Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageSituazioni di vitaDonne e salute
Situazioni di vita

Donne e salute

Noi di Assura sappiamo bene che la salute femminile merita un’attenzione particolare. Questo perché, tra ciclo mestruale, menopausa, gravidanze e disturbi ormonali, le necessità delle donne cambiano nel corso della vita. Eccoci quindi al loro fianco con soluzioni concrete e su misura.

Cosa caratterizza la salute femminile?

Fattori ormonali, biologici e socioculturali definiscono le caratteristiche della salute delle donne e incidono sul modo in cui determinati problemi si manifestano, come bisogna diagnosticarli e cosa occorre fare per trattarli. Per una medicina più equa è necessario far progredire il nostro sistema sanitario in una direzione che tenga conto delle specificità femminili a livello di ricerca, formazione, diagnosi e trattamenti.
Estrogeni protettoriRafforzano il sistema immunitario e preservano cuore e cervello
Esami di diagnosi precoce più frequentiIl 70% dei casi di tumore al seno sono individuati in fase precoce
Abitudini più saneIl 76% delle donne controlla la propria alimentazione
Speranza di vita più altaIn media quattro anni in più rispetto agli uomini
Interesse attivo per le cureLe donne mettono a confronto, fanno domande, partecipano

La salute femminile

In fatto di salute, donne e uomini si trovano ad affrontare realtà ben diverse, sia per evidenti ragioni biologiche, in particolare ormonali e anatomiche, sia per fattori comportamentali e socioculturali. Eppure, sebbene ampiamente dimostrate, queste differenze sono a volte incomprese o prese sottogamba. Ad esempio, è vero che le donne vivono in media più a lungo, ma va anche detto che, con l’avanzare dell’età, sono maggiormente soggette a problemi di salute, soprattutto alle articolazioni e alla tiroide, con un conseguente impatto sulla loro qualità di vita. Altri luoghi comuni: i disturbi cardiovascolari riguarderebbero solo gli uomini. Analizzando la situazione svizzera si scopre però che a subirne gli effetti più gravi sono le donne. E mentre un uomo su cinque soffre di osteoporosi, questa malattia resta spesso considerata esclusivamente femminile.
Rivista Essentia
Benessere, prevenzione, equilibrio: la salute delle donne dipende da risorse uniche al genere femminile e che devono essere prese in considerazione lungo tutto il percorso di cure. In attesa di un numero consacrato alla maternità, facciamo un primo punto della situazione.

Le malattie che interessano soprattutto le donne

Donne
PCOS

Gravidanza e assicurazione malattie

Aspetta un figlio o sta pensando di allargare la famiglia? In merito all’assistenza medica in gravidanza e del neonato, l’assicurazione di base è soggetta a precise disposizioni. La futura mamma gode di un regime specifico fino a otto settimane dopo il parto.
Gravidanza
La famiglia si allarga e ci si vuole preparare in tutta tranquillità. Come accogliere al meglio il lieto evento?

Con FeminaVita si è ben assicurate in ogni fase della propria vita

Un modello che, oltre a coprire tutte le prestazioni dell’assicurazione di base, assume i costi degli esami ginecologici e di prevenzione del cancro al seno senza che siano soggetti a franchigia.
FeminaVita
Beneficia di un’assunzione dei costi non soggetta a franchigia degli esami ginecologici e di prevenzione del cancro al seno.
Assistenza personalizzata da parte del suo medico di famiglia
Accesso gratuito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al centro di telemedicina
Assunzione dei costi degli esami ginecologici
Assunzione dei costi degli esami di prevenzione del cancro al seno

Domande frequenti

Perché alcune malattie colpiscono soprattutto le donne?
La ragione è da ricercare nelle differenze biologiche, nel funzionamento ormonale e in fattori socioculturali. Tanto per dare un esempio: con l’arrivo della menopausa la produzione di estrogeni diminuisce, e con essa la loro azione protettiva, il che può essere all’origine di un’osteoporosi o favorire l’insorgere di certi tipi di emicrania.
Come si manifesta l’infarto nelle donne?
I sintomi possono differire rispetto agli uomini. Le donne possono accusare dolore nella parte alta della schiena, stanchezza improvvisa, nausea o affanno dopo aver compiuto uno sforzo. Buono a sapersi per riconoscere in tempo questi segnali atipici.
Perché alcune malattie colpiscono soprattutto le donne?
La ragione è da ricercare nelle differenze biologiche, nel funzionamento ormonale e in fattori socioculturali. Tanto per dare un esempio: con l’arrivo della menopausa la produzione di estrogeni diminuisce, e con essa la loro azione protettiva, il che può essere all’origine di un’osteoporosi o favorire l’insorgere di certi tipi di emicrania.
Come si manifesta l’infarto nelle donne?
I sintomi possono differire rispetto agli uomini. Le donne possono accusare dolore nella parte alta della schiena, stanchezza improvvisa, nausea o affanno dopo aver compiuto uno sforzo. Buono a sapersi per riconoscere in tempo questi segnali atipici.

Buono a sapersi

Pacchetto giovani e bambiniDal periodo prenatale fino al 18° anno di età
Con il pacchetto Nativa per giovani e bambini beneficia di uno sconto sui premi fino a CHF 20 al mese rispetto alle assicurazioni stipulate singolarmente. Il neonato è coperto senza condizioni dalle assicurazioni complementari stipulate prima della nascita. Questo può essere particolarmente importante in caso di anomalie congenite (non tutti i costi di un’assistenza ottimale sono necessariamente rimborsati dall’assicurazione invalidità obbligatoria, AI).
Buono a sapersiAssicuri tutta la sua famiglia
Un ribasso del 20% sulle assicurazioni complementari per i minorenni, se almeno due persone della stessa famiglia sono assicurate con Assura (esclusa la gamma Previsia e Denta Ortho).
App Assura

Semplice e sicura per tutta la famiglia

Per trasmettere i giustificativi di cura e ottenere il rimborso, per consultare lo stato e la cronologia degli invii e altro ancora.
Area ClienteLa sua Area Cliente, accessibile sempre e ovunquePer ricevere lettere e documenti, gestire il contratto e altro ancora.
Serve una consulenza? Ci contattiHa domande su un’assicurazione o sulla sua situazione? Ci può chiamare direttamente o richiedere un appuntamento telefonico.
Calcolatore
Assistance