come il massaggio, la diffusione o l’inalazione. Può essere proposto un follow-up con consigli per l’uso a casa.
Quanto dura una seduta?
La durata di una seduta varia generalmente da 30 minuti a 1 ora, a seconda del metodo utilizzato e delle esigenze specifiche. Una seduta più lunga può includere un massaggio o un approfondito colloquio con il professionista. 
Quanto costa una seduta di aromaterapia? 
Il costo di una seduta è generalmente compreso tra CHF 50 e CHF 120, a seconda del professionista, della durata e delle tecniche utilizzate. Alcune assicurazioni complementari, come l’offerta Natura di Assura, possono rimborsare una parte delle spese. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali. Gli effetti positivi possono essere avvertiti già dopo una o tre sedute, ma un follow-up regolare è spesso consigliato per problemi cronici o obiettivi a lungo termine. 
L’aromaterapia è pericolosa? 
No, se praticata correttamente da un professionista. Tuttavia, un uso improprio, come dosaggi eccessivi o oli inadeguati, può causare irritazioni, allergie o effetti collaterali. È essenziale attenersi alle raccomandazioni.
Quali sono le controindicazioni dell’aromaterapia? 
Non è raccomandata alle donne in gravidanza, ai bambini piccoli senza supervisione e alle persone che soffrono di allergie o asma. Alcuni oli sono fotosensibilizzanti o possono interagire con trattamenti medici. 
L’aromaterapia può essere utilizzata con altri trattamenti medici?
Sì, in aggiunta, ma non deve mai sostituire un trattamento prescritto. Informare sempre il medico o il professionista della salute prima di iniziare un percorso di aromaterapia, soprattutto se si sta già seguendo un trattamento medico. 
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’aromaterapia?
Gli effetti collaterali sono rari ma possono includere irritazione cutanea, reazioni allergiche o mal di testa. Questi rischi sono generalmente legati a un uso improprio degli oli essenziali, come dosaggi eccessivi o applicazione diretta senza diluizione. 
Qual è la differenza tra l’aromaterapia e altri trattamenti di medicina dolce?
L’aromaterapia utilizza esclusivamente oli essenziali, mentre altri metodi di medicina dolce, come la fitoterapia, utilizzano piante intere o estratti di vario tipo. Anche i metodi e gli obiettivi possono variare a seconda della pratica. 
L’aromaterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
L’assicurazione di base (LAMal) non copre l’aromaterapia. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come l’offerta Natura di Assura, assumono una parte dei costi, secondo le condizioni del contratto. 
L’aromaterapia è adatta ai bambini? 
Sì, ma con dosaggi adeguati e utilizzando solo oli essenziali appropriati. Consultare un professionista specializzato per evitare qualsiasi rischio, soprattutto per i bambini piccoli. 
Quali sono i benefici dell’aromaterapia per gli sportivi? 
L’aromaterapia aiuta gli sportivi favorendo il recupero muscolare, riducendo l’indolenzimento e migliorando la concentrazione prima di una gara. Oli come l’eucalipto o la menta piperita sono particolarmente consigliati. 
L’aromaterapia può aiutare a ridurre i dolori mestruali? 
Sì, alcuni oli essenziali, come la lavanda o la camomilla, sono efficaci per lenire i dolori mestruali grazie alle loro proprietà rilassanti e antinfiammatorie. 
L’aromaterapia può migliorare la qualità del sonno? 
Oli come la lavanda o il bergamotto sono noti per le loro proprietà calmanti, che favoriscono un sonno profondo e ristoratore.
L’aromaterapia è efficace per i disturbi digestivi? 
Sì, oli essenziali come lo zenzero o la menta piperita possono alleviare la nausea, il gonfiore e i disturbi digestivi. 
Quali oli essenziali sono raccomandati per rafforzare le difese immunitarie? 
Gli oli essenziali di eucalipto, tea tree o limone sono particolarmente efficaci per stimolare le difese naturali e prevenire le infezioni.
A cosa serve l’aromaterapia? 
L’aromaterapia mira a migliorare il benessere generale grazie alle proprietà terapeutiche degli oli essenziali. Aiuta ad alleviare lo stress, a migliorare il sonno, a lenire i dolori muscolari e articolari e a rafforzare le difese naturali. Può anche coadiuvare i trattamenti medici come sostegno complementare. 
Come capire se si ha bisogno dell’aromaterapia? 
Se si desidera un approccio naturale per gestire lo stress, alleviare il dolore o migliorare il benessere fisico e mentale, l’aromaterapia può essere una buona opzione. Consultare un professionista per determinare se questo metodo è adatto alle proprie esigenze specifiche.
Come si svolge una seduta di aromaterapia? 
Una seduta inizia con un colloquio per valutare le esigenze e scegliere gli oli essenziali adatti. Successivamente, a seconda delle aspettative, vengono utilizzate tecniche come il massaggio, la diffusione o l’inalazione. Può essere proposto un follow-up con consigli per l’uso a casa.
Quanto dura una seduta?
La durata di una seduta varia generalmente da 30 minuti a 1 ora, a seconda del metodo utilizzato e delle esigenze specifiche. Una seduta più lunga può includere un massaggio o un approfondito colloquio con il professionista. 
Quanto costa una seduta di aromaterapia? 
Il costo di una seduta è generalmente compreso tra CHF 50 e CHF 120, a seconda del professionista, della durata e delle tecniche utilizzate. Alcune assicurazioni complementari, come l’offerta Natura di Assura, possono rimborsare una parte delle spese. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali. Gli effetti positivi possono essere avvertiti già dopo una o tre sedute, ma un follow-up regolare è spesso consigliato per problemi cronici o obiettivi a lungo termine. 
L’aromaterapia è pericolosa? 
No, se praticata correttamente da un professionista. Tuttavia, un uso improprio, come dosaggi eccessivi o oli inadeguati, può causare irritazioni, allergie o effetti collaterali. È essenziale attenersi alle raccomandazioni.
Quali sono le controindicazioni dell’aromaterapia? 
Non è raccomandata alle donne in gravidanza, ai bambini piccoli senza supervisione e alle persone che soffrono di allergie o asma. Alcuni oli sono fotosensibilizzanti o possono interagire con trattamenti medici. 
L’aromaterapia può essere utilizzata con altri trattamenti medici?
Sì, in aggiunta, ma non deve mai sostituire un trattamento prescritto. Informare sempre il medico o il professionista della salute prima di iniziare un percorso di aromaterapia, soprattutto se si sta già seguendo un trattamento medico. 
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’aromaterapia?
Gli effetti collaterali sono rari ma possono includere irritazione cutanea, reazioni allergiche o mal di testa. Questi rischi sono generalmente legati a un uso improprio degli oli essenziali, come dosaggi eccessivi o applicazione diretta senza diluizione. 
Qual è la differenza tra l’aromaterapia e altri trattamenti di medicina dolce?
L’aromaterapia utilizza esclusivamente oli essenziali, mentre altri metodi di medicina dolce, come la fitoterapia, utilizzano piante intere o estratti di vario tipo. Anche i metodi e gli obiettivi possono variare a seconda della pratica. 
L’aromaterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
L’assicurazione di base (LAMal) non copre l’aromaterapia. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come l’offerta Natura di Assura, assumono una parte dei costi, secondo le condizioni del contratto. 
L’aromaterapia è adatta ai bambini? 
Sì, ma con dosaggi adeguati e utilizzando solo oli essenziali appropriati. Consultare un professionista specializzato per evitare qualsiasi rischio, soprattutto per i bambini piccoli. 
Quali sono i benefici dell’aromaterapia per gli sportivi? 
L’aromaterapia aiuta gli sportivi favorendo il recupero muscolare, riducendo l’indolenzimento e migliorando la concentrazione prima di una gara. Oli come l’eucalipto o la menta piperita sono particolarmente consigliati. 
L’aromaterapia può aiutare a ridurre i dolori mestruali? 
Sì, alcuni oli essenziali, come la lavanda o la camomilla, sono efficaci per lenire i dolori mestruali grazie alle loro proprietà rilassanti e antinfiammatorie. 
L’aromaterapia può migliorare la qualità del sonno? 
Oli come la lavanda o il bergamotto sono noti per le loro proprietà calmanti, che favoriscono un sonno profondo e ristoratore.
L’aromaterapia è efficace per i disturbi digestivi? 
Sì, oli essenziali come lo zenzero o la menta piperita possono alleviare la nausea, il gonfiore e i disturbi digestivi. 
Quali oli essenziali sono raccomandati per rafforzare le difese immunitarie? 
Gli oli essenziali di eucalipto, tea tree o limone sono particolarmente efficaci per stimolare le difese naturali e prevenire le infezioni.

Continuare a leggere

Accompagnamento
OmeopatiaPiccole dosi di sostanze naturali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo.
Accompagnamento
KinesiologiaTest muscolari per scoprire e liberare blocchi fisici o emotivi.
Accompagnamento
MesoterapiaMicroiniezioni locali per dolori, infiammazioni o affezioni cutanee.
Accompagnamento
FitoterapiaPiante medicinali per prevenire e curare disturbi.
Accompagnamento
SofrologiaTecniche di rilassamento con respirazione e visualizzazioni e consapevolezza del proprio corpo.
Accompagnamento
Training autogenoAutorilassamento basato su concentrazione e controllo muscolare.
Calcolatore
Tel.