Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteProblemi respiratori e ORLMal di gola
Problemi respiratori e ORL

Mal di gola

REDATTO DA UN FARMACISTA
Il mal di gola è un’irritazione o un dolore alla gola, spesso causato da un’infezione virale (come il raffreddore o l’influenza) o da un’infezione batterica. Può anche essere dovuto ad allergie, secchezza dell’aria o agenti irritanti come il fumo. Il mal di gola è comune. Tuttavia, sebbene spesso sia di natura benigna, può risultare fastidioso e richiedere un trattamento per alleviare il dolore.

  • Che cos’è il mal di gola?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho mal di gola?

Il mal di gola in breve

GravitàIl mal di gola è generalmente di natura benigna e guarisce spontaneamente. Tuttavia può essere più grave se è causato da un’infezione batterica (come l’angina da streptococco). In tal caso si rende necessaria una cura antibiotica.
Durata mediaIl mal di gola dura generalmente da 3 a 7 giorni. Se però il dolore persiste oltre una settimana ed è accompagnato da febbre alta, sarebbe opportuno consultare un medico.
SintomiI sintomi includono dolore o sensazione di bruciore in gola, difficoltà a deglutire, arrossamento e a volte infiammazione delle tonsille o dei linfonodi cervicali. In caso di infezione si possono avere anche altri sintomi, come tosse e febbre.
TrattamentiIl trattamento dipende dalla causa. Se il mal di gola è di origine virale, il trattamento prevede riposo, una buona idratazione e pastiglie lenitive. Analgesici e antinfiammatori aiutano ad alleviare il dolore. In caso di infezione batterica, sarà necessario curarsi con antibiotici prescritti dal medico.
Nei bambiniIl mal di gola è comune nei bambini, specialmente in inverno. Si raccomanda di monitorare i sintomi e di rivolgersi a un medico in caso di febbre alta o difficoltà respiratorie.

Definizione del mal di gola

Il mal di gola è un’irritazione o infiammazione della gola, spesso dovuta a infezioni virali (come il raffreddore) o batteriche (streptococco). Può anche manifestarsi in seguito all’esposizione ad agenti irritanti come il fumo o l’aria secca. Il mal di gola è uno dei sintomi più comuni delle infezioni respiratorie.Complicazioni:
In genere il mal di gola non è pericoloso, ma se causato da un’infezione batterica non trattata, come l’angina da streptococco, può portare a complicazioni come ascessi o, in rari casi, infezioni più gravi come la febbre reumatica acuta (una condizione infiammatoria che può colpire le articolazioni, il cuore e il sistema nervoso) o la glomerulonefrite (una malattia renale legata alla risposta immunitaria alle infezioni).
Per saperne di più
I diversi tipi di mal di gola
Faringite
È il tipo di mal di gola più comune ed è causato da un’infiammazione della faringe (parte posteriore della gola). In genere è di origine virale (come il raffreddore o l’influenza), ma può anche essere causata da un’infezione batterica. Spesso è accompagnata da tosse, raucedine e naso che cola.
Angina (o tonsillite)
Si tratta di un’infiammazione delle tonsille. Può essere virale o batterica (streptococco). Si manifesta con dolori intensi alla gola, difficoltà a deglutire e a volte febbre. L’angina batterica deve spesso essere trattata con antibiotici per eevitare complicazioni.
Laringite
È un’infiammazione della laringe (scatola vocale), spesso causata da infezioni virali, un uso eccessivo della voce o un’esposizione ad agenti irritanti (fumo, inquinamento). Provoca mal di gola, voce rauca e, a volte, perdita della voce.
Epiglottite
Si tratta di un’infezione rara ma grave dell’epiglottide (la cartilagine che protegge le vie respiratorie quando si deglutisce). Provoca dolore intenso alla gola, difficoltà a respirare e febbre. Va trattata con urgenza, soprattutto nei bambini.
Mal di gola dovuto ad agenti irritanti
Fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico e reflusso gastroesofageo possono far venire il mal di gola. Si tratta di agenti che irritano i tessuti della gola, provocando dolore, spesso senza febbre o altri segni di infezione.
Mal di gola di origine allergica
Allergie come quelle agli acari, ai pollini o al pelo di animali possono irritare la gola. Questo tipo di mal di gola è accompagnato in genere da sintomi allergici come prurito, starnuti e naso che cola.

Quali sono i sintomi del mal di gola?

  • Il mal di gola si manifesta, come dice l’espressione stessa, con dolore o fastidio a livello della gola, spesso intensificato quando si deglutisce o si parla.
  • Può essere accompagnato da una sensazione di gola secca o irritata e, talvolta, da raucedine.
  • Altri sintomi associati possono includere arrossamento della gola, tonsille gonfie, a volte con macchie bianche o pus (soprattutto nelle infezioni batteriche), così come febbre, ingrossamento dei linfonodi del collo, tosse o naso che cola, a seconda della causa (virale, batterica, allergica o da irritazione).
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se il mal di gola non migliora dopo cinque giorni di automedicazione (due giorni nei bambini)...
  • Se soffro di mal di gola ricorrenti...
  • Se avverto una stanchezza significativa che persiste da più di una settimana...
provvedo a consultare il mio medico curante o il pediatra entro qualche giorno.
  • Se la febbre supera i 39°C...
  • Se ho altri sintomi, come nausea e mal di testa...
  • Se compare un’eruzione cutanea con brufoli sul corpo...
  • Se ho i linfonodi ingrossati...
  • Se ho un'immunodepressione (infezione da HIV, trattamento oncologico in corso, malattia autoimmune)...
provvedo a consultare un medico in giornata.
  • Se faccio fatica a respirare o a deglutire...
  • Se il bambino non vuole mangiare né bere, mostra segni di disidratazione e/o di sofferenza (pallore, labbra e dita blu, respirazione irregolare, irrequietezza o sonnolenza)...
  • Se manifesto segni di disidratazione, come sete intensa, secchezza delle fauci, scarsa produzione di urina e vertigini quando cambio posizione...
contatto senza indugio il servizio medico di emergenza.

Cosa fare se ho mal di gola?

Consigli pratici da seguire
  • Assumere pastiglie orosolubili in vendita in farmacia o caramelle per stimolare la produzione di saliva e lenire l’infiammazione.
  • Consumare alimenti preferibilmente freddi; evitare bevande o cibi troppo caldi o irritanti.
  • Riposare la voce, evitando anche di schiarirsi la gola per non intensificare il dolore.
  • Astenersi dal fumare e non esporre il bambino al fumo di tabacco.
  • Bere regolarmente acqua a piccoli sorsi e consumare cibi facili da deglutire.
  • Evitare il freddo e le correnti d’aria, mantenere una temperatura ambiente tra 18 e 20°C, evitando l’aria secca.
  • Arieggiare regolarmente i locali per umidificare l’aria ed eliminare allergeni e agenti infettivi.

Farmaci contro il mal di gola

Farmaci per via orale
  • Paracetamolo per alleviare il dolore
  • Ibuprofene per alleviare il dolore e l’infiammazione
  • Vasocostrittori decongestionanti (pastiglie) per disinfettare la gola e lenire l’irritazione
  • Antistaminici in caso di mal di gola allergico
  • Antibiotici utilizzato in caso di angina batterica, spesso da streptococco
Gli spray
  • Anestetici locali per intorpidire temporaneamente la gola e lenire il dolore
  • Antisettici per disinfettare la gola e lenire l’irritazione
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Il medico effettuerà dapprima un esame clinico per valutare la gravità dei sintomi e l’eventuale presenza di un’infezione. Esaminerà quindi bocca, gola, orecchie e naso, palpando il collo per individuare un eventuale gonfiore dei linfonodi. Se sospetta un’infezione batterica, come un’angina, potrebbe eseguire o prescrivere un test diagnostico rapido per confermare la presenza di streptococchi. Se l’infezione è virale, il trattamento sarà sintomatico (analgesici, antinfiammatori). In caso di infezione batterica, la cura sarà a base di antibiotici.

Come prevenire il mal di gola

Prevenzione
  • Bere abbastanza acqua per mantenere la gola idratata
  • Lavarsi regolarmente le mani per prevenire le infezioni
  • Evitare il tabacco e il fumo passivo per non irritare la gola
  • Limitare l’esposizione agli allergeni e agli agenti inquinanti (polvere, prodotti chimici)
  • Considerare l’assunzione di integratori di di vitamina D e di zinco durante i periodi in cui si hanno le difese immunitarie basse

Continuare a leggere

Apparato respiratorio e ORL
Bronchite
Calcolatore
Tel.