Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoLa salute dei più giovaniAiutare il bambino ad accettare l’apparecchio dentale
La salute dei più giovani

Aiutare il bambino ad accettare l’apparecchio dentale

REDATTO DA UN DENTISTA
Per suo figlio è giunto il momento di portare un apparecchio dentale. Questo passaggio è spesso percepito come difficile, sia per i bambini sia per i genitori. I genitori potrebbero essere rimasti traumatizzati dalla loro esperienza con il trattamento ortodontico oppure non sono sicuri di come il figlio gestirà il suo nuovo apparecchio. Qualunque sia la sua preoccupazione, ecco alcuni consigli per affrontare il trattamento ortodontico in modo più sereno.

  • Comprendere gli apparecchi dentali
  • La vita quotidiana con un apparecchio dentale
  • Gestire le difficoltà emotive e sociali

Comprendere gli apparecchi dentali

Dopo aver compreso l’importanza del trattamento, è essenziale familiarizzare con i diversi tipi di dispositivi perché non contano solo gli anelli e l’allineamento dei denti. Ogni bambino può avere un protocollo diverso e apparecchi diversi. Ci sono apparecchi rimovibili e altri che sono fissi. Ecco l’elenco degli elementi più comuni utilizzati in ortodonzia.

  • Apparecchi metallici tradizionali, riconosciuti per la loro efficacia e durata.
  • Apparecchi in ceramica, più discreti ed estetici.
  • Mascherine trasparenti, che possono assumere diverse forme a seconda delle esigenze del paziente.
  • Elastici utilizzati in caso di malocclusioni.
  • Espansori palatali che vengono spesso utilizzati all’inizio del trattamento e che hanno un effetto immediato. La loro rapida efficacia è impressionante.
  • Apparecchio linguale, che funziona come l'apparecchio classico, ma i perni sono fissati sul lato interno dei denti.

    Ci sono altri dispositivi meno comuni: l’ortodontista farà una diagnosi su misura con una raccomandazione sul tipo di apparecchio dentale più adatto per suo figlio.

Preparare il bambino da un punto di vista emotivo

Preparare emotivamente il bambino è fondamentale prima di iniziare il trattamento ortodontico. È essenziale parlare apertamente con il bambino per spiegare l’importanza di questo trattamento per la sua salute orale. Affronti l’argomento in modo positivo, concentrandosi sui benefici a lungo termine piuttosto che sugli inconvenienti temporanei. L’apparecchio è più facile da accettare se è applicato in tenera età, quando anche molti altri bambini lo indossano. Tuttavia, nel caso di un figlio adolescente molto ansioso o addirittura spaventato, possono essere utili tecniche come la visualizzazione positiva, la respirazione profonda o la lettura di libri sull’argomento. Questi approcci aiutano a trasformare l’esperienza in un’avventura positiva, rafforzando la fiducia del bambino in se stesso e nel processo di cura dei denti.

La vita quotidiana con un apparecchio dentale

La gestione quotidiana dell’apparecchio dentale richiede importanti adattamenti per garantire il comfort e l’efficacia del trattamento.
Alimentazione adeguata
È fondamentale adattare le abitudini alimentari del bambino che porta un apparecchio dentale. Evitare cibi duri o appiccicosi che possono danneggiare l’apparecchio, come le caramelle, il caramello, la frutta secca e a guscio. Privilegiate alimenti morbidi e facili da masticare per ridurre al minimo il rischio di danni.
Igiene orale di routine
Mantenere una buona igiene orale è essenziale. Ciò include una spazzolatura accurata dopo ogni pasto e l’uso di filo interdentale specifico per gli apparecchi dentali. Si raccomandano anche visite regolari dal dentista per una pulizia professionale e un monitoraggio delle condizioni dell’apparecchio. All’inizio, questa parte è a volte complicata per i giovani, ma se si impegnano diventerà un’abitudine.
Gestione delle attività sportive e ricreative
Per le attività sportive, si consiglia di utilizzare un paradenti adatto per proteggere l’apparecchio ed evitare lesioni alla bocca. Per le attività ricreative che comportano il contatto fisico o il rischio di scontri, è necessaria una maggiore cautela.

Perché indossare un apparecchio dentale?

Cosa correggerà l’apparecchio dentale?
Gli apparecchi e il trattamento ortodontico in generale consentiranno di correggere i seguenti problemi:<br><br> * denti mal allineati, * denti storti o sovrapposti, * mancanza di spazio tra i denti, * presenza di diastemi tra i denti, * disallineamento delle arcate dentali (per es. malocclusione o sovraocclusione). <br><br> Si esaminano quindi denti, mascella, mandibola e palato. Ai primi appuntamenti, l’ortodontista farà una radiografia e prenderà le impronte dentali per determinare su quali aree intervenire e definire il protocollo.
Quali sono i benefici dell’apparecchio dentale?
L’apparecchio dentale aiuta in modo significativo a risolvere i problemi di masticazione, respirazione e articolazione dei suoni del bambino. A lungo termine, il trattamento ortodontico aiuta a preservare la salute dei denti e delle gengive, ovvero consente di ritardare o addirittura evitare il momento in cui è necessario portare una dentiera. Questa argomentazione può essere valida con suo figlio per convincerlo ad accettare meglio l’apparecchio. Il trattamento ortodontico non è quindi obbligatorio, ma è essenziale per prevenire molti problemi che possono insorgere in età adulta.
A che età inizia il trattamento ortodontico?
Negli ultimi anni c’è una tendenza a iniziare i trattamenti ortodontici più precocemente: se per molto tempo si è preferito aspettare che la situazione fosse stabile prima di intervenire, ora si ritiene più opportuno agire quando il palato è ancora flessibile. La diagnosi e il trattamento precoci possono non solo migliorare l’efficacia del trattamento, ma anche ridurne i tempi e i costi. Pertanto, è consigliabile effettuare una visita dall’ortodontista già all’età di 7 o 8 anni. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che suo figlio debba subito indossare l’apparecchio.
Le assicurazioni coprono i trattamenti ortodontici?
L’assunzione dei costi dei trattamenti per i problemi ortodontici non è inclusa nell’assicurazione malattie di base (LAMal). Questo vale generalmente per tutte le spese dentarie, a meno che non siano legate a una malattia grave o a un infortunio. È quindi necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare per poter essere rimborsati. Questi trattamenti sono generalmente lunghi e costosi, quindi in generale vale la pena sottoscrivere un’assicurazione complementare per una migliore copertura dell’ortodonzia.
Cosa correggerà l’apparecchio dentale?
Gli apparecchi e il trattamento ortodontico in generale consentiranno di correggere i seguenti problemi:

  • denti mal allineati,
  • denti storti o sovrapposti,
  • mancanza di spazio tra i denti,
  • presenza di diastemi tra i denti,
  • disallineamento delle arcate dentali (per es. malocclusione o sovraocclusione).

    Si esaminano quindi denti, mascella, mandibola e palato. Ai primi appuntamenti, l’ortodontista farà una radiografia e prenderà le impronte dentali per determinare su quali aree intervenire e definire il protocollo.
Quali sono i benefici dell’apparecchio dentale?
L’apparecchio dentale aiuta in modo significativo a risolvere i problemi di masticazione, respirazione e articolazione dei suoni del bambino. A lungo termine, il trattamento ortodontico aiuta a preservare la salute dei denti e delle gengive, ovvero consente di ritardare o addirittura evitare il momento in cui è necessario portare una dentiera. Questa argomentazione può essere valida con suo figlio per convincerlo ad accettare meglio l’apparecchio. Il trattamento ortodontico non è quindi obbligatorio, ma è essenziale per prevenire molti problemi che possono insorgere in età adulta.
A che età inizia il trattamento ortodontico?
Negli ultimi anni c’è una tendenza a iniziare i trattamenti ortodontici più precocemente: se per molto tempo si è preferito aspettare che la situazione fosse stabile prima di intervenire, ora si ritiene più opportuno agire quando il palato è ancora flessibile. La diagnosi e il trattamento precoci possono non solo migliorare l’efficacia del trattamento, ma anche ridurne i tempi e i costi. Pertanto, è consigliabile effettuare una visita dall’ortodontista già all’età di 7 o 8 anni. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che suo figlio debba subito indossare l’apparecchio.
Le assicurazioni coprono i trattamenti ortodontici?
L’assunzione dei costi dei trattamenti per i problemi ortodontici non è inclusa nell’assicurazione malattie di base (LAMal). Questo vale generalmente per tutte le spese dentarie, a meno che non siano legate a una malattia grave o a un infortunio. È quindi necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare per poter essere rimborsati. Questi trattamenti sono generalmente lunghi e costosi, quindi in generale vale la pena sottoscrivere un’assicurazione complementare per una migliore copertura dell’ortodonzia.

Gestire le difficoltà emotive e sociali

Il supporto emotivo e sociale è un aspetto fondamentale per i bambini che portano l’apparecchio ortodontico. Ecco alcuni consigli ed esperienze per aiutare il suo figlio ad affrontare questo periodo con sicurezza
Rafforzare la fiducia in sé stessi
Incoraggi il bambino a vedere l’apparecchio ortodontico come un passo positivo verso un sorriso più sano e attraente. Metta in evidenza i risultati positivi a lungo termine piuttosto che i disagi temporanei. Anche attività che rafforzano l’autostima, come lo sport, l’arte o altri hobby, possono aiutare a costruire la fiducia in se stessi.
Gestire le reazioni dei compagni e la pressione sociale
Prepari suo figlio a rispondere alle domande o ai commenti dei compagni in modo positivo e informativo. Gli insegni risposte semplici ma efficaci per spiegare perché porta l’apparecchio e come questo lo aiuta. Lo incoraggi a parlare apertamente dei suoi sentimenti e delle sue preoccupazioni.
E l’ortodontista in tutto questo?
La scelta dell’ortodontista non è banale: si assicuri che suo figlio non abbia paura, che il professionista della salute sia empatico e spieghi con cura le cose al bambino. Si tratta di una relazione a lungo termine, e le procedure sono già abbastanza impegnative.
«Mio figlio adolescente mi ha scongiurato di non mettergli l’apparecchio. Stavo quasi per cedere. Tuttavia, l’ortodontista ha sottolineato i benefici a lungo termine per mio figlio, spiegandogli che l’apparecchio gli avrebbe risparmiato molti problemi in seguito. Alla fine ha accettato. Oggi che il trattamento è terminato, ha letteralmente ritrovato il sorriso senza rimpianti».
Grazie alla pazienza e alle spiegazioni dettagliate dell’ortodontista, Céline è riuscita a convincere suo figlio a seguire il trattamento necessario. Il sostegno e la comprensione dell’ortodontista sono stati fondamentali in questa decisione. Ora suo figlio mostra un sorriso con denti allineati e sani, senza rimpianti.
Céline, mamma di Noah 17 anni
«Quando ho detto a mia figlia che avrebbe dovuto indossare l’apparecchio, si è molto impaurita. Abbiamo passato del tempo a discutere dei vantaggi, guardando le foto di altri bambini prima e dopo il trattamento. Abbiamo anche scelto insieme dei colori divertenti per gli elastici e questo l’ha entusiasmata. Alla fine, ha accettato l’apparecchio dentale come un passo positivo verso un bel sorriso».
Prendendosi il tempo per discutere e visualizzare i risultati positivi, Sophia è riuscita a placare le paure di sua figlia. Anche la scelta di colori divertenti per gli elastici ha contribuito a rendere l’esperienza più piacevole e personalizzata. Grazie a questo approccio, sua figlia ha accettato il trattamento ortodontico con entusiasmo e ora vede l’apparecchio come un passo verso un sorriso magnifico.
Sophia, mamma di Chloé, 9 anni
«Dopo che mia figlia è stata derisa a scuola a causa dell’apparecchio, abbiamo lavorato insieme per trovare delle risposte che potesse dare. Abbiamo anche parlato di personaggi famosi che indossavano apparecchi dentali e di come il loro sorriso sia migliorato. Questo l’ha aiutata a sentirsi meno sola e più sicura di sé. Alla fine, ha persino iniziato a vedere il suo apparecchio come un segno di coraggio e perseveranza».
Parlando delle esperienze di personaggi famosi e preparando risposte alle derisioni, Carine ha aiutato sua figlia a superare le sue preoccupazioni. Questo approccio ha rafforzato la fiducia di sua figlia in se stessa e le ha permesso di vedere l’apparecchio dentale in un’ottica positiva.
Carine, mamma di Lily-Rose 12 anni

Le nostre assicurazioni per i figli

Una copertura a misura delle sue esigenze
Non sa cosa scegliere?
Con la nostra assicurazione per le cure dentarie Denta Sana beneficia di una copertura completa per i trattamenti di prevenzione e igiene, mentre con Denta Ortho beneficia di un’assistenza ottimale per le cure ortodontiche.
Denta Sana
L’assicurazione per le cure dentarie ideale per la salute dei denti, gestendo al contempo il proprio budget ed evitando spese elevate.
Prevenzione e igienePartecipazione del 100%, fino a un massimo di CHF 80 per anno civile.
Trattamenti dentariPrestazione massima di CHF 8’000 per anno civile con una partecipazione del 25%.
Trattamenti dentari all’esteroAssunzione dei costi delle prestazioni elencate anche nei Paesi limitrofi alla Svizzera.
Da CHF 5/mese
Denta Ortho
L’assicurazione dentale che evita ai genitori di dover affrontare costi elevati per i trattamenti ortodontici e che rende i bambini più sicuri di sé.
Copertura consistente dei costi75% delle spese totali di trattamento (fino a CHF 10’000 all’anno, a seconda del livello di copertura)
Sottoscrizione semplice per i più piccoliI bambini sotto i 5 anni non devono sottoporsi alla visita odontoiatrica
Scelta flessibile del livello di coperturaTre diversi livelli di copertura: CHF 2’000, CHF 6’000 o addirittura CHF 10’000
Da CHF 23.50 /mese

Continuare a leggere

Accompagnamento
La salute nell’infanzia: esigenze specifiche e prevenzione
Accompagnamento
Mio figlio si rifiuta di lavarsi i denti
Situazioni di vita
Assicurazione malattie per i più giovani
Calcolatore
Assistenza