Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoCome mantenere la schiena in buona salute?
Accompagnamento

Come mantenere la schiena in buona salute?

La schiena, in quanto pilastro del nostro corpo, è soggetta a continue sollecitazioni. È quindi importante pensare ai piccoli accorgimenti che permettono di preservarne la salute.

  • Prevenzione: i segreti per una schiena robusta
  • Dolori alla schiena: soluzioni mediche e terapeutiche

Prevenzione: i segreti per una schiena robusta

A partire dalla base del cranio fino al bacino, la schiena è composta da numerosi muscoli, legamenti e ossa che sostengono il nostro corpo, consentendogli di stare eretto e di muoversi. Il nostro stile di vita può però talvolta far sì che questa funzione cruciale venga compromessa.

I fattori che minano la salute della schiena
Sedentarietà, stress, postura scorretta, muscoli indeboliti, movimenti ripetitivi e tabagismo sono solo alcuni dei fattori che quotidianamente mettono a dura prova la salute della nostra schiena. Ma le soluzioni per preservarla esistono.

Stile di vita e attività fisica
Un’alimentazione sana, l’idratazione e un sonno ristoratore sono i presupposti essenziali per una schiena sana. Senza scordare il mantenimento del tono muscolare e, in particolare, dei muscoli dorsali e della fascia addominale.
Se sollecitato eccessivamente, un muscolo indebolito tende a contrarsi, con conseguente dolore. Per evitare che ciò accada, bisogna lavorare sul rafforzamento e sulla flessibilità. Bastano pochi minuti al giorno per allenare i muscoli che proteggono la schiena.
Particolarmente indicate sono attività come il Pilates, lo yoga, le passeggiate o il nuoto. La Lega svizzera contro il reumatismo offre numerosi corsi adeguati a tale scopo. Esistono inoltre diverse applicazioni che propongono semplici esercizi da fare a casa, «Nike Training Club: esercizi» o «Yoga | Down Dog».
Ecco un altro paio di consigli per la vita di tutti i giorni: se dovete sollevare un carico pesante, è bene piegare le ginocchia, cercando di mantenere la schiena eretta. Nei limiti del possibile, i movimenti bruschi o troppo ripetitivi andrebbero evitati.

Anche al lavoro
È importante prendersi cura della propria schiena anche in ufficio, organizzando la postazione di lavoro in modo ergonomico. Per farlo, dobbiamo innanzitutto regolare la sedia correttamente: una volta accomodati, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati sul pavimento, le ginocchia devono formare un angolo retto. Più che una postura ideale, l’importante è adottare una posizione comoda e priva di tensioni. Per la scrivania, la regola è semplice: la superficie del tavolo deve trovarsi all’altezza dei gomiti. Infine, il bordo superiore del monitor deve trovarsi all’altezza degli occhi e lo sguardo diretto al centro dello schermo. Le stesse dritte valgono per la scrivania di casa, ad esempio quando si è in telelavoro.
Che si lavori seduti o in piedi, è fondamentale fare delle pause e cambiare posizione regolarmente al fine di alleviare la pressione sulla colonna vertebrale. Per aiutare la schiena a rilassarsi, questi momenti possono essere accompagnati da un po’ di stretching. Potete trovare alcuni esercizi specifici su suva.ch.

Mal di schiena: perché stare dritti non è sempre la soluzione

Numerosi studi dimostrano che non vi è alcun legame diretto tra le posizioni che assumiamo e il mal di schiena. Anzi, stare dritti non è l’unica postura raccomandata perché può persino causare tensioni e far aumentare il dolore. La regola d’oro è quindi quella di provare diverse posture, cambiarle regolarmente e scegliere quelle più comode.

Dolori alla schiena: soluzioni mediche e terapeutiche

Quando il mal di schiena ci fa soffrire o diventa addirittura invalidante, è ora di pensare a una cura adeguata. Che si tratti di dolore alle vertebre cervicali, dorsali o lombari, il trattamento medico segue generalmente lo stesso percorso:
Restare in movimentoAppena il mal di schiena si fa sentire, il nostro primo riflesso è quello di muoverci il meno possibile. Si tratta però di una reazione controproducente, che può persino peggiorare la situazione. Al contrario, il movimento rafforza e rilassa i muscoli, aiutando la schiena a guarire più rapidamente. Per alleviare il dolore intenso e fare in modo che non ci limiti nei nostri movimenti, in farmacia o dal medico curante possiamo farci consigliare un analgesico o un antinfiammatorio adatto. Se il dolore si fa persistente, il medico ci indirizzerà a un terapista o a uno specialista.
Farsi assistere da un terapistaIn genere, il dolore scompare da solo nel giro di qualche settimana, in particolare se si mantiene un certo livello di attività fisica. Tuttavia, se il fastidio diventa eccessivo, potrebbe essere utile rivolgersi a un osteopata o a un fisioterapista. Oltre ad agire direttamente sulla zona sensibile, il terapista potrà consigliarci alcuni esercizi di rinforzo dorsale e antidolore.
Consultare uno specialistaUn intervento chirurgico alla schiena rappresenta il rimedio ultimo, ad esempio nei casi più complessi di fratture, scoliosi o pressione sul midollo spinale, oppure quando nella vita di tutti i giorni il dolore diventa insopportabile. Il consulto dallo specialista inizia con un esame completo (radiografie, risonanza magnetica, ecc.), a cui segue il trattamento o un intervento, se necessario. Buono a sapersi: a seconda del modello di assicurazione di base, per consultare uno specialista occorre un avviso di delega.

Ernia del disco: cosa occorre sapere

Nota come una delle forme più dolorose di mal di schiena, l’ernia del disco colpisce quasi il 5% della popolazione svizzera. Spesso è dovuta all’invecchiamento della colonna vertebrale, ma può anche derivare da una postura scorretta o da sforzi intensi e ripetuti. L’ernia del disco si riassorbe in genere in modo spontaneo o con un trattamento; un suo trattamento chirurgico è invece relativamente raro.

Per approfondire

InfoProteggere la schiena quando si viaggia in automobile
Una posizione scorretta al volante e gli urti subiti durante la guida possono causare o peggiorare il mal di schiena. È dunque importante sedersi nel veicolo comodamente, mantenendo lo schienale quasi verticale e regolando il sedile in modo da raggiungere facilmente pedali e volante, senza dover distendere completamente gambe e braccia. Durante le soste, fare due passi o un po’ di stretching allevierà la fatica del viaggio, sia per il conducente sia per i passeggeri.
InfoCome alleviare i dolori lombari durante il ciclo mestruale?
Il mal di schiena può anche essere un sintomo della sindrome premestruale. Talvolta, le contrazioni dell’utero durante le mestruazioni possono essere all’origine di fastidi a livello lombare. Anche in questo caso, il movimento è fondamentale. Per alleviare il dolore, sono consigliati lo stretching per la schiena e attività a bassa intensità come lo yoga o la camminata. Anche l’applicazione di una borsa dell’acqua calda o di impacchi caldi sulla zona dolorante può essere un buon rimedio.
Info
Indossa lo zaino correttamente?
Il modo in cui viene preparato e portato sulle spalle può influire notevolmente sulla salute della schiena! Distribuite il carico in maniera equilibrata, badando che lo zaino non vi faccia inclinare in avanti o all’indietro o che penda da un lato. Regolate le cinghie senza che stringano troppo. Per gli zaini da trekking, invece, le cinture vanno strette a livello lombare e legger­mente allentate al di sopra del petto. Così facendo lo zaino resterà stabile e la schiena in salute!

Continuer la lecture

Prevenzione
La prevenzione tramite lo sport
Calcolatore
Tel.