Definizione di bruxismo
Il bruxismo è un’attività muscolare ripetitiva e non funzionale delle mascelle, che si manifesta con un digrignamento o un serraggio incontrollato dei denti. Si distinguono due forme principali: il bruxismo diurno, spesso legato all’ipervigilanza o allo stress, e il bruxismo notturno, più difficile da controllare perché avviene in modo inconscio. Diversi fattori di rischio possono favorirne l’insorgenza, tra cui stress, ansia, disturbi del sonno, consumo di caffeina o alcool nonché alcune patologie neurologiche.Complicazioni:
Senza trattamento, il bruxismo può causare un’usura graduale e prematura dei denti (abrasione), rendendoli più sensibili agli alimenti acidi, al freddo e al caldo. Questa usura può avere ripercussioni importanti sulla salute orale, in particolare un progressivo cedimento delle mascelle, dolore o blocco a livello dell’articolazione temporo-mandibolare e un evidente accorciamento degli incisivi. Nelle forme più gravi, il bruxismo può causare la frattura di un dente o danneggiare un nervo, con conseguenze funzionali e dolorose nella vita quotidiana.