Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaDrenaggio linfatico
Guida medicina alternativa

Drenaggio linfatico

Il drenaggio linfatico manuale è un metodo di massaggio delicato che stimola il sistema linfatico, favorisce l’eliminazione delle tossine e riduce la ritenzione idrica. Questa guida illustra i suoi numerosi benefici per la salute e fornisce informazioni sulle persone che possono beneficiarne e su tutto quello che c’è da sapere sull’assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è il drenaggio linfatico?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è il drenaggio linfatico?

Metodo dolceUn massaggio leggero, delicato e ritmato per stimolare la circolazione linfatica
Miglioramento della circolazioneFavorisce la circolazione linfatica e la disintossicazione del corpo
Pratica complementarePuò essere usato come terapia complementare o dopo un intervento chirurgico, per il trattamento di edemi
Favorisce il benessereAllevia le tensioni dovute alla ritenzione idrica e favorisce il rilassamento
Un po’ di storia

Le origini del drenaggio linfatico

Il drenaggio linfatico, sviluppato negli anni ‘30 dal dr. Emil Vodder, trae origine da studi approfonditi sul sistema linfatico e dal suo ruolo chiave nell’eliminazione delle tossine e nel mantenimento delle difese immunitarie. Inizialmente concepito per il trattamento delle sinusiti croniche, è diventato rapidamente una pratica riconosciuta in tutto il mondo.Oggi questo metodo dolce viene utilizzato per migliorare la circolazione linfatica, ridurre gli edemi, sostenere il recupero post-operatorio e rafforzare l’organismo.In Svizzera il drenaggio linfatico è considerato una terapia complementare dagli anni ‘90.

Principi e metodi: come funziona?

Il drenaggio linfatico utilizza movimenti delicati e precisi per attivare la circolazione linfatica, un liquido incolore che trasporta sostanze nutritive e rifiuti cellulari, e ridurre il gonfiore. Questo metodo disintossica il corpo, allevia le tensioni, rafforza il sistema immunitario e favorisce un rilassamento profondo.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • Prima di iniziare, il professionista valuta le esigenze specifiche del paziente in base al suo stato di salute.
  • Spiega come si svolge la seduta e individua le zone da trattare, come le gambe, il viso o l’addome.
  • Questa fase consente al paziente di porre domande e di rilassarsi prima di iniziare il massaggio.
2
Tecnica di massaggio
Il professionista esegue con le mani movimenti leggeri, ritmati e circolari sulla pelle. Questi gesti seguono le vie naturali del sistema linfatico. Le pressioni sono adattate a ciascun individuo per massimizzare gli effetti senza causare disagio. Una seduta dura generalmente 45-60 minuti, ma può estendersi fino a 90 minuti.
3
Fase di rilassamento
  • Terminata la parte attiva del massaggio, il professionista conclude la seduta con movimenti rilassanti sulle zone trattate.
  • Questa fase favorisce un rilassamento profondo e permette al corpo di iniziare a percepire i benefici, come una sensazione di leggerezza e benessere generale.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di drenaggio linfatico?
Dopo una seduta di drenaggio linfatico, si consiglia di evitare sforzi fisici intensi per consentire al corpo di godere appieno dei benefici del massaggio. Si raccomanda inoltre di limitare il consumo di alcol, caffeina e cibi ricchi di sale, che possono rallentare l’eliminazione delle tossine. Infine, è necessaria un’idratazione abbondante per sostenere il processo di disintossicazione.

Benefici del drenaggio linfatico

Miglioramento della circolazione
Il drenaggio linfatico aiuta a stimolare la circolazione e a favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche dal corpo.
  • Riduzione della ritenzione idrica.
  • Riduzione di edemi e gonfiore.
  • Attivazione del sistema linfatico per una migliore disintossicazione.
Gestione del benessere
Questo metodo dà sollievo al corpo offrendo allo stesso tempo un rilassamento profondo, ideale per ridurre lo stress.
  • Sollievo per gambe pesanti.
  • Riduzione delle tensioni dovute alla ritenzione idrica.
  • Calma generale e sensazione di leggerezza.
Ottimizzazione del recupero post-operatorio
Il drenaggio linfatico supporta il processo di guarigione dopo interventi chirurgici o lesioni.
  • Accelerazione della guarigione.
  • Riduzione del gonfiore post-operatorio.
  • Miglioramento del recupero dei tessuti danneggiati.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti con ritenzione idrica, gambe pesanti o che desiderano migliorare la circolazione linfatica.
  • Anziani: è particolarmente indicato per alleviare i gonfiori e migliorare la circolazione, spesso alterata con l’età.
  • Bambini: può essere praticato per esigenze specifiche, come il trattamento degli edemi dopo un intervento chirurgico.
Buono a sapersiControindicazioni
Il drenaggio linfatico, sebbene benefico, ha alcune controindicazioni. Non è raccomandato in caso di infezione attiva, tumore non stabilizzato, insufficienza cardiaca o renale grave, trombosi recente o gravi problemi circolatori.In caso di donne in gravidanza, anziani fragili o bambini è necessario consultare un medico prima di qualsiasi seduta.

Assunzione dei costi del drenaggio linfatico

Il drenaggio linfatico, in quanto pratica terapeutica, non è generalmente rimborsato dall’assicurazione di base (LAMal). Tuttavia, in determinate situazioni mediche può essere coperto, se è prescritto da un medico e viene effettuato da una/un fisioterapista secondo la tariffa fisioterapica. È necessario disporre di un formulario di delega. In alcuni casi particolari, è richiesta un’approvazione preventiva da parte di Assura.Per una copertura più ampia è necessario sottoscrivere un’assicurazione complementare.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Un fisioterapista riconosciuto, con formulario di delega medica.Terapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Secondo la tariffa fisioterapica, solo se la seduta è prescritta e rientra in un quadro rimborsabile.Tariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Secondo franchigia e partecipazione ai costi, previa approvazione di Assura in alcuni casi.Max CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

Il drenaggio linfatico nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che copre le cure con drenaggio linfatico: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un’associazione riconosciuta da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve il drenaggio linfatico? 
Il drenaggio linfatico serve ad attivare la circolazione linfatica, ridurre il gonfiore, eliminare le tossine e rafforzare il sistema immunitario. Viene utilizzato per migliorare la circolazione, alleviare le gambe pesanti o come complemento dopo un intervento chirurgico. 
Come capire se si ha bisogno del drenaggio linfatico? 
I segni includono sensazione di pesantezza alle gambe, gonfiore ricorrente o recupero lento dopo un intervento chirurgico. Un professionista può consigliare il paziente in base ai sintomi. 
Qual è la differenza tra il drenaggio linfatico e il massaggio classico? 
A differenza del massaggio classico che mira a rilassare i muscoli, il drenaggio linfatico agisce in modo specifico sul sistema linfatico con gesti delicati e ritmati, favorendo l’eliminazione di tossine e liquidi. 
Il drenaggio linfatico è pericoloso? 
No, se è praticato da un professionista qualificato e in assenza di controindicazioni. Tuttavia, per alcune condizioni, come le malattie gravi, è necessario il parere di un medico. 
Come si svolge una seduta di drenaggio linfatico? 
La seduta inizia con la valutazione delle esigenze del paziente. Il professionista esegue movimenti delicati sulle aree interessate, come le gambe o l’addome, per stimolare la circolazione linfatica. Una seduta dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti. 
Quante sedute sono necessarie? 
Dipende dalle esigenze individuali. Per risultati visibili, si consigliano spesso da 5 a 10 sedute. Per il mantenimento può essere sufficiente una seduta al mese. 
Qual è il prezzo medio di una seduta? 
In Svizzera, una seduta costa generalmente tra CHF 80 e CHF 150, a seconda della durata e del professionista.
Il drenaggio linfatico è rimborsato dalle assicurazioni? 
Il drenaggio linfatico non è generalmente coperto dall’assicurazione di base (LAMal). Tuttavia, alcune condizioni mediche particolari possono consentire un’assunzione dei costi parziale, a condizione che il trattamento sia prescritto da un medico. Può essere parzialmente rimborsato dalle assicurazioni complementari, come Natura di Assura, a condizione che il terapeuta sia riconosciuto. 
Il drenaggio linfatico è adatto ai bambini? 
Può essere praticato in casi specifici, ad esempio per ridurre edemi post-operatori, ma solo da parte di un professionista qualificato e sotto supervisione medica. 
Il drenaggio linfatico è doloroso?  
No, è indolore. I movimenti delicati e precisi favoriscono spesso una sensazione di rilassamento. 
Quali sono le controindicazioni? 
Le principali controindicazioni includono infezioni attive, tumori non stabilizzati, insufficienza cardiaca grave e trombosi recenti. In caso di dubbio è essenziale un consulto medico. 
Quali sono i possibili effetti collaterali? 
Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere affaticamento temporaneo o aumento temporaneo della minzione, segno di eliminazione delle tossine. 
A cosa serve il drenaggio linfatico? 
Il drenaggio linfatico serve ad attivare la circolazione linfatica, ridurre il gonfiore, eliminare le tossine e rafforzare il sistema immunitario. Viene utilizzato per migliorare la circolazione, alleviare le gambe pesanti o come complemento dopo un intervento chirurgico. 
Come capire se si ha bisogno del drenaggio linfatico? 
I segni includono sensazione di pesantezza alle gambe, gonfiore ricorrente o recupero lento dopo un intervento chirurgico. Un professionista può consigliare il paziente in base ai sintomi. 
Qual è la differenza tra il drenaggio linfatico e il massaggio classico? 
A differenza del massaggio classico che mira a rilassare i muscoli, il drenaggio linfatico agisce in modo specifico sul sistema linfatico con gesti delicati e ritmati, favorendo l’eliminazione di tossine e liquidi. 
Il drenaggio linfatico è pericoloso? 
No, se è praticato da un professionista qualificato e in assenza di controindicazioni. Tuttavia, per alcune condizioni, come le malattie gravi, è necessario il parere di un medico. 
Come si svolge una seduta di drenaggio linfatico? 
La seduta inizia con la valutazione delle esigenze del paziente. Il professionista esegue movimenti delicati sulle aree interessate, come le gambe o l’addome, per stimolare la circolazione linfatica. Una seduta dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti. 
Quante sedute sono necessarie? 
Dipende dalle esigenze individuali. Per risultati visibili, si consigliano spesso da 5 a 10 sedute. Per il mantenimento può essere sufficiente una seduta al mese. 
Qual è il prezzo medio di una seduta? 
In Svizzera, una seduta costa generalmente tra CHF 80 e CHF 150, a seconda della durata e del professionista.
Il drenaggio linfatico è rimborsato dalle assicurazioni? 
Il drenaggio linfatico non è generalmente coperto dall’assicurazione di base (LAMal). Tuttavia, alcune condizioni mediche particolari possono consentire un’assunzione dei costi parziale, a condizione che il trattamento sia prescritto da un medico. Può essere parzialmente rimborsato dalle assicurazioni complementari, come Natura di Assura, a condizione che il terapeuta sia riconosciuto. 
Il drenaggio linfatico è adatto ai bambini? 
Può essere praticato in casi specifici, ad esempio per ridurre edemi post-operatori, ma solo da parte di un professionista qualificato e sotto supervisione medica. 
Il drenaggio linfatico è doloroso?  
No, è indolore. I movimenti delicati e precisi favoriscono spesso una sensazione di rilassamento. 
Quali sono le controindicazioni? 
Le principali controindicazioni includono infezioni attive, tumori non stabilizzati, insufficienza cardiaca grave e trombosi recenti. In caso di dubbio è essenziale un consulto medico. 
Quali sono i possibili effetti collaterali? 
Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere affaticamento temporaneo o aumento temporaneo della minzione, segno di eliminazione delle tossine. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
OsteopatiaManipolazioni mirate per migliorare la mobilità e allentare le tensioni.
Accompagnamento
Terapia craniosacraleTocchi delicati su cranio e osso sacro per alleviare le tensioni in profondità.
Calcolatore
Tel.