Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteMalattie degli occhi e della boccaIl legame tra salute orale e malattie sistemiche
Malattie degli occhi e della bocca

Il legame tra salute orale e malattie sistemiche

REDATTO DA UN MEDICO
La salute orale è molto più della semplice pulizia dei denti. Oggi, molti studi dimostrano che uno squilibrio del cavo orale può avere ripercussioni sull’intero organismo. Le malattie gengivali, come la parodontite, e le infezioni dentali croniche sono oggi riconosciute come fattori di rischio per diverse malattie sistemiche: diabete, patologie cardiovascolari, disturbi respiratori o anche malattie articolari. Pertanto, mantenere una buona igiene orale significa anche agire per la salute generale.

  • Qual è il legame tra il cavo orale e la salute generale?
  • Quali segnali devono destare preoccupazione?
  • Come prendersi cura della propria salute orale e generale?

Il legame tra salute orale e malattie sistemiche in breve

GravitàInfezioni o infiammazioni orali e dentali mal curate possono favorire l’insorgenza o il peggioramento di gravi malattie sistemiche. Un trattamento precoce limita questi rischi.
Durata mediaLe interazioni tra il cavo orale e l’organismo sono spesso silenziose e croniche. È quindi essenziale un monitoraggio regolare, anche in assenza di dolori.
SintomiI sintomi possono includere sanguinamento, dolore o gonfiore alle gengive, alito cattivo persistente, episodi infiammatori ricorrenti e peggioramento di malattie sistemiche preesistenti, come l’instabilità dei livelli di glucosio nel sangue.
TrattamentiRigorosa igiene orale quotidiana, cure odontoiatriche regolari volte a eliminare i focolai infettivi, eventuale ricorso a un trattamento antibiotico o chirurgico e coordinamento tra i professionisti della salute, per un approccio globale adeguato alle condizioni generali del paziente.
Nei bambiniUna cattiva salute orale può anche influire sulla crescita, sull’apprendimento e sul sistema immunitario. La prevenzione precoce è essenziale.

Il legame tra il cavo orale e la salute generale

La cavità orale ospita un microbiota complesso che, in caso di squilibrio o infezione, può diventare una porta di accesso al resto del corpo. I batteri patogeni possono penetrare nel flusso sanguigno attraverso le gengive infiammate e migrare verso organi distanti. Questa infiammazione cronica può anche compromettere alcuni meccanismi immunitari e metabolici ed è detta infiammazione di basso grado.Complicazioni:
Una cattiva salute orale può favorire o aggravare diverse patologie. In particolare, influisce sul diabete, poiché l’infiammazione cronica associata alle malattie parodontali contribuisce ad aggravare la resistenza all’insulina. Allo stesso modo, le malattie cardiovascolari possono essere influenzate dalla presenza di batteri orali in grado di danneggiare le pareti dei vasi sanguigni. A livello respiratorio, l’inalazione di batteri provenienti dalla cavità orale può causare infezioni polmonari. Infine, alcune poliartriti possono essere scatenate o aggravate da un fenomeno di mimetismo molecolare o dalla migrazione di batteri dalla bocca alle articolazioni.
Per saperne di più
Malattie associate alla cattiva salute orale
Diabete di tipo 2
È stata stabilita una relazione bidirezionale tra parodontite e diabete di tipo 2. L’infiammazione cronica associata alla parodontite può peggiorare la resistenza all’insulina, rendendo più difficile il controllo della glicemia. A sua volta, un diabete mal controllato favorisce l’insorgenza e la progressione delle malattie parodontali.
Infarto del miocardio e ictus
I batteri presenti nella bocca, soprattutto in caso di parodontite, possono passare nella circolazione sanguigna. Contribuiscono quindi all’infiammazione e alla formazione di placche ateromasiche sulle pareti delle arterie, aumentando così il rischio di infarto (crisi cardiaca) e ictus.
Pneumopatie e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
I batteri patogeni orali possono essere inalati nelle vie respiratorie, in particolare nelle persone anziane o fragili, causando infezioni polmonari. Ciò aumenta il rischio di pneumopatie (infezioni polmonari) e peggiora i sintomi della BPCO, una malattia respiratoria cronica caratterizzata da una progressiva ostruzione delle vie respiratorie.
Reumatismi infiammatori cronici
Alcuni batteri coinvolti nella parodontite, come il Porphyromonas gingivalis, potrebbero avere un ruolo scatenante o aggravante in malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, stimolando una risposta immunitaria anomala.
Malattie neurodegenerative
Studi recenti suggeriscono un possibile legame tra parodontite e morbo di Alzheimer. L’infiammazione cronica e la migrazione di batteri o tossine orali al cervello potrebbero contribuire a processi neurodegenerativi. Questi meccanismi sono ancora in fase di studio.
Patologie della gravidanza
Le malattie parodontali sono associate a un aumentato rischio di eventi avversi durante la gravidanza, tra cui parto prematuro, ritardo della crescita intrauterina e preeclampsia. L’infiammazione parodontale induce una risposta immunitaria sistemica e un aumento delle citochine infiammatorie, che possono influire sullo sviluppo fetale.

Quali segnali devono destare preoccupazione?

  • Sanguinamento delle gengive, anche lieve o occasionale.
  • Dolore o gonfiore alle gengive.
  • Alito cattivo persistente, nonostante la spazzolatura regolare.
  • Frequenti episodi infiammatori in bocca.
  • Un peggioramento di malattie croniche come il diabete difficile da controllare.

    In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se soffro di una malattia cronica (diabete, malattie cardiovascolari, reumatismi) e le gengive sanguinano o mi fanno male…
  • Se soffro di infezioni orali frequenti o che durano nel tempo…
  • Se soffro di una malattia parodontale e sto programmando una gravidanza o un intervento chirurgico…

    Provvedo a consultare il mio medico dentista o un parodontologo entro qualche giorno.

Come prendersi cura della propria salute orale e generale?

Consigli pratici da seguire
  • Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e uno spazzolino morbido adatto.
  • Utilizzare quotidianamente filo interdentale o scovolini interdentali per pulire gli spazi tra i denti.
  • Pianificare una visita dal dentista ogni anno, anche in assenza di dolore.
  • Ridurre o smettere di fumare: il fumo aggrava le malattie orali e sistemiche.

Farmaci prescritti in caso di lesioni orali con ripercussioni sistemiche

Farmaci da applicare localmente
  • Antisettici locali, in particolare collutori a base di clorexidina, per limitare la carica batterica.
Farmaci per via orale
  • Antinfiammatori per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Antibiotici in caso di infezione grave o di rischio di complicazioni sistemiche.
Per saperne di più
Cosa fa il medico dentista?
Il dentista tratta i focolai infettivi come carie, parodontiti o ascessi. Successivamente procede a una pulizia professionale approfondita, che comprende la detartrasi e la levigatura radicolare, generalmente eseguite ogni sei mesi. Il dentista può avvertire il medico curante se si sospettano complicazioni sistemiche. Il medico, a sua volta, adatta il trattamento complessivo tenendo conto delle condizioni del cavo orale del paziente. In presenza di un rischio particolare, come diabete, gravidanza o intervento chirurgico, si raccomanda un protocollo di cura coordinato tra professionisti.

Prevenire le ripercussioni sistemiche

Cause e fattori scatenanti
Se non viene rimossa, la placca dentale causa un’infiammazione cronica. Una spazzolatura insufficiente o inadeguata favorisce questa situazione. Altri fattori aggravanti sono il fumo, un diabete mal controllato, un regime alimentare non equilibrato, così come lo stress e l’immunodepressione.
Prevenzione
  • Adottare una rigorosa routine orale con spazzolatura adeguata e regolare.
  • Effettuare valutazioni dello stato di salute considerando le condizioni del cavo orale come indicative della salute globale.
  • Avviare un’educazione precoce all’igiene orale fin dall’infanzia.
  • Favorire la comunicazione tra dentisti e altri professionisti della salute.

Continuare a leggere

Occhi e bocca
Parodontite
Calcolatore
Assistance