Domande frequenti - Premi 2023 dell’assicurazione di base

Dall'introduzione della legge sull'assicurazione malattie (LAMal) nel 1996, ogni persona residente in Svizzera è obbligata a stipulare un'assicurazione malattie di base. Questo sistema, basato sul principio di solidarietà tra persone in buona salute e malate, permette a tutta la popolazione di accedere a cure di qualità in caso di malattia, infortunio o maternità.

L'importo dei premi si determina facendo una stima quanto più possibile esatta dei costi che dovremo assumere per i nostri assicurati nel corso dell’anno a venire. Questa stima considera soprattutto:

  • i rimborsi effettuati negli anni precedenti
  • le modifiche normative che influenzano i costi a carico dell’assicurazione malattie
  • la stima del contributo di Assura al meccanismo di solidarietà fra assicuratori malattie (il 27.50% dell'importo totale del premio)
  • le spese amministrative ricorrenti di Assura (il 4.40% dell'importo totale del premio).

I premi degli assicurati devono coprire i costi sanitari. È uno dei principi basilari dell’assicurazione malattie. I costi sanitari sono in aumento quasi continuo, in particolare per effetto dell’invecchiamento della popolazione, dell’evoluzione delle tecnologie mediche e delle elevate aspettative in termini di cure. I premi seguono quindi la stessa tendenza. Affinché si abbassino, i costi dovrebbero diminuire.

L'assicurazione malattie obbligatoria si basa sul principio della solidarietà fra persone in buona salute e malate. Il meccanismo di compensazione dei rischi, gestito dall'Istituzione comune LAMal, prevede che gli assicuratori malattie con un numero di assicurati che presentano meno rischi sanitari rispetto alla media versino contributi agli assicuratori malattie con un numero di assicurati che presentano rischi maggiori.

I costi sanitari variano a seconda del cantone e della regione. Dato che i premi dell'assicurazione di base devono coprire questi costi, sono più alti nei cantoni e nelle regioni in cui essi sono più elevati.

Nell’anno in cui si compiono 19 anni. Il 1° gennaio 2023 passa alla fascia d’età «giovani adulti» chi è nato nel 2004. La franchigia dell’assicurazione di base verrà adattata di conseguenza e sarà attribuita automaticamente quella più bassa, ossia CHF 300. Se desidera optare per una franchigia più elevata, che comporta un premio più basso, deve comunicarcelo per iscritto o tramite il nostro formulario online entro il 31 dicembre 2022.

No. Secondo la LAMal, i premi devono coprire unicamente i costi che l’assicuratore malattie prende a carico per i suoi assicurati. Il rispetto di questa disposizione è verificato dall'Ufficio federale della sanità pubblica, il quale deve approvare i premi prima della loro pubblicazione a fine settembre.

Per legge, nell’assicurazione di base non può essere realizzato alcun profitto. Se la totalità dei premi incassati da un assicuratore malattie nel corso di un anno è superiore ai costi da pendere a carico per lo stesso periodo, l'importo rimanente viene utilizzato per aumentare le riserve. Mentre se il livello delle riserve è sufficiente ai sensi di legge, questo importo può essere restituito agli assicurati. In ogni caso, ogni franco proveniente dai premi serve a finanziare l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.

Un assicuratore malattie attinge alle proprie riserve quando i costi da prendere a carico sono superiori ai premi pagati par l’anno in questione e/o in caso di situazione sanitaria eccezionale, come una pandemia. È dunque per poter far fronte ai propri obblighi nei confronti degli assicurati in qualsiasi circostanza che gli assicuratori sono obbligati per legge a costituire riserve sufficienti.

Su CHF 100 di premi pagati da ogni assicurato, CHF 4.40 servono per coprire le nostre spese di gestione e d’amministrazione, e CHF 95.60 per finanziare le prestazioni mediche.

Scegliendo una franchigia più elevata di quella ordinaria di CHF 300, beneficia di un ribasso sul premio dell’assicurazione malattie. Questa opzione è rivolta a chi vuole assumersi una maggiore responsabilità riguardo alle proprie spese sanitarie - in particolare prendendosi a carico i costi relativi alle cosiddette «bagatelle» - e che si aspetta che il proprio assicuratore intervenga in caso di situazioni gravi.

I modelli alternativi le permettono di risparmiare, a condizione di accettare alcuni obblighi in termini di accesso alle cure. Ad esempio, con il modello Medico di famiglia può scegliere liberamente il suo medico di riferimento. In cambio, si impegna a consultare in primo luogo sempre lui.

Limitiamo le nostre spese di gestione e garantiamo un attento controllo delle fatture dei fornitori di prestazioni. Inoltre, incoraggiamo i nostri assicurati a scegliere le procedure, i modelli d’assicurazione, le franchigie e le prestazioni più adatte alle loro necessità e alle responsabilità che desiderano assumere nei confronti della loro salute. Questo approccio ci permette di proporre nel tempo premi tra i più vantaggiosi.

Tel.