Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaTerapia craniosacrale
Guida medicina alternativa

Terapia craniosacrale

La terapia craniosacrale è un metodo dolce che mira a riequilibrare il sistema craniosacrale, raggruppando cranio, colonna vertebrale e liquido cerebrospinale. Allentando le tensioni, migliora il benessere generale e allevia diversi disturbi.Questa guida illustra i benefici e l’assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è la terapia craniosacrale?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è la terapia craniosacrale?

Metodo dolceQuesta terapia non invasiva rispetta i meccanismi naturali del corpo attraverso l’autoregolazione
Manipolazione manualeImpiega movimenti leggeri e precisi per allentare le tensioni del corpo
Impiego miratoAiuta ad alleviare lo stress, i dolori cronici e i disturbi digestivi
Pratica complementareÈ riconosciuta come un sostegno efficace per integrare i trattamenti tradizionali
Un po’ di storia

Le origini della terapia craniosacrale

La terapia craniosacrale è nata negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Il dottor William Sutherland, un osteopata, ha scoperto che le ossa del cranio e il liquido cerebrospinale svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento del sistema craniosacrale. Questo sistema, composto dal cranio, dalla colonna vertebrale e dal liquido che circonda il cervello e il midollo spinale, influisce direttamente sul benessere fisico ed emotivo. Negli anni ‘70, il dr. John Upledger ha approfondito queste scoperte e ha sviluppato tecniche moderne, gettando le basi di questo metodo delicato e preciso. In Svizzera, la terapia craniosacrale è riconosciuta come medicina complementare dal 1999, ciò ne consente l’integrazione in alcuni modelli assicurativi.

Principi e metodi: come funziona?

La terapia craniosacrale si basa su lievi manipolazioni del cranio, della colonna vertebrale e del sacro. Allenta le tensioni del sistema craniosacrale, migliora la circolazione del liquido cerebrospinale e stimola le naturali capacità di autoregolazione dell’organismo per ripristinare il suo equilibrio.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • Il professionista inizia con un colloquio per comprendere le esigenze del paziente e i suoi eventuali dolori o tensioni.
  • Quindi, attraverso una palpazione delicata, rileva gli squilibri nel sistema craniosacrale, come blocchi o limitazioni della mobilità.
2
Manipolazioni mirate
  • Il terapeuta esegue gesti precisi su cranio, colonna vertebrale e sacro per allentare le tensioni.
  • Queste manipolazioni leggere favoriscono una migliore circolazione del liquido cerebrospinale e aiutano l’organismo a ritrovare il suo equilibrio naturale.
  • Una seduta dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti.
3
Fase di rilassamento
  • La seduta si conclude con un periodo di riposo in cui il paziente rimane sdraiato, permettendo al corpo di assimilare gli aggiustamenti effettuati.
  • Questo momento favorisce una sensazione di rilassamento e una guarigione con delicatezza.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di terapia craniosacrale?
Dopo una seduta di terapia craniosacrale è meglio evitare attività fisiche intense, come sport o lavori impegnativi, nonché situazioni stressanti. La comparsa di una leggera stanchezza è segno di un processo di autoregolazione, quindi occorre prendersi del tempo per riposare.

I benefici della terapia craniosacrale

Gestione dello stress e delle emozioni
La terapia craniosacrale agisce in profondità sul sistema nervoso, favorendo una riduzione dello stress e placando le emozioni. Contribuisce a:
  • ridurre la tensione mentale
  • migliorare la qualità del sonno
  • alleviare i disturbi emotivi
Miglioramento delle funzioni corporee
Grazie alle manipolazioni mirate, questo metodo allevia i dolori cronici e acuti. È efficace per:
  • alleviare emicranie e mal di testa
  • lenire i dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni
  • favorire il recupero dopo tensioni o lesioni
Benessere generale e vitalità
Ripristinando l’equilibrio del sistema craniosacrale, questa terapia migliora la vitalità e il funzionamento generale dell’organismo. I suoi benefici includono:
  • migliore postura e mobilità
  • rafforzamento delle capacità naturali del corpo
  • sostegno al sistema immunitario per una salute duratura

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: aiuta a ridurre lo stress, alleviare i dolori cronici e i disturbi emotivi.
  • Anziani: migliora la mobilità, lenisce il dolore e sostiene l’equilibrio emotivo.
  • Bambini: è efficace per emicranie, tensioni corporee, disturbi del sonno o disturbi legati al parto.
Buono a sapersiControindicazioni
Sebbene delicata, la terapia craniosacrale non è raccomandata in caso di traumi cranici recenti, fratture non stabilizzate, emorragie interne o gravi disturbi del sistema nervoso. Le malattie infettive acute o i trattamenti specifici richiedono un parere medico. Informare sempre il professionista del proprio stato di salute.

Assunzione dei costi della terapia craniosacrale

In Svizzera, la terapia craniosacrale non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal). Rientra nella medicina complementare e necessita di una copertura specifica. Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

La terapia craniosacrale nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi della terapia craniosacrale: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un terapeuta riconosciuto da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve la terapia craniosacrale?
Ha lo scopo di allentare le tensioni accumulate nel corpo, migliorare il funzionamento del sistema craniosacrale e promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo.
Qual è il principio della terapia craniosacrale?
Questo metodo si basa su manipolazioni leggere per riequilibrare il sistema craniosacrale, che comprende il cranio, la colonna vertebrale e il liquido cerebrospinale, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Come si svolge una seduta?
Una seduta inizia con un colloquio, seguito da lievi manipolazioni del cranio, della schiena e del sacro. Il paziente è sdraiato e la seduta termina con un periodo di rilassamento per assimilare gli aggiustamenti.
Quanto dura una seduta?
Una seduta tipica dura da 45 minuti a 1 ora, a seconda delle esigenze individuali.
Quanto costa una seduta di terapia craniosacrale?
I costi variano da CHF 100 a CHF 150 per seduta, a seconda del professionista e della regione.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute dipende dalle esigenze di ogni persona. Di solito, 3-5 sedute sono sufficienti per vedere dei miglioramenti, ma alcuni casi richiedono un follow-up più lungo.
La terapia craniosacrale è pericolosa?
No, è un metodo delicato e non invasivo. Tuttavia, deve essere praticato da un professionista qualificato e alcuni casi richiedono un parere medico preventivo.
La terapia craniosacrale ha effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari e generalmente minori, come una leggera stanchezza o una sensazione di rilassamento dopo la seduta.
Quali sono le controindicazioni?
Non è raccomandata in caso di traumi cranici recenti, emorragie interne, fratture non stabilizzate o malattie infettive acute. In caso di dubbi, consultare un medico prima di iniziare la terapia.
Può essere usata con altri trattamenti medici?
Sì, spesso integra altri approcci terapeutici, ma non deve sostituire il trattamento medico in caso di patologie gravi.
La terapia craniosacrale è adatta ai bambini?
Assolutamente sì, è benefica per i bambini e i neonati, in particolare per i disturbi del sonno, le tensioni fisiche e i disagi legati al parto.
Qual è la differenza tra osteopatia e terapia craniosacrale?
L’osteopatia è un approccio globale che agisce sul sistema muscolo-scheletrico, mentre la terapia craniosacrale si concentra sul sistema craniosacrale per allentare le tensioni e ripristinare l’equilibrio dell’organismo.
La terapia craniosacrale è rimborsata dall’assicurazione di base?
No, non è coperta dalla LAMal. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come quelle proposte da Assura, coprono questo tipo di terapia.
A cosa serve la terapia craniosacrale?
Ha lo scopo di allentare le tensioni accumulate nel corpo, migliorare il funzionamento del sistema craniosacrale e promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo.
Qual è il principio della terapia craniosacrale?
Questo metodo si basa su manipolazioni leggere per riequilibrare il sistema craniosacrale, che comprende il cranio, la colonna vertebrale e il liquido cerebrospinale, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Come si svolge una seduta?
Una seduta inizia con un colloquio, seguito da lievi manipolazioni del cranio, della schiena e del sacro. Il paziente è sdraiato e la seduta termina con un periodo di rilassamento per assimilare gli aggiustamenti.
Quanto dura una seduta?
Una seduta tipica dura da 45 minuti a 1 ora, a seconda delle esigenze individuali.
Quanto costa una seduta di terapia craniosacrale?
I costi variano da CHF 100 a CHF 150 per seduta, a seconda del professionista e della regione.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute dipende dalle esigenze di ogni persona. Di solito, 3-5 sedute sono sufficienti per vedere dei miglioramenti, ma alcuni casi richiedono un follow-up più lungo.
La terapia craniosacrale è pericolosa?
No, è un metodo delicato e non invasivo. Tuttavia, deve essere praticato da un professionista qualificato e alcuni casi richiedono un parere medico preventivo.
La terapia craniosacrale ha effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari e generalmente minori, come una leggera stanchezza o una sensazione di rilassamento dopo la seduta.
Quali sono le controindicazioni?
Non è raccomandata in caso di traumi cranici recenti, emorragie interne, fratture non stabilizzate o malattie infettive acute. In caso di dubbi, consultare un medico prima di iniziare la terapia.
Può essere usata con altri trattamenti medici?
Sì, spesso integra altri approcci terapeutici, ma non deve sostituire il trattamento medico in caso di patologie gravi.
La terapia craniosacrale è adatta ai bambini?
Assolutamente sì, è benefica per i bambini e i neonati, in particolare per i disturbi del sonno, le tensioni fisiche e i disagi legati al parto.
Qual è la differenza tra osteopatia e terapia craniosacrale?
L’osteopatia è un approccio globale che agisce sul sistema muscolo-scheletrico, mentre la terapia craniosacrale si concentra sul sistema craniosacrale per allentare le tensioni e ripristinare l’equilibrio dell’organismo.
La terapia craniosacrale è rimborsata dall’assicurazione di base?
No, non è coperta dalla LAMal. Tuttavia, alcune assicurazioni complementari, come quelle proposte da Assura, coprono questo tipo di terapia.

Continuare a leggere

Accompagnamento
Drenaggio linfaticoMassaggio dolce per stimolare la circolazione linfatica e disintossicare l’organismo.
Accompagnamento
OsteopatiaManipolazioni mirate per migliorare la mobilità e allentare le tensioni.
Calcolatore
Tel.