La salute femminile
In fatto di salute, donne e uomini si trovano ad affrontare realtà ben diverse, sia per evidenti ragioni biologiche, in particolare ormonali e anatomiche, sia per fattori comportamentali e socioculturali. Eppure, sebbene ampiamente dimostrate, queste differenze sono a volte incomprese o prese sottogamba. Ad esempio, è vero che le donne vivono in media più a lungo, ma va anche detto che, con l’avanzare dell’età, sono maggiormente soggette a problemi di salute, soprattutto alle articolazioni e alla tiroide, con un conseguente impatto sulla loro qualità di vita. Altri luoghi comuni: i disturbi cardiovascolari riguarderebbero solo gli uomini. Analizzando la situazione svizzera si scopre però che a subirne gli effetti più gravi sono le donne. E mentre un uomo su cinque soffre di osteoporosi, questa malattia resta spesso considerata esclusivamente femminile.Rivista Essentia
Benessere, prevenzione, equilibrio: la salute delle donne dipende da risorse uniche al genere femminile e che devono essere prese in considerazione lungo tutto il percorso di cure. In attesa di un numero consacrato alla maternità, facciamo un primo punto della situazione.