Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaMedicina alternativa, complementare o naturale?
Guida medicina alternativa

Medicina alternativa, complementare o naturale?

Per cosa stanno esattamente i termini «medicina complementare», «medicina alternativa» e «medicina naturale»?Se alcuni approcci si affiancano alla medicina convenzionale, altri ne rappresentano l’esatto contrario o seguono principi che vi differiscono. In Svizzera si sta assistendo a una crescita significativa delle medicine complementari. Infatti, stando ai risultati di una recente indagine sulla salute condotta dall’Ufficio federale di statistica, quasi il 40% della popolazione vi ricorre almeno una volta all’anno. L’interesse è aumentato soprattutto durante la pandemia di Covid-19.

In breve

Medicina complementare
Pratiche che si affiancano ad altri trattamenti medici convenzionali.Esempi di terapie complementari: agopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina tradizionale cinese, ecc.
Medicina alternativa
Pratiche che sostituiscono i trattamenti convenzionali.Esempi di medicine alternative: naturopatia, omeopatia, medicina ayurvedica, ecc.
Medicina naturale
Comprende approcci basati di preferenza su rimedi e tecniche naturali.Esempi: fitoterapia, aromaterapia, naturopatia, ecc.

Il boom delle medicine non convenzionali

Dal 2009, i costi di alcune prestazioni di medicina complementare o alternativa, come l’omeopatia e la fitoterapia, sono persino rimborsate dall’assicurazione di base. Questo mercato del benessere è in piena espansione e le farmacie promuovono sempre più prodotti naturali su interi scaffali.Secondo la Fondazione ASCA, uno degli enti privati che vigila il settore, il numero di terapeuti in questo ambito è quasi triplicato negli ultimi 15 anni.

Le cinque principali categorie di medicine complementari, alternative e naturali

1. Medicina olistica
  • L’omeopatia, fondata sul principio è «il simile cura il simile».
  • La naturopatia, che si ispira a diverse culture e pone l’accento sulla natura.
  • La medicina tradizionale cinese, basata sull’equilibrio dell’energia vitale (Qi).
  • La medicina ayurvedica, un sistema medico tradizionale indiano focalizzato sull’armonia delle forze.
L’assicurazione complementare Natura assume i costi dei trattamenti omeopatici e di medicina tradizionale cinese. Aggiungendo l’assicurazione complementare Medna, anche la medicina ayurvedica sarà coperta.
2. Approccio psico-corporeo
  • Si tratta di tecniche che considerano i fattori mentali ed emotivi come elementi che influenzano la salute fisica.
  • Ne fanno parte la terapia craniosacrale, l’integrazione posturale, la sofrologia, l’arteterapia e l’ipnosi.
L’assicurazione complementare Natura assume i costi della terapia craniosacrale e della sofrologia. Con l’assicurazione complementare Medna, oltre alla sofrologia è coperta anche l’ipnosi.
3. Pratiche a base biologica
  • Questi metodi non sono comunemente utilizzati nella medicina convenzionale.
  • Ne fanno parte la fitoterapia (rimedi a base di piante medicinali), i fiori di Bach, la terapia spagirica e l’aromaterapia.
Le assicurazioni complementari Natura e Medna assumomo i costi dell’aromaterapia e della fitoterapia.
4. Terapie manuali e trattamenti corporei
  • L’osteopatia, una terapia manuale che prevede un approccio olistico.
  • L’Ortho-Bionomy, un metodo delicato che stimola le naturali capacità autocorrettive del corpo umano.
  • Il drenaggio linfatico, un massaggio dolce e ritmico che favorisce la circolazione sanguigna.
  • La riflessologia plantare e i massaggi terapeutici.
L’assicurazione complementare Natura assume i costi del drenaggio linfatico, della riflessologia plantare, dell’Ortho-Bionomy e dell’osteopatia.
5. Trattamenti energetici
  • Questi metodi si focalizzano sull’energia vitale del corpo.
  • Ne fanno parte il Reiki, la kinesiologia, la magnetoterapia e la cromoterapia.
L’assicurazione complementare Natura assume i costi dei trattamenti kinesiologici.

Domande frequenti

Cosa sono le medicine complementari e alternative?
* Tra le medicine complementari rientrano pratiche che si affiancano alla medicina convenzionale. Ad esempio, una persona può decidere di farsi curare con i rimedi della medicina convenzionale e allo stesso tempo ricorrere a medicine complementari, come l’agopuntura o la fitoterapia, per alleviare i sintomi o migliorare il suo benessere generale. * Le medicine alternative prevedono invece pratiche che vanno a sostituire quelle della medicina convenzionale. Ad esempio, una persona può decidere di curarsi esclusivamente con l’omeopatia o la naturopatia, senza ricorrere ai trattamenti medici convenzionali.
Qual è la differenza tra medicina convenzionale e medicina complementare?
* La medicina convenzionale prevede approcci terapeutici basati su solide evidenze scientifiche. * La medicina complementare e quella alternativa si fondano su dati meno rigorosi in termini di efficacia e sicurezza. * Tuttavia, alcune pratiche della medicina complementare e alternativa, come l’uso di integratori alimentari, sono state comprovate scientificamente.
Cosa sono le medicine complementari e alternative?
  • Tra le medicine complementari rientrano pratiche che si affiancano alla medicina convenzionale. Ad esempio, una persona può decidere di farsi curare con i rimedi della medicina convenzionale e allo stesso tempo ricorrere a medicine complementari, come l’agopuntura o la fitoterapia, per alleviare i sintomi o migliorare il suo benessere generale.
  • Le medicine alternative prevedono invece pratiche che vanno a sostituire quelle della medicina convenzionale. Ad esempio, una persona può decidere di curarsi esclusivamente con l’omeopatia o la naturopatia, senza ricorrere ai trattamenti medici convenzionali.
Qual è la differenza tra medicina convenzionale e medicina complementare?
  • La medicina convenzionale prevede approcci terapeutici basati su solide evidenze scientifiche.
  • La medicina complementare e quella alternativa si fondano su dati meno rigorosi in termini di efficacia e sicurezza.
  • Tuttavia, alcune pratiche della medicina complementare e alternativa, come l’uso di integratori alimentari, sono state comprovate scientificamente.
Assicurazione di base

Quali prestazioni delle medicine complementari o alternative sono coperte dall’assicurazione malattie di base?

L’assicurazione malattie di base (obbligatoria) copre i costi delle seguenti prestazioni di medicina complementare:

  • Agopuntura
  • Medicina antroposofica
  • Medicina tradizionale cinese
  • Omeopatia classica
  • Fitoterapia

    Le prestazioni di medicina complementare possono essere fatturate soltanto da medici che possiedono un titolo di medico specialista e un perfezionamento in medicina complementare. I medici devono quindi disporre di un perfezionamento in medicina convenzionale e complementare.

    L’obbligo di assunzione dei costi delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche è implicito. Questo significa che gli esami eseguiti da medici sono in linea di principio rimborsati a condizione che l’allegato 1 dell’Ordinanza sulle prestazioni (OPre) non preveda una regolamentazione particolare.
Assicurazioni complementari

Una copertura più estesa per le medicine complementari e alternative?

Assura offre due specifiche opzioni per le terapie e medicine complementari e alternative: Natura e Medna.Queste assicurazioni modulari sono la soluzione ideale per chi desidera ricorrere alle medicine complementari e alternative senza dover pagare per prestazioni non necessarie. Scegliendo una copertura dedicata, è possibile usufruire di un’ampia gamma di terapie e medicine complementari e alternative come l’osteopatia, il drenaggio linfatico e l’omeopatia, a costi inferiori, il che consente di risparmiare sul budget a disposizione.
Natura
Ampia scelta di trattamenti erogati da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e tante altre ancora
Ampia scelta di associazioni e terapeutiTrattamenti erogati da terapeuti riconosciuti
Medicamenti prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo: CHF 800
Da CHF 14 /mese
Medna
Approfitti di trattamenti alternativi erogati da medici con formazione specifica.
11 medicine alternativeErogate da medici, tra cui l’ipnosi medica
Medicamenti riconosciuti da SwissmedicSu prescrizione medica, fino a CHF 2’000 all’anno
Numero illimitato di seduteSedute illimitate
Da CHF 4 /mese
Ribasso di combinazione
Sottoscrivendo contemporaneamente Natura e Medna, ottenete una riduzione di premio di CHF 2.25.

Link utili

UFSP
Calcolatore
Tel.