Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoSotto il sole
Accompagnamento

Sotto il sole

Il sole e il caldo sono spesso considerati gli ingredienti base per un’estate ideale. Non bisogna però sottovalutare l’impatto che le temperature alte possono avere sul quotidiano e sul funzionamento dell’organismo.

  • I benefici dell’estate per il corpo e la mente
  • I giusti comportamenti per mantenersi in salute durante l’estate
  • Caldo estremo: i sintomi da monitorare per proteggere la salute in estate

I benefici dell’estate per corpo e mente

Vacanze, attività all’aria fresca, dolce far niente, locali all’aperto: sono tanti i motivi per iniziare l’estate con entusiasmo. La bella stagione porta però con sé anche ondate di calore sempre più intense. È quindi bene non trascurare gli effetti che queste possono avere sul nostro organismo.

La maggiore quantità di luce durante l’estate favorisce la produzione di serotonina, un ormone noto per i suoi effetti positivi sul benessere, in particolare sull’umore e sulla qualità del sonno. Questa sostanza ha inoltre un’azione regolatrice sull’appetito, dando voglia di consumare piatti più leggeri, come frutta e verdura fresca, e così di mangiare in maniera più equilibrata.
Le giornate soleggiate stimolano anche la produzione di vitamina D che, oltre a migliorare l’umore, rafforza il sistema immunitario e le funzioni cognitive. Da menzionare anche che il calore infrarosso favorisce il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori capaci di contribuire alla riduzione delle tensioni muscolari.
Va infine sottolineato che l’estate va a braccetto con più tempo trascorso fuori casa, un maggiore contatto con la natura e una più intensa attività sociale. Tutti elementi promotori della salute psicofisica!

I giusti comportamenti per mantenersi in salute durante l’estate

I principali accorgimenti da adottare per un’estate all’insegna della protezione sono semplici ed efficaci: applicare una crema solare, se possibile rimanere all’ombra, indossare occhiali da sole, proteggere la testa e bere tanta acqua. Non appena però il termometro raggiunge temperature particolarmente elevate, è necessario prendere ulteriori misure a tutela della propria salute.

Muoversi senza affaticarsi troppo



Nei periodi di caldo torrido e forte irradiazione solare aumenta la concentrazione di polveri sottili nell’atmosfera. Ce ne rendiamo conto soprattutto quando iniziamo ad avere occhi e gola irritati. A lungo termine, una qualità dell’aria ripetutamente compromessa può avere effetti negativi sulla salute delle vie respiratorie, portando ad affanno, asma e problemi respiratori cronici. Ciò incrementa il rischio di sviluppare più facilmente infezioni come bronchite e polmonite, nonché allergie.

Cosa fare?

Evitare le attività fisiche intense e prolungate, come il tennis, la corsa o il calcio. Questo perché durante uno sforzo importante tendiamo a respirare più velocemente e quindi a inspirare una maggiore quantità di aria. Durante l’estate vale quindi la pena dedicarsi piuttosto ad attività come il nuoto, la camminata o il pilates. È anche raccomandato allenarsi nelle ore meno calde della giornata, a casa o lontano dai centri urbani, ad esempio in mezzo alla natura, dove l’aria è più pulita. Due applicazioni sono particolarmente utili in queste circostanze:
  • «airCHeck» fornisce dati sempre attuali sulla qualità dell’aria in tutta la Svizzera.
  • «Pollini-News», sviluppata dal Centro Allergie Svizzera, mostra in tempo reale la situazione dei pollini nel nostro Paese.

Proteggersi contro le punture di zanzara, soprattutto quella tigre



L’aumento delle temperature crea condizioni favorevoli allo sviluppo delle zanzare e in particolare alla diffusione di quella tigre. Sebbene più piccola della specie comune, la zanzara tigre è più aggressiva perché può pungere più volte di seguito. Il suo morso non solo può causare irritazioni e allergie, ma anche essere vettore di malattie tropicali come la dengue, la febbre gialla o il virus Zika.

Cosa fare?

Gli spray repellenti, le zanzariere alle finestre e le temperature fresche negli interni sono i modi migliori per tenere alla larga questi insetti. Anche indossare abiti lunghi e chiari è una misura efficace, in particolare contro la zanzara tigre, più attiva soprattutto durante il giorno. E se si viene punti, la zona interessata va pulita con acqua e sapone prima di disinfettarla. La comparsa di sintomi quali febbre o malessere nelle ore o nei giorni successivi richiede un consulto medico.

Essere vigili e solidali



A adattarsi meno facilmente al caldo intenso sono i bambini e le persone più vulnerabili in ragione della loro età o del loro stato di salute. Paradossalmente, però, sono anche coloro che in genere adottano precauzioni insufficienti. I più piccoli e gli anziani sudano di meno rispetto agli adulti di età media, il che comporta una regolazione più lenta della temperatura corporea e quindi un rischio aumentato di prendersi un colpo di calore. Questa condizione, così come la disidratazione, può causare vertigini, confusione, forti mal di testa e persino perdita di conoscenza. Il caldo può anche aggravare alcune malattie croniche, in particolare quelle cardiache e respiratorie.

Cosa fare?

Gli accorgimenti da avere in questo caso sono semplici: restare in un luogo fresco, bere regolarmente anche se non si ha sete e rinfrescarsi con una doccia o impacchi freddi. Durante le ondate di calore è bene inoltre avere un occhio più vigile sulle condizioni di salute delle persone più fragili. L’applicazione «MeteoSvizzera» può essere utile per monitorare l’andamento delle temperature ed essere avvisati in caso di canicola.

Caldo estremo: i sintomi da monitorare per proteggere la salute in estate

  • vertigini e mancamenti
  • nausea e vomito
  • stanchezza e debolezza
  • mal di testa
  • crampi e dolori muscolari
  • respiro affannoso e battito del cuore accelerato
  • sete estrema
  • urina assente o di colore giallo scuro
provvedo a consultare il mio medico curante entro qualche giorno.

Protezione solare: come scegliere la crema giusta in base al tipo di pelle e ai raggi UV

Spesso si è tentati a credere che serva solo quando si è in spiaggia, ma non è così: la crema solare andrebbe usata tutto l’anno. I fattori decisivi per scegliere quella giusta sono il filtro UV e il tipo di pelle. Sui tubetti figura sempre l’indice SPF, acronimo di «Sun Protection Factor», che rappresenta il grado di protezione contro i raggi UVB, responsabili delle scottature. A chi ha una carnagione chiara è sicuramente indicato un SPF 50. Per una protezione completa, è consigliabile acquistare un prodotto che protegga anche contro i raggi UVA, ossia quelli che accelerano l’invecchiamento prematuro della cute. Infine, meglio evitare le esposizioni al sole tra mezzogiorno e le 16.00.

Per approfondire

InfoPiante depurative: come le piante migliorano naturalmente la qualità dell’aria negli ambienti interni
Alcune piante, oltre a essere un bell’elemento di design, sono in grado di rilasciare umidità, rinfrescando così l’aria degli interni: è ad esempio il caso dell’Aglaonema. Altre, come il Ficus e la Gerbera, possono fungere da filtro naturale degli agenti inquinanti presenti nell’aria. Va però fatta una precisazione: questa loro azione è dimostrata, ma resta limitata. Per purificare l’aria di tutta una stanza servirebbero infatti almeno due piante per metro quadrato!
InfoPunture di zanzara: perché alcune persone vengono punte più di altre
Si dice spesso che le zanzare siano ghiotte di sangue dolce. I golosi di dessert possono però continuare a fare sonni tranquilli. I fattori che attirano questi insetti sono infatti altri, come l’odore, il sudore e il CO₂ rilasciato dalla pelle. Se poi a questi si aggiunge la temperatura corporea alta, chi incarna questo mix diventa una vittima ideale!
InfoCappellino o cappello:
Il cappellino non è proprio il copricapo ideale per proteggersi dal sole estivo. La visiera mette infatti al riparo solo la parte superiore del viso, lasciando invece scoperte le orecchie, il collo e la nuca. Conviene piuttosto optare per un cappello a tesa larga capace di coprire anche le zone spesso trascurate. Così sarete protetti più efficacemente contro le insolazioni.
Buono a sapersiBevande elettrolitiche: alleate preziose per idratazione e benessere
Tra le regole d’oro da seguire durante la canicola, la prima è sicuramente quella di rimanere sempre ben idratati. E cosa c’è di meglio di una bevanda elettrolitica per prevenire i colpi di calore e la stanchezza?Questi toccasana ricchi di potassio, sodio e magnesio compensano la perdita di sali minerali dovuta all’eccessiva sudorazione.Prepararne una a casa è un gioco da ragazzi:
  • 1 litro di acqua
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • succo di limone
  • 2 cucchiai di zucchero o miele (facoltativi)
  • Dopo aver mescolato con cura, la vostra ricarica elettrolitica è pronta per essere gustata!

Continuare a leggere

Prevenzione
La prevenzione tramite lo sport
Calcolatore
Assistenza