Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoLa salute dei più giovaniMio figlio si rifiuta di lavarsi i denti
La salute dei più giovani

Mio figlio si rifiuta di lavarsi i denti

REDATTO DA UN DENTISTA
Tra le grandi lotte che i genitori combattono con i figli, una si ripete con frequenza: la pulizia dei denti. Lavarsi i denti si trasforma spesso in un momento turbolento che consuma più energia del necessario. Ma perché questo momento è così complicato? Troverà tutti i nostri trucchi in questo articolo. Come rendere il momento della pulizia dei denti più divertente? E soprattutto, quali sono gli elementi indispensabili per garantire la buona igiene orale dei nostri bambini?


  • Cinque miti e credenze sulla pulizia dei denti
  • Sei consigli per lavarsi i denti insieme ai bambini in modo più divertente

Cinque miti e credenze sulla pulizia dei denti

Mito 1
“I denti si lavano solo se si hanno.”
Vero e falso.

La bocca è un nido di batteri e l’igiene orale è quindi importante fin dalla più tenera età. Una delicata pulizia delle gengive può essere effettuata con una garza o un panno pulito e inumidito, avvolto intorno al dito. Fin dalla comparsa del primo dente, si consiglia una spazzolatura con un materiale adatto, non solo per prevenire la carie, ma anche per stabilire buone abitudini.
Mito 2“Per l’igiene orale basta lo spazzolino.”
Falso.

Anche il cibo e le bevande consumate hanno un impatto diretto sulla salute dei denti. Ad esempio, è essenziale bere acqua non gasata durante e tra i pasti. Limitare le bevande zuccherate e le bibite gassate. Anche evitare di piluccare e di consumare cibi troppo morbidi o troppo duri influisce sulla salute orale.
Mito 3“I bambini nascono senza denti.”
Falso.

I bambini nascono con una ventina di denti nascosti sotto le gengive e succede che un bambino nasca con uno o due denti già fuoriusciti (anche se è molto raro)! Generalmente intorno ai 3 anni di età tutti i denti sono fuoriusciti: purtroppo ogni dentizione può essere accompagnata da sintomi come arrossamento, diarrea o febbre alta.
Mito 4“Bastano tre volte al giorno.”
Falso.

Nei primi mesi è sufficiente una spazzolatura al giorno. Due volte al giorno sono generalmente consigliate per una corretta igiene dentale, ma tre volte al giorno possono offrire ulteriori benefici: alcuni studi hanno persino dimostrato che potrebbero contribuire a una migliore salute cardiaca. È bene ricordare che anche le gengive sono sensibili durante la dentizione: se nota che suo figlio prova dolore o è più agitato del solito, non insista. Meglio saltare una spazzolatura che creare traumi.
Mito 5“Almeno tre minuti, sennò non serve a nulla.”
Vero e falso.

Ciò che conta è soprattutto la tecnica di spazzolatura. È essenziale utilizzare uno spazzolino adatto ed eseguire movimenti circolari senza premere troppo forte quando si passa davanti, dietro e sopra i denti. Può anche contare 15 passaggi davanti, dietro e sopra: è un bel modo per imparare a contare.

Sei consigli per lavarsi i denti insieme ai bambini in modo più divertente

1
Lasci che il bambino la imitiPer i più piccoli, l’imitazione è un ottimo modo per imparare. Lasci che partecipi al suo rituale serale in bagno. Se suo figlio la vede lavarsi i denti, naturalmente vorrà fare lo stesso. Gli faccia trovare uno spazzolino adatto in modo che possa imitarla. Questa tecnica funziona in molti casi: se il bambino non si sente obbligato, accetta più facilmente di fare qualcosa, soprattutto se vede che la fa anche lei.
2
Spazzolarsi i denti con la musicaMettere della musica o inventare una canzone per spazzolarsi i denti può rendere questo momento più divertente e aiuta a mantenere questa buona abitudine più a lungo. Può anche inventare una canzone che diventerà un inno per il momento della spazzolatura, rendendolo più divertente e ritualizzandolo prima di andare a letto o di andare a scuola.
3
Utilizzare un timer per la spazzolaturaUn timer, un’app o una clessidra possono aiutare i bambini a visualizzare il tempo necessario per una corretta spazzolatura. Per alcuni bambini, rendersi conto del tempo di spazzolatura può essere rassicurante o addirittura motivante. Può anche contare 15 passaggi davanti, dietro e sopra: è un bel modo per imparare a contare!
4
Organizzare un concorso di pulizia dei dentiOrganizzare un piccolo concorso a premi. I bambini saranno valutati in base a tre criteri: frequenza, durata e qualità. Prepari una piccola lavagna con i nomi dei bambini, i giorni della settimana, il momento della giornata (mattina e sera) e i tre criteri. Ogni volta che si lavano i denti, i bambini ottengono una stella; se li spazzolano per almeno un minuto e mezzo, ottengono una stella in più. Infine, devono superare il controllo qualità per ottenere un’altra stella in più. Per poter ottenere il premio annunciato devono aver ottenuto almeno sette stelle. Il concorso non deve essere fatto tutto l’anno, ma è utile di tanto in tanto per rimettere i bimbi in carreggiata.
5
Giocare al dentistaIncoraggiare il bambino a giocare al dentista può rendere la spazzolatura più attraente. Lo incoraggi a controllarla, a osservare se lava correttamente i dentini, ecc. Se sta al gioco, può lasciare che prenda il posto del paziente: come dentista, lei può metterlo su una sedia divertente e fargli usare uno specchio per guardare dentro la sua bocca! L’aspetto ludico ed educativo di questo approccio potrebbe sbloccare la situazione.
6
Inventare una storia per lavarsi i dentiRaccontare storie durante la pulizia dei denti può coinvolgere il bambino e facilitare il processo. Per esempio la storia di un coccodrillo che non trova uno spazzolino adatto alla sua bocca enorme o di un ippopotamo che ha una fatina che gli pulisce i denti ogni giorno o di un dente che non vuole cadere ma che deve arrendersi al suo destino. Le storie possono continuare all’infinito e, mentre le raccontiamo, facciamo finta di niente e ci laviamo i denti.

Le nostre assicurazioni per i figli

Una copertura a misura delle sue esigenze
Non sa cosa scegliere?
Con la nostra assicurazione per le cure dentarie Denta Sana beneficia di una copertura completa per i trattamenti di prevenzione e igiene, mentre con Denta Orthobeneficia di un’assistenza ottimale per le cure ortodontiche.
Denta Sana
L’assicurazione per le cure dentarie ideale per la salute dei denti, gestendo al contempo il proprio budget ed evitando spese elevate.
Prevenzione e igienePartecipazione del 100%, fino a un massimo di CHF 80 per anno civile.
Trattamenti dentariPrestazione massima di CHF 8’000 per anno civile con una partecipazione del 25%.
Trattamenti dentari all’esteroAssunzione dei costi delle prestazioni elencate anche nei Paesi limitrofi alla Svizzera.
Da CHF 5 /mese
Denta Ortho
L’assicurazione dentale che evita ai genitori di dover affrontare costi elevati per i trattamenti ortodontici e che rende i bambini più sicuri di sé.
Copertura consistente dei costi75% delle spese totali di trattamento (fino a CHF 10’000 all’anno, a seconda del livello di copertura)
Sottoscrizione semplice per i più piccoliI bambini sotto i 5 anni non devono sottoporsi alla visita odontoiatrica
Scelta flessibile del livello di coperturaTre diversi livelli di copertura: CHF 2’000, CHF 6’000 o addirittura CHF 10’000
Da CHF 23.50 /mese

Continuare a leggere

Situazioni di vita
Assicurazione malattie per i più giovani
Accompagnamento
Aiutare il bambino ad accettare l’apparecchio dentale
Accompagnamento
La salute nell’infanzia: esigenze specifiche e prevenzione
Calcolatore
Assistenza