Le restituiamo dei soldi
Siamo felici di poter ridistribuire i profitti conseguiti nel 2024 su diverse delle nostre assicurazioni complementari.Concretamente 3.3 milioni di franchi verranno ridistribuiti a circa 140'000 clienti.Offrirle un servizio di qualità e affiancarla nel percorso di cure è per noi fondamentale, come lo è condividere, laddove possibile, gli utili realizzati.Già nel 2019 e nel 2021 abbiamo restituito 60 milioni di franchi a oltre 500’000 clienti che hanno scelto la nostra assicurazione di base. Nel 2025 è la volta di coloro che hanno sottoscritto alcune delle nostre assicurazioni complementari.
Domande frequenti
Perché Assura restituisce soldi ai propri assicurati?
In quanto subordinata alla Fondazione Assura, un ente senza scopo di lucro, Assura non ha l’obiettivo di generare profitti. In tal senso ha deciso di far godere ai propri clienti gli ottimi risultati ottenuti nel 2024 nell’ambito delle assicurazioni complementari. Nella stessa ottica, nel 2019 e nel 2021 Assura ha restituito CHF 30 milioni a 500’000 dei suoi clienti titolari dell’assicurazione di base, per un totale di CHF 60 milioni.
Chi beneficia di questa ridistribuzione?
La ridistribuzione è destinata ai clienti che hanno scelto le assicurazioni complementari Medna, Natura R3, Complementa, Denta e Priveco Plus Varia e che il 31 agosto 2025 risultano ancora assicurati.
Quando e in che forma avviene la ridistribuzione?
Gli assicurati interessati dalla ridistribuzione saranno informati per iscritto tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2025. L’importo sarà poi versato, a condizione che Assura sia in possesso degli estremi finanziari, direttamente sul loro conto IBAN nel mese di settembre 2025. In caso di raggruppamento familiare, sarà il rappresentante della famiglia a ricevere l’importo totale relativo a tutti i membri.
Importante per tutte le persone interessate dalla ridistribuzione, ma che non hanno ancora comunicato il proprio IBAN ad Assura: è sufficiente compilare e rispedire il formulario allegato alla lettera che annuncia la ridistribuzione o inserire le informazioni richieste direttamente nella propria Area Cliente.
A quanto ammonta l’importo ridistribuito per persona?
L’importo ridistribuito varia da un’assicurazione complementare all’altra in base alle specificità di ciascuna. Ad esempio, gli assicurati con Medna ricevono tutti CHF 10. Per altre assicurazioni, la ridistribuzione, così come succede con i premi, varia a seconda di criteri quali cantone di domicilio, fascia di età, età di affiliazione, sesso, ribassi applicati e l’eventuale inclusione della copertura degli infortuni.
Perché non ridurre il premio dell’assicurazione complementare invece di restituire soldi?
Facciamo tutto il possibile per mantenere i premi accessibili nel tempo. Affinché i nostri clienti dispongano di una visione chiara delle loro spese e possano gestire serenamente il loro budget, facciamo anche attenzione a limitare le variazioni dei premi. Preferiamo quindi restituire i soldi quando è possibile, anziché abbassare i premi un anno e aumentarli nuovamente l’anno successivo.
Perché non ci sono state ridistribuzioni simili in passato? Ci sarà una restituzione ogni anno?
Assura non genera ogni anno profitti su tutte le sue assicurazioni complementari. In caso di deficit sistematico su un’assicurazione complementare, siamo costretti ad aumentare i premi in modo tale che possano coprire le spese assunte da tale assicurazione.
I profitti generati nell’ambito delle assicurazioni complementari vengono generalmente utilizzati per compensare gli anni meno favorevoli o per rafforzare la stabilità finanziaria, il che consente di offrire premi stabili e vantaggiosi nel tempo. Solo quando realizziamo profitti per diversi anni consecutivi su una stessa assicurazione complementare possiamo prevedere una restituzione di soldi ai nostri assicurati.
Perché non ridurre il premio dell’assicurazione di base invece di restituire soldi? E perché non restituire i soldi anche ai clienti che hanno l’assicurazione di base con Assura?
L’assicurazione malattie di base e le assicurazioni complementari sono tipi di assicurazione distinti e disciplinati da disposizioni legali diverse. Pertanto, un assicuratore che offre entrambi i tipi di assicurazione deve farlo tramite società separate.
La ridistribuzione annunciata da Assura riguarda i profitti realizzati dalla società Assura SA su alcune assicurazioni complementari. Ne consegue che, per legge, non può andare a beneficio dei clienti dell’assicurazione di base.
Anche nell’ambito dell’assicurazione di base è possibile una ridistribuzione. Nel 2021 e nel 2019 Assura ha infatti restituito CHF 30 milioni a 500’000 dei suoi assicurati, per un totale di CHF 60 milioni.
La situazione attuale non permette però di soddisfare tutte le condizioni rigorose necessarie per una ridistribuzione nell’assicurazione di base.
Perché Assura restituisce soldi ai propri assicurati?
In quanto subordinata alla Fondazione Assura, un ente senza scopo di lucro, Assura non ha l’obiettivo di generare profitti. In tal senso ha deciso di far godere ai propri clienti gli ottimi risultati ottenuti nel 2024 nell’ambito delle assicurazioni complementari. Nella stessa ottica, nel 2019 e nel 2021 Assura ha restituito CHF 30 milioni a 500’000 dei suoi clienti titolari dell’assicurazione di base, per un totale di CHF 60 milioni.
Chi beneficia di questa ridistribuzione?
La ridistribuzione è destinata ai clienti che hanno scelto le assicurazioni complementari Medna, Natura R3, Complementa, Denta e Priveco Plus Varia e che il 31 agosto 2025 risultano ancora assicurati.
Quando e in che forma avviene la ridistribuzione?
Gli assicurati interessati dalla ridistribuzione saranno informati per iscritto tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2025. L’importo sarà poi versato, a condizione che Assura sia in possesso degli estremi finanziari, direttamente sul loro conto IBAN nel mese di settembre 2025. In caso di raggruppamento familiare, sarà il rappresentante della famiglia a ricevere l’importo totale relativo a tutti i membri.
Importante per tutte le persone interessate dalla ridistribuzione, ma che non hanno ancora comunicato il proprio IBAN ad Assura: è sufficiente compilare e rispedire il formulario allegato alla lettera che annuncia la ridistribuzione o inserire le informazioni richieste direttamente nella propria Area Cliente.
A quanto ammonta l’importo ridistribuito per persona?
L’importo ridistribuito varia da un’assicurazione complementare all’altra in base alle specificità di ciascuna. Ad esempio, gli assicurati con Medna ricevono tutti CHF 10. Per altre assicurazioni, la ridistribuzione, così come succede con i premi, varia a seconda di criteri quali cantone di domicilio, fascia di età, età di affiliazione, sesso, ribassi applicati e l’eventuale inclusione della copertura degli infortuni.
Perché non ridurre il premio dell’assicurazione complementare invece di restituire soldi?
Facciamo tutto il possibile per mantenere i premi accessibili nel tempo. Affinché i nostri clienti dispongano di una visione chiara delle loro spese e possano gestire serenamente il loro budget, facciamo anche attenzione a limitare le variazioni dei premi. Preferiamo quindi restituire i soldi quando è possibile, anziché abbassare i premi un anno e aumentarli nuovamente l’anno successivo.
Perché non ci sono state ridistribuzioni simili in passato? Ci sarà una restituzione ogni anno?
Assura non genera ogni anno profitti su tutte le sue assicurazioni complementari. In caso di deficit sistematico su un’assicurazione complementare, siamo costretti ad aumentare i premi in modo tale che possano coprire le spese assunte da tale assicurazione.
I profitti generati nell’ambito delle assicurazioni complementari vengono generalmente utilizzati per compensare gli anni meno favorevoli o per rafforzare la stabilità finanziaria, il che consente di offrire premi stabili e vantaggiosi nel tempo. Solo quando realizziamo profitti per diversi anni consecutivi su una stessa assicurazione complementare possiamo prevedere una restituzione di soldi ai nostri assicurati.
Perché non ridurre il premio dell’assicurazione di base invece di restituire soldi? E perché non restituire i soldi anche ai clienti che hanno l’assicurazione di base con Assura?
L’assicurazione malattie di base e le assicurazioni complementari sono tipi di assicurazione distinti e disciplinati da disposizioni legali diverse. Pertanto, un assicuratore che offre entrambi i tipi di assicurazione deve farlo tramite società separate.
La ridistribuzione annunciata da Assura riguarda i profitti realizzati dalla società Assura SA su alcune assicurazioni complementari. Ne consegue che, per legge, non può andare a beneficio dei clienti dell’assicurazione di base.
Anche nell’ambito dell’assicurazione di base è possibile una ridistribuzione. Nel 2021 e nel 2019 Assura ha infatti restituito CHF 30 milioni a 500’000 dei suoi assicurati, per un totale di CHF 60 milioni.
La situazione attuale non permette però di soddisfare tutte le condizioni rigorose necessarie per una ridistribuzione nell’assicurazione di base.