Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaChinesiologia
Guida medicina alternativa

Chinesiologia

La chinesiologia, o «scienza del movimento», è un metodo dolce e olistico che lavora sulle interconnessioni tra il sistema muscolare, nervoso e psichico per ristabilire l’armonia fisiologica ed emotiva. Questa guida pratica spiega i principi, i benefici e le modalità di assunzione dei costi da parte di Assura per approfittare dei vantaggi di questo metodo.
  • Cos’è la chinesiologia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è la chinesiologia?

Approccio olisticoMira ad armonizzare corpo, mente ed emozioni, per un benessere duraturo
Test muscolariPer identificare gli squilibri all’origine delle problematiche incontrate
Terapia complementareRiconosciuta come utile per migliorare la qualità della vita e sostenere il benessere generale
Benefici multipliAgisce sia sulle tensioni fisiche che sui blocchi emotivi
Un po’ di storia

Le origini della chinesiologia

La chinesiologia è un metodo terapeutico nato negli anni ‘60 negli Stati Uniti. Combina i principi della medicina orientale, come l’equilibrio energetico, e la chiropratica, incentrata sulla struttura corporea. Questo approccio olistico si basa sull’idea che i muscoli possano riflettere lo stato energetico del corpo e che le loro reazioni consentano di identificare e correggere gli squilibri, siano essi fisici, emotivi o mentali. In Svizzera la chinesiologia è riconosciuta come terapia complementare, in particolare tramite l’Organizzazione del mondo del Lavoro Terapia Complementare (OmL TC), che consente ai professionisti di ottenere un diploma federale.

Principi e metodi: come funziona?

La chinesiologia si ispira alla medicina orientale, alla chiropratica e agli approcci olistici per ristabilire l'equilibrio dell’organismo. Essa mira a individuare gli squilibri e a correggerli con l’ausilio di tecniche specifiche.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • La seduta inizia con un colloquio con il professionista per individuare le problematiche o le fonti di stress.
  • Con l’ausilio di accurati test muscolari, il professionista valuta gli squilibri energetici osservando le reazioni dei muscoli agli stimoli.
2
Tecniche di riequilibrio
  • A seconda degli squilibri rilevati, il professionista utilizza tecniche adeguate come il tocco dei punti dell’agopuntura, esercizi di respirazione o movimenti mirati.
  • Questi interventi mirano a sciogliere le tensioni e a ripristinare l’armonia energetica.
3
Feedback e consapevolezza
  • Alla fine della seduta, l’interazione con il professionista permette di acquisire consapevolezza dei legami tra il proprio comportamento, le emozioni e gli squilibri.
  • Il professionista può anche dare consigli su come prolungare i benefici, favorendo così un miglioramento duraturo.
Da sapere prima di una seduta di chinesiologia
La seduta include spesso il dialogo sulle preoccupazioni, emozioni o sensazioni del paziente. Prepararsi a condividere queste informazioni, perché aiutano il professionista a comprendere meglio le proprie esigenze.

I benefici della chinesiologia

Miglioramento del benessere emotivo
La chinesiologia agisce sulle emozioni per gestire meglio lo stress e le paure:
  • Riduzione dello stress.
  • Favorisce la gestione dei blocchi emotivi.
  • Migliora la fiducia in se stessi.
Miglioramento della salute fisica
Allevia le tensioni corporee e i dolori:
  • Riduce i dolori muscolari.
  • Favorisce il miglioramento della mobilità e della postura.
  • Favorisce il rilassamento e l’allentamento delle tensioni.
Sviluppo personale
La chinesiologia stimola la crescita personale e le prestazioni individuali:
  • Aiuta a comprendere e controllare meglio le proprie emozioni.
  • Migliora la concentrazione, la memoria e l’apprendimento.
  • Favorisce una migliore comprensione di sé per un benessere globale.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: per gestire lo stress, le emozioni negative e le tensioni accumulate quotidianamente. Supporta anche lo sviluppo personale e la fiducia in se stessi.
  • Bambini: per superare le difficoltà di apprendimento, migliorare la concentrazione e gestire le emozioni.
  • Anziani: contribuisce ad alleviare i dolori muscolari, a migliorare la mobilità e a favorire il benessere generale.
Buono a sapersiControindicazioni
Per le persone affette da patologie gravi, si raccomanda un consulto medico preventivo. Questo metodo non sostituisce il follow-up medico, in particolare per le malattie croniche o i disturbi psichiatrici. In caso di lesioni recenti o dolori acuti, è essenziale il parere di un professionista della salute. La chinesiologia è un complemento terapeutico e non una soluzione completa.

Assunzione dei costi della chinesiologia

La chinesiologia non è coperta dalla LAMal (assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera) in quanto è considerata una terapia complementare e non una prestazione medica di base. Per una copertura più ampia, è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

La chinesiologia nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi della chinesiologia: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un terapeuta riconosciuto da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve la chinesiologia? 
La chinesiologia viene utilizzata per ristabilire l’equilibrio energetico dell’organismo, agendo sugli squilibri fisici, emotivi e mentali. Può aiutare a ridurre lo stress, calmare le tensioni muscolari, migliorare la concentrazione o favorire una migliore gestione delle emozioni. Questo metodo mira ad armonizzare corpo e mente per un benessere duraturo. 
La chinesiologia è pericolosa? 
No, la chinesiologia è un metodo delicato e non invasivo, adatto a tutte le età. Le tecniche utilizzate, come i test muscolari o il tocco di punti specifici, sono indolori e rispettano i limiti di ogni persona. Tuttavia, non sostituisce il trattamento medico in caso di patologie o disturbi gravi. 
Come si svolge una seduta di chinesiologia? 
La seduta inizia con un colloquio con il professionista per individuare le esigenze o le fonti di squilibrio. Successivamente vengono eseguiti test muscolari per valutare la risposta del corpo agli stimoli. A seconda dei risultati, vengono applicate tecniche come pressioni, movimenti o esercizi di respirazione per riequilibrare l’energia. La seduta si conclude spesso con consigli personalizzati per prolungare i benefici. 
Quanto dura una seduta? 
In generale, una seduta di chinesiologia dura da 45 minuti a 1 ora. Questo tempo può variare a seconda delle esigenze della persona, della complessità degli squilibri da trattare e delle tecniche utilizzate. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi e dagli squilibri individuati. Alcune persone percepiscono benefici già dalla prima seduta, mentre altre hanno bisogno di più sedute per affrontare problemi più profondi o ricorrenti. Il professionista di solito propone un piano adatto alle esigenze di ognuno. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di chinesiologia? 
In Svizzera il costo di una seduta varia da CHF 100 a CHF 150, a seconda della regione, dell’esperienza del professionista e delle prestazioni proposte. Alcune assicurazioni complementari, come quelle di Assura (Natura, Medna), possono coprire tutte o parte delle spese se il terapeuta è riconosciuto. 
La chinesiologia è rimborsata dalle assicurazioni? 
La chinesiologia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal), ma può essere rimborsata dalle assicurazioni complementari. L’offerta Natura di Assura prevede l’assunzione dei costi delle sedute, a condizione che il professionista sia riconosciuto da enti come l’ASCA o l’APTN. 
La chinesiologia è adatta ai bambini e ai lattanti? 
Certamente sì! La chinesiologia è un metodo delicato adatto ai bambini, compresi i più piccoli. Può aiutare a gestire i disturbi emotivi, le difficoltà di apprendimento o i problemi di concentrazione. Nei neonati può essere utilizzata per alleviare le tensioni corporee o i disagi legati all’alimentazione o al sonno. 
La chinesiologia è dolorosa? 
No, la chinesiologia è un metodo completamente indolore. Le tecniche utilizzate, come test muscolari e pressioni leggere, sono studiate per rispettare il comfort e i limiti di ogni individuo. 
Quali sono le controindicazioni della chinesiologia? 
La chinesiologia non è raccomandata in caso di patologie gravi senza previo parere medico. Non sostituisce il trattamento in caso di malattie croniche o disturbi psichiatrici gravi. In caso di dolore acuto o lesioni recenti, è essenziale consultare un operatore della salute prima di iniziare. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della chinesiologia? 
Gli effetti collaterali sono rari. Alcune persone possono avvertire una leggera stanchezza o un’ondata di emozioni dopo una seduta, il che è normale e temporaneo. Queste reazioni indicano che il corpo sta assimilando i cambiamenti energetici. Dopo una seduta si consiglia una buona idratazione e il riposo. 
A cosa serve la chinesiologia? 
La chinesiologia viene utilizzata per ristabilire l’equilibrio energetico dell’organismo, agendo sugli squilibri fisici, emotivi e mentali. Può aiutare a ridurre lo stress, calmare le tensioni muscolari, migliorare la concentrazione o favorire una migliore gestione delle emozioni. Questo metodo mira ad armonizzare corpo e mente per un benessere duraturo. 
La chinesiologia è pericolosa? 
No, la chinesiologia è un metodo delicato e non invasivo, adatto a tutte le età. Le tecniche utilizzate, come i test muscolari o il tocco di punti specifici, sono indolori e rispettano i limiti di ogni persona. Tuttavia, non sostituisce il trattamento medico in caso di patologie o disturbi gravi. 
Come si svolge una seduta di chinesiologia? 
La seduta inizia con un colloquio con il professionista per individuare le esigenze o le fonti di squilibrio. Successivamente vengono eseguiti test muscolari per valutare la risposta del corpo agli stimoli. A seconda dei risultati, vengono applicate tecniche come pressioni, movimenti o esercizi di respirazione per riequilibrare l’energia. La seduta si conclude spesso con consigli personalizzati per prolungare i benefici. 
Quanto dura una seduta? 
In generale, una seduta di chinesiologia dura da 45 minuti a 1 ora. Questo tempo può variare a seconda delle esigenze della persona, della complessità degli squilibri da trattare e delle tecniche utilizzate. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi e dagli squilibri individuati. Alcune persone percepiscono benefici già dalla prima seduta, mentre altre hanno bisogno di più sedute per affrontare problemi più profondi o ricorrenti. Il professionista di solito propone un piano adatto alle esigenze di ognuno. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di chinesiologia? 
In Svizzera il costo di una seduta varia da CHF 100 a CHF 150, a seconda della regione, dell’esperienza del professionista e delle prestazioni proposte. Alcune assicurazioni complementari, come quelle di Assura (Natura, Medna), possono coprire tutte o parte delle spese se il terapeuta è riconosciuto. 
La chinesiologia è rimborsata dalle assicurazioni? 
La chinesiologia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal), ma può essere rimborsata dalle assicurazioni complementari. L’offerta Natura di Assura prevede l’assunzione dei costi delle sedute, a condizione che il professionista sia riconosciuto da enti come l’ASCA o l’APTN. 
La chinesiologia è adatta ai bambini e ai lattanti? 
Certamente sì! La chinesiologia è un metodo delicato adatto ai bambini, compresi i più piccoli. Può aiutare a gestire i disturbi emotivi, le difficoltà di apprendimento o i problemi di concentrazione. Nei neonati può essere utilizzata per alleviare le tensioni corporee o i disagi legati all’alimentazione o al sonno. 
La chinesiologia è dolorosa? 
No, la chinesiologia è un metodo completamente indolore. Le tecniche utilizzate, come test muscolari e pressioni leggere, sono studiate per rispettare il comfort e i limiti di ogni individuo. 
Quali sono le controindicazioni della chinesiologia? 
La chinesiologia non è raccomandata in caso di patologie gravi senza previo parere medico. Non sostituisce il trattamento in caso di malattie croniche o disturbi psichiatrici gravi. In caso di dolore acuto o lesioni recenti, è essenziale consultare un operatore della salute prima di iniziare. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della chinesiologia? 
Gli effetti collaterali sono rari. Alcune persone possono avvertire una leggera stanchezza o un’ondata di emozioni dopo una seduta, il che è normale e temporaneo. Queste reazioni indicano che il corpo sta assimilando i cambiamenti energetici. Dopo una seduta si consiglia una buona idratazione e il riposo. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
AromaterapiaOli essenziali per il benessere fisico ed emotivo.
Accompagnamento
OmeopatiaPiccole dosi di sostanze naturali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo.
Accompagnamento
MesoterapiaMicroiniezioni locali per dolori, infiammazioni o affezioni cutanee.
Accompagnamento
FitoterapiaPiante medicinali per prevenire e curare disturbi.
Accompagnamento
SofrologiaTecniche di rilassamento con respirazione e visualizzazioni e consapevolezza del proprio corpo.
Accompagnamento
Training autogenoAutorilassamento basato su concentrazione e controllo muscolare.
Calcolatore
Tel.